Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Home > Ossidiana > Come prendersi cura di Ossidiana?

Come prendersi cura di Ossidiana?

Durabilità:
Non durevole
Resistenza ai graffi:
Pessimo
Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Robustezza di Ossidiana

Pessimo
Discreto
Buono
Eccellente
La scarsa resistenza di ossidiana è attribuita al suo schema di frattura a conchiglia e all'assenza di una struttura cristallina, che lo predispone a scheggiarsi e rompersi in caso di impatto.

Stabilità di Ossidiana

Sensibile
Stabile
Ossidiana mantiene l'integrità nella maggior parte delle condizioni ma dovrebbe evitare cambiamenti di temperatura rapidi e prodotti chimici aggressivi.

Come utilizzare/conservare Ossidiana?

Consigli per indossare e conservare le tue pietre preziose
Linee guida per l'uso quotidiano e la corretta conservazione della tua collezione di rocce
Scarica l'App gratuitamente
Frequenza di utilizzo adeguata
Da indossare occasionalmente
Tipi di gioielli adatti
Collane/Pendenti, Orecchini, Spille

Evitare forti impatti o cadute di altezza elevata

Per mantenere la bellezza e l'integrità di ossidiana, maneggialo sempre con cura. Evita di esporre ossidiana a forti impatti, come farlo cadere o sbatterlo contro superfici dure, per prevenire graffi, scheggiature o rotture. Quando non lo utilizzi, riponi ossidiana in un contenitore imbottito o rivestito di tessuto per ridurre il rischio di cadute, assicurandoti che rimanga sicuro e protetto da possibili danni.

Stoccaggio a prova di polvere

Per evitare che ossidiana si graffi a causa della polvere trasportata dall'aria contenente quarzo, è essenziale conservarlo correttamente. Usa una custodia morbida o una scatola per gioielli rivestita per la conservazione. Evita di mettere ossidiana insieme a pietre preziose o metalli più duri, poiché questi possono causare graffi. Pulisci regolarmente la custodia o la scatola per rimuovere le particelle di polvere, garantendo che ossidiana rimanga in condizioni perfette.

Evitate le sostanze chimiche aggressive per la casa

Evita di usare sostanze chimiche domestiche aggressive come candeggina o ammoniaca su ossidiana. Queste sostanze possono causare incisioni superficiali e opacizzare la sua lucentezza naturale. Opta per sapone neutro e acqua per la pulizia, seguito da un panno morbido per asciugare e lucidare la superficie. Riponi ossidiana lontano da altre gemme per evitare graffi, e conservalo in un ambiente fresco e asciutto per preservarne l'aspetto.

Evitare il contatto con oggetti più duri

Per assicurarti che ossidiana rimanga intatto, riponi sempre ogni pezzo in un compartimento separato e imbottito, come una custodia morbida o una scatola per gioielli rivestita. Questo previene il contatto con oggetti più duri o appuntiti che potrebbero graffiare o scheggiare la sua superficie. Inoltre, evita di mettere ossidiana vicino a oggetti pesanti che potrebbero cadere accidentalmente su di esso, causando rotture. Ispeziona e pulisci regolarmente le aree di conservazione per mantenere un ambiente sicuro per questi pezzi.

Evitare il calore e le fiamme libere

Per preservare la bellezza e l'integrità naturale di ossidiana, tienilo lontano da fiamme dirette e cambiamenti di temperatura improvvisi. Evita di posizionare ossidiana vicino a stufe, caminetti o alla luce del sole per lunghi periodi, poiché il riscaldamento rapido può causare crepe. Conserva ossidiana in un ambiente stabile e fresco e maneggialo con cura per evitare esposizioni accidentali a fonti di calore. Questo ne garantirà la longevità e manterrà il suo aspetto affascinante.

Come pulire Ossidiana ?

Guida alla cura delle rocce: Consigli per la pulizia e la cura
Metodi di pulizia delicati e precauzioni per preservare le tue rocce
Scarica l'App gratuitamente
Passo 1. Pulisci con acqua tiepida e sapone delicato.
Passo 2. Strofina delicatamente con un panno morbido o uno spazzolino da denti.
Passo 3. Risciacqua accuratamente con acqua pulita.
Passo 4. Asciuga immediatamente l'acqua in eccesso.
PS. Evita di usare metodi di pulizia aggressivi a casa, come agenti pulenti forti, pulitori ad ultrasuoni e pulitori a vapore.

Come migliorare la durata di Ossidiana?

Migliorare la durabilità delle rocce: Metodi e tecniche
Misure protettive e trattamenti per aumentare la longevità delle pietre delicate
Scarica l'App gratuitamente

Come selezionare Ossidiana ?

Padroneggiare l'arte di scegliere le rocce da ogni angolazione
Svelare i segreti del valore e della qualità delle rocce in termini semplici
Scarica l'App gratuitamente
Ossidiana è un tipo di vetro vulcanico. Ecco le caratteristiche o le varietà tipicamente considerate più desiderabili:
1.Colore: Il classico ossidiana nero puro è sempre molto apprezzato per il suo colore profondo e intenso.
2.Chiarezza e Lucentezza: Un ossidiana di alta qualità dovrebbe avere una lucentezza vitrea eccellente quando lucidato, apparendo lucido e liscio.
3.Dimensione: Un pezzo più grande, soprattutto delle varietà più rare, è spesso più prezioso.
4.Varietà: Alcuni tipi di ossidiana sono particolarmente ricercati. Ad esempio, il ossidiana Arcobaleno e il ossidiana Luccicante hanno ciascuno proprietà uniche che li rendono desiderabili per scopi specifici.
5.Lavorazione: Che si tratti di modellarlo in un oggetto ornamentale, un cabochon, o di usarlo in gioielleria, la maestria artigianale influenzerà il valore. Un taglio e una lucidatura da esperti possono migliorare significativamente la bellezza naturale della pietra.
6.Mancanza di Imperfezioni: Una pietra senza incrinature o scheggiature visibili è di solito più apprezzata.
Come per tutte le pietre, le preferenze individuali possono influenzare fortemente ciò che è considerato desiderabile.

Immagini di Ossidiana

Ossidiana
Ossidiana
Una specie di Roccia magmatica
Nome scientifico: Obsidian
RockType: Roccia magmatica
Descrizione
Descrizione
L'ossidiana è un vetro naturale, molto simile al vetro prodotto dall'uomo, che in Italia è presente in diverse regioni. La sua origine è vulcanica e la si deve al raffredamento repentino della lava. Si tratta di un inerale conosciuto fin dall'antichità e utilizzato dai Maya e dagli Aztechi Nel bacino del mediterraneo è stato oggetto di scambi e commerci e il suo nome lo si deve a Ossidio, il soldato romano che lo scoprì questo inerale in Etiopia.
Icon code

Scan QR code to download

Altre rocce che potrebbero piacerti e come prendertene cura

Img topic
Agata muschiata verde
La agata muschiata verde è un'agata traslucida (un tipo di calcedonio) che presenta un motivo musce ramificato, da cui il nome. In virtù del suo aspetto insolito, viene lavorata a cabochon e utilizzata per creare gioielli. Si estrae in varie parti del mondo e, a dispetto del suo nome allusivo, non contiene materiale organico, tuttavia, nella tradizione popolare, è considerata da pietre porta fortuna dei giardinieri.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Conglomerato
I conglomerato sono rocce sedimentarie clastiche, formate da clasti arrotondati di grandi dimensioni, legati da piccole particelle o cemento di calcite o quarzo. Possono contenere tantissimi tipologie di materiali rocciosi, trasportati e levigati da forti correnti d’acqua. È per questo motivo che si possono trovare, ad esempio, in prossimità di torrenti o in qualsiasi luogo in cui l’acqua scorra velocemente.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Selenite
Il selenite è un tipo di gesso, dalla struttura fibrosa, caratterizzato dal colore bianco traslucido. È molto simile alla selenite e, probabilmente si tratta dei due minerali che vengono confusi più spesso in assoluto. In realtà il selenite è molto più comune e viene impiegato nella realizzazione di diversi oggetti decorativi che, il più delle volte, vengono erroneamente venduti come selenite.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Lapislazzuli
Il lapislazzuli, celebre per il tipico colore blu intenso, è una delle poche pietre preziose considerate come tali fin dall'intichità. Oltre a essere molto amata dai faraoni egiziani, la si può ammirare sulla porta di Ishtar che era l'entrata dell'antica Babilonia. In Italia è presente nella Cappella Sistina e sono famose le coppe in lapislazzuli della famiglia de Medici.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Scisto
Lo scisto è una roccia metamorfica facilmente sfaldabile, a grana medio-fine. Il nome deriva dal greco schízein, che significa “dividersi, rompersi”, poiché è facile che si rompano in lastre sottili. Gli scisti, di colore variabile dal marrone al nero, sono costituiti da minerali lamellari o fibrosi disposti in piani paralleli.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Quarzo aura
Il quarzo aura è un minerale prodotto artificialmente per scopi decorativi. Si tratta di quarzo che è stato arricchito di metallo per ottenere una lucentezza metallica e si presenta in una varietà di colori, a seconda del rivestimento. I metalli più comuni utilizzati per realizzare il quarzo aura sono oro, argento, titanio e platino.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Quarzo Affumicato
Il quarzo Affumicato è un minerale abbastanza comune, noto per il suo aspetto fumè e trasparente. Se dal punto di vista della gioielleria non ha molto valore, nel corso della storia, il suo aspetto unico, ha affascinato molte popolazioni. Era, ad esempio, una pietra sacra per i druidi. Nella Cina di epoca medievale, invece, veniva impiegato per realizzare una sorta di occhiali da sole, mentre oggi, è la pietra nazionale della Scozia.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti). Questo termine venne introdotto da Gregorio Agricola per indicare tutto ciò che viene estratto dalla terra scavando ed inizialmente era utilizzato anche per indicare i minerali.
Continua a leggere
Arrow