Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Home > Lapislazzuli > Come prendersi cura di Lapislazzuli?

Come prendersi cura di Lapislazzuli?

Durabilità:
Non durevole
Resistenza ai graffi:
Pessimo
Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Robustezza di Lapislazzuli

Pessimo
Discreto
Buono
Eccellente
La discreta durezza di lapislazzuli deriva dalla sua composizione minerale mista. Minerali come la calcite e la pirite influenzano negativamente la sua durabilità, rendendolo soggetto a danni nell'uso quotidiano.

Stabilità di Lapislazzuli

Sensibile
Stabile
Lapislazzuli è suscettibile a cambiamenti di aspetto dovuti a acqua, calore, macchie e sostanze chimiche, rendendolo meno adatto ad un uso quotidiano in cui tali esposizioni sono comuni.

Come utilizzare/conservare Lapislazzuli?

Consigli per indossare e conservare le tue pietre preziose
Linee guida per l'uso quotidiano e la corretta conservazione della tua collezione di rocce
Scarica l'App gratuitamente
Frequenza di utilizzo adeguata
Da indossare occasionalmente
Tipi di gioielli adatti
Collane/Pendenti, Orecchini, Spille

Evitare forti impatti o cadute di altezza elevata

Lapislazzuli deve essere maneggiato con cura per evitare danni da impatti o cadute da altezza. Per mantenere la sua bellezza, considera di foderare gli spazi di conservazione con un panno morbido e evita di conservarlo insieme a gemme più dure. Quando indossi gioielli con lapislazzuli, fai attenzione durante le attività fisiche e evita il contatto con superfici dure. Controlla regolarmente le montature per assicurarti che siano sicure, riducendo il rischio di cadute accidentali.

Stoccaggio a prova di polvere

Poiché la polvere trasportata dall'aria contiene quarzo, che è più duro di lapislazzuli, c'è il rischio di graffi. Per prevenirlo, conserva lapislazzuli in un sacchetto morbido o in una scatola per gioielli quando non lo usi. È consigliabile metterlo in un compartimento separato per evitare il contatto con pietre più dure. Pulisci regolarmente lapislazzuli usando un panno morbido e umido per rimuovere eventuali residui di polvere. Questo assicura che la pietra rimanga priva di graffi e mantenga il suo aspetto vibrante.

Evitate le sostanze chimiche aggressive per la casa

Lapislazzuli può reagire con gli acidi e i prodotti chimici forti, causando incisioni superficiali o alterazioni del colore. Evita prodotti chimici casalinghi aggressivi. Usa un sapone delicato e acqua tiepida per pulire lapislazzuli. Evita l'esposizione prolungata a profumi, lacca per capelli e detergenti, poiché contengono sostanze chimiche che possono indebolire o scolorire la pietra. Conserva lapislazzuli in un panno morbido o in una borsa imbottita per proteggerlo dai graffi e dall'esposizione chimica.

Evitare la contaminazione

La natura porosa di lapislazzuli rende difficile rimuovere macchie come sudore o olio senza metodi di pulizia professionali. Per mantenere la sua bellezza, evita il contatto diretto con cosmetici, profumi e lozioni. Maneggia sempre lapislazzuli con le mani pulite e conservalo separatamente in un sacchetto di panno morbido o in una scatola per gioielli foderata per prevenire la contaminazione da altri oggetti e minimizzare l'esposizione a umidità e prodotti chimici.

Evitare il contatto con oggetti più duri

Per mantenere la bellezza di lapislazzuli, conserva ogni pezzo separatamente in un sacchetto morbido o in una scatola per gioielli foderata per prevenire graffi da oggetti più duri. Evita di mettere lapislazzuli insieme ad oggetti come quarzo o diamanti, che possono causare danni significativi. Considera anche l'uso di organizer suddivisi per mantenere lapislazzuli al riparo dagli urti e dall'attrito. Queste pratiche aiutano a preservare la lucentezza e l'integrità di lapislazzuli.

Evitare il calore e le fiamme libere

Lapislazzuli è sensibile al calore alto, che può far svanire il suo colore blu vivido. Per proteggerlo, evita di collocare lapislazzuli vicino a forni, piani cottura o caminetti. Anche la luce solare può influenzarlo, quindi conserva lapislazzuli in un luogo fresco e ombreggiato. Fai attenzione con l'acqua calda quando pulisci o indossi lapislazzuli. Per sicurezza, opta per sapone delicato e acqua tiepida.

Evitare l'esposizione prolungata alla luce intensa

Lapislazzuli è generalmente stabile sotto la luce solare; tuttavia, per preservare la sua tonalità vibrante, è importante evitare l'esposizione prolungata a luce intensa. Mostra lapislazzuli in punti con luce solare indiretta o usa vetro protettivo UV nelle vetrine. Per i gioielli, conserva lapislazzuli in un sacchetto morbido lontano dalla luce diretta quando non lo indossi. Questo aiuta a prevenire lo scolorimento, particolarmente nelle varietà tinte, assicurando che la tua gemma rimanga splendida.

Evitare l'esposizione prolungata all'acqua

Lapislazzuli dovrebbe essere mantenuto asciutto poiché l'esposizione prolungata all'acqua può portare alla dissoluzione dei suoi componenti di calcite e alla ruggine delle inclusioni di pirite. Conservalo lontano da ambienti umidi e rimuovilo prima di fare la doccia o di nuotare. Usa un panno morbido e asciutto per la pulizia e evita detergenti chimici. Proteggilo dai graffi conservandolo in una scatola per gioielli imbottita o avvolto in un panno morbido.

Come pulire Lapislazzuli ?

Guida alla cura delle rocce: Consigli per la pulizia e la cura
Metodi di pulizia delicati e precauzioni per preservare le tue rocce
Scarica l'App gratuitamente
Pulisci delicatamente con un panno morbido e umido.
PS. Evita un'esposizione prolungata all'acqua. Evita metodi di pulizia aggressivi in casa, come detergenti forti, pulitori a ultrasuoni e pulitori a vapore.

Come migliorare la durata di Lapislazzuli?

Migliorare la durabilità delle rocce: Metodi e tecniche
Misure protettive e trattamenti per aumentare la longevità delle pietre delicate
Scarica l'App gratuitamente
Metodi
Impregnazione di cera
I lapidari spesso utilizzano l'impregnazione con cera su lapislazzuli per migliorarne il colore e proteggerlo dai danni. La cera riempie le crepe e le cavità naturali, migliorando la durabilità e la lucentezza di lapislazzuli, rendendolo ancora più affascinante visivamente.

Come selezionare Lapislazzuli ?

Padroneggiare l'arte di scegliere le rocce da ogni angolazione
Svelare i segreti del valore e della qualità delle rocce in termini semplici
Scarica l'App gratuitamente
Quando acquisti lapislazzuli, considera questi fattori chiave che influenzano il suo valore:
  1. Colore: Le pietre di altissima qualità sono di colore blu a blu-violaceo con un colore uniforme e un tono del 75-85%. I prezzi calano rapidamente per le pietre più scure del 90%.
  2. Chiarezza: Sebbene lapislazzuli sia opaco, la maggior parte delle pietre contiene inclusioni di pirite o calcite. Le piccole inclusioni di pirite ben distribuite sono spesso desiderate, mentre le inclusioni di calcite sono considerate difetti.
  3. Taglio: lapislazzuli è tipicamente utilizzato come cabochon o perline nei gioielli a causa della sua opacità. Alcuni consumatori possono preferire perline sfaccettate per determinati pezzi.
  4. Carato: lapislazzuli di alta qualità può essere trovato in grandi dimensioni, tuttavia, il prezzo per carato generalmente diminuisce per le pietre superiori ai venti carati.
  5. Qualità della lavorazione: Per le pietre incise, i fattori artistici e storici contribuiscono significativamente al valore del pezzo.
Lapislazzuli è relativamente abbondante e poco costoso, quindi i falsi non sono comuni in alcune regioni. Tuttavia, esistono pietre tinte che simulano lapislazzuli o lapislazzuli di bassa qualità tinte per assomigliare a quelle di qualità superiore. Acquista sempre da fonti affidabili per garantire l'autenticità.

Immagini di Lapislazzuli

Lapislazzuli
Lapislazzuli
Una specie di Roccia metamorfica , noto anche come Lapislazzulo
Nome scientifico: Lapis Lazuli
RockType: Roccia metamorfica
Descrizione
Descrizione
Il lapislazzuli, celebre per il tipico colore blu intenso, è una delle poche pietre preziose considerate come tali fin dall'intichità. Oltre a essere molto amata dai faraoni egiziani, la si può ammirare sulla porta di Ishtar che era l'entrata dell'antica Babilonia. In Italia è presente nella Cappella Sistina e sono famose le coppe in lapislazzuli della famiglia de Medici.
Icon code

Scan QR code to download

Altre rocce che potrebbero piacerti e come prendertene cura

Img topic
Selenite
Il selenite è un tipo di gesso, dalla struttura fibrosa, caratterizzato dal colore bianco traslucido. È molto simile alla selenite e, probabilmente si tratta dei due minerali che vengono confusi più spesso in assoluto. In realtà il selenite è molto più comune e viene impiegato nella realizzazione di diversi oggetti decorativi che, il più delle volte, vengono erroneamente venduti come selenite.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Scisto
Lo scisto è una roccia metamorfica facilmente sfaldabile, a grana medio-fine. Il nome deriva dal greco schízein, che significa “dividersi, rompersi”, poiché è facile che si rompano in lastre sottili. Gli scisti, di colore variabile dal marrone al nero, sono costituiti da minerali lamellari o fibrosi disposti in piani paralleli.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Quarzo aura
Il quarzo aura è un minerale prodotto artificialmente per scopi decorativi. Si tratta di quarzo che è stato arricchito di metallo per ottenere una lucentezza metallica e si presenta in una varietà di colori, a seconda del rivestimento. I metalli più comuni utilizzati per realizzare il quarzo aura sono oro, argento, titanio e platino.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Quarzo Affumicato
Il quarzo Affumicato è un minerale abbastanza comune, noto per il suo aspetto fumè e trasparente. Se dal punto di vista della gioielleria non ha molto valore, nel corso della storia, il suo aspetto unico, ha affascinato molte popolazioni. Era, ad esempio, una pietra sacra per i druidi. Nella Cina di epoca medievale, invece, veniva impiegato per realizzare una sorta di occhiali da sole, mentre oggi, è la pietra nazionale della Scozia.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti). Questo termine venne introdotto da Gregorio Agricola per indicare tutto ciò che viene estratto dalla terra scavando ed inizialmente era utilizzato anche per indicare i minerali.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Quarzo crepitante
Il quarzo crepitante è famoso per il suo aspetto unico caratterizzato da molte microfratture. Il suo aspetto viene ottenuto artificialmente, esponenendo il cristalo di rocca, o altri quarzi traslucidi, a un calore molto intenso, per poi raffreddarlo velocemente in acqua fredda. Lo shock termico produce le sue suggestive fratture. Questo minerale ha un discreto successo commerciale e viene lavorato per produrre oggetti deoraticie, alcuni esemplari vengono anche colorati artificialmente.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Rodonite
La rodonite è una pietra rosata con delle tipiche screziature scure. Di norma non viene lavorata a sfaccettature ma resa liscia e lucente. Fino al XIX secolo era conosciuta solo in Russia, dove veniva impiegata per creare vari oggetti preziosi, tra cui magnifici dei vasi e il sarcofago della zarina Maria Alexandrovna, moglie di Alessandro II. Può essere confusa con la vittinkiite e la ferrorodonite.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Zaffiro
Zaffiro è una pietra preziosa molto conosciuta e di grande valore, di solito di colore blu, sebbene possa essere anche incolore o gialla. Pietra preferita dalla nobiltà, il zaffiro più famoso è l'anello di fidanzamento dato dal Principe Carlo d'Inghilterra a Lady Diana Spencer nel 1981. La pietra portafortuna di settembre, zaffiro è utilizzata in gioielleria e decorazione, principalmente per il suo colore attraente e la sua eccezionale durezza.
Continua a leggere
Arrow