Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Home > Howlite > Come prendersi cura di Howlite?

Come prendersi cura di Howlite?

Durabilità:
Non durevole
Resistenza ai graffi:
Pessimo
Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Robustezza di Howlite

Pessimo
Discreto
Buono
Eccellente
Howlite è una pietra sostanzialmente porosa, il che la rende un po' vulnerabile a scheggiature o graffi sotto impatto fisico.

Stabilità di Howlite

Sensibile
Stabile
Howlite non dovrebbe essere immerso in acqua né esposto a luce intensa e calore a causa del rischio di indebolimento strutturale, decolorazione e possibile danno. È anche suscettibile a macchiarsi e può assorbire sostanze chimiche domestiche, il che può portare a scolorimenti o altri tipi di danni.

Come utilizzare/conservare Howlite?

Consigli per indossare e conservare le tue pietre preziose
Linee guida per l'uso quotidiano e la corretta conservazione della tua collezione di rocce
Scarica l'App gratuitamente
Frequenza di utilizzo adeguata
Da indossare occasionalmente
Tipi di gioielli adatti
Collane/Pendenti, Orecchini, Spille

Evitare forti impatti o cadute di altezza elevata

Maneggia howlite con cura per evitare forti impatti e conservalo sempre in modo sicuro. Riponi howlite in una scatola per gioielli imbottita o avvolgilo in un panno morbido quando non è in uso. Quando indossi howlite, evita attività che potrebbero farlo urtare o cadere. Se devi viaggiare con howlite, mettilo in una custodia imbottita per prevenire danni. Tieni sempre howlite lontano da superfici dure per ridurre il rischio di graffi, scheggiature o rotture.

Stoccaggio a prova di polvere

Poiché la polvere nell'aria contiene quarzo, che è più duro di howlite, può facilmente graffiare la superficie di howlite. Per evitare graffi dovuti alla polvere, conserva sempre il tuo howlite in una borsa morbida o in una scatola per gioielli foderata. Considera di avvolgerlo in un panno in microfibra prima di riporlo per aggiungere un ulteriore livello di protezione. Controlla regolarmente l'accumulo di polvere nella tua area di conservazione e mantienila pulita per garantire la longevità del tuo howlite.

Evitate le sostanze chimiche aggressive per la casa

Poiché howlite è poroso, può assorbire i comuni prodotti chimici domestici, causando possibili scolorimenti o danni strutturali. Questo è particolarmente vero per howlite tinto, poiché il suo colore può essere alterato dall'esposizione chimica. Per mantenerne la bellezza, evita di esporre howlite a candeggina, ammoniaca e detergenti domestici. Invece, puliscilo delicatamente con sapone neutro e acqua, e asciugalo sempre accuratamente per evitare che l'umidità si depositi.

Evitare la contaminazione

Howlite è poroso e può assorbire facilmente sporco e macchie, rendendoli difficili da rimuovere. Per evitare la contaminazione, pulisci immediatamente howlite se entra in contatto con sudore, vernice o altre sostanze potenzialmente macchianti. Usa un panno morbido e umido e sapone neutro per pulire delicatamente la pietra. Conserva howlite in una borsa di stoffa separata o in un compartimento imbottito per minimizzare l'esposizione ai contaminanti e ridurre il rischio di danni.

Evitare il contatto con oggetti più duri

Quando conservi howlite, metti ogni pezzo in una borsa morbida o avvolgilo in un panno per prevenire graffi. Tieni howlite lontano da gemme e metalli più duri. È consigliabile utilizzare compartimenti imbottiti o sacchetti con chiusura a cordoncino per una protezione aggiuntiva. Maneggia sempre howlite con mani pulite e evita di posizionarlo alla luce diretta del sole o in aree eccessivamente umide per preservarne la bellezza naturale.

Evitare il calore e le fiamme libere

Tieni howlite lontano da fonti di calore diretto e fiamme per evitare scolorimenti o danni, soprattutto se è tinto. Conservalo in un luogo fresco e asciutto e evita di esporlo alla luce solare prolungata. Per pulirlo, usa un panno morbido e umido e sapone neutro, evitando prodotti chimici aggressivi. Seguendo queste linee guida, puoi mantenere la sua bellezza e vivacità naturali.

Evitare l'esposizione prolungata alla luce intensa

Per preservare la bellezza del tuo howlite, è importante evitare l'esposizione prolungata alla luce intensa. Conserva howlite in un luogo fresco e buio quando non è in uso, e esponilo lontano dalla luce solare diretta o da luci artificiali forti. Questo aiuterà a evitare che sia howlite tinto che naturale sbiadiscano o si scoloriscano, garantendo che rimangano vivaci e attraenti nel tempo.

Evitare l'esposizione prolungata all'acqua

Howlite è una pietra porosa che può assorbire acqua, portando potenzialmente a un indebolimento strutturale nel tempo. Per preservarne l'integrità e la vivacità, evita l'esposizione prolungata all'acqua. Questo include non indossare gioielli di howlite mentre nuoti, fai il bagno o lavi i piatti. Inoltre, howlite tinto può sbiadire o scolorirsi se sommerso nell'acqua per periodi prolungati. Asciuga sempre howlite immediatamente se si bagna, utilizzando un panno morbido e senza lanugine.

Come pulire Howlite ?

Guida alla cura delle rocce: Consigli per la pulizia e la cura
Metodi di pulizia delicati e precauzioni per preservare le tue rocce
Scarica l'App gratuitamente
Passo 1. Pulire con acqua tiepida e sapone delicato.
Passo 2. Strofinare delicatamente con un panno morbido o uno spazzolino.
Passo 3. Risciacquare abbondantemente con acqua pulita.
Passo 4. Asciugare immediatamente l'acqua in eccesso.
PS. Evitare l'esposizione prolungata all'acqua. Evitare di utilizzare metodi di pulizia severi a casa, come agenti di pulizia forti, pulitori a ultrasuoni e pulitori a vapore.

Come migliorare la durata di Howlite?

Migliorare la durabilità delle rocce: Metodi e tecniche
Misure protettive e trattamenti per aumentare la longevità delle pietre delicate
Scarica l'App gratuitamente

Come selezionare Howlite ?

Padroneggiare l'arte di scegliere le rocce da ogni angolazione
Svelare i segreti del valore e della qualità delle rocce in termini semplici
Scarica l'App gratuitamente
Howlite, una gemma porosa spesso modificata per imitare altre pietre come il turchese, viene valutato in base a diversi fattori:
1.Qualità: howlite che somiglia da vicino alla gemma che sta imitando (es. turchese o lapislazzuli) in colore uniforme e vibrante tende ad essere più desiderabile.
  1. Stabilità del colore: howlite di alta qualità dovrebbe avere un colore che non sbiadisce, non sanguina o cambia nel tempo. La stabilità del colore è un fattore significativo per la sua desiderabilità.
  2. Motivo e consistenza: La howlite naturale ha un aspetto marmorizzato con vene grigie, nere o marroni. Dopo la tintura, queste vene possono creare un contrasto accattivante, migliorando l'appeal visivo della pietra.
  3. Taglio e lucidatura: Un howlite ben tagliato e lucidato che accentuare il design e il colore della pietra può aumentare la sua attrattività.
  4. Dimensione e forma: Un pezzo più grande di howlite di alta qualità è più raro, quindi più desiderabile. Anche la forma può influenzare il valore, a seconda delle tendenze attuali del design di gioielli o delle preferenze personali.
In sintesi, quando si acquista howlite, cercare un colore stabile di alta qualità, un motivo e una consistenza attraenti, un taglio e una lucidatura esperti e una dimensione più grande. Acquistare sempre da un rivenditore di fiducia per assicurarsi di ottenere un howlite autentico.

Immagini di Howlite

Howlite
Howlite
Una specie di Minerale
Nome scientifico: Howlite
RockType: Minerale
Descrizione
Descrizione
Howlite è un minerale borato incolore i cui noduli irregolari si dice somiglino visivamente al cavolfiore. Trovati per la prima volta in Nuova Scozia, i cristalli rimangono rari in tutto il mondo e raramente superano le dimensioni di un centimetro. Poiché è poroso, alcuni esemplari vengono tinti e venduti come turchesi, che altrimenti potrebbero somigliare superficialmente.
Icon code

Scan QR code to download

Altre rocce che potrebbero piacerti e come prendertene cura

Img topic
Opale
L'opale è un minerale colloidale amorfo, costituito da silice idrata: (SiO2·nH2O), semiamorfo o microcristallino, ovvero privo di struttura reticolare, infatti non si presenta in cristalli, ma in vene, noduli e croste di vari colori, spesso con iridescenze. Il colore è variabile dal trasparente al bianco latte, con un'infinità di differenti intermedi (verde, rosso, giallo, marrone, nero). Il contenuto in acqua può arrivare fino al 20%. La formazione dell'opale avviene mediante lento deposito geologico di un gel colloidale di silice a bassa temperatura. Esso comprende molte varietà fra cui l'opale comune, l'opale nobile, l'opale nero, l'opale d'acqua, l'opale di fuoco, l'opale xiloide e la ialite. La parola "opale" ha radice comune nel sanscrito ùpala, nel greco ὀπάλλιος opallios e nel latino opălus (con significato di "pietra preziosa"). Il 97% della produzione mondiale di opali è in Australia, paese che ne ha fatto la pietra nazionale, segnatamente nella zona di Lightning Ridge, dove si estrae l'opale nero. Giacimenti importanti sono situati anche in Messico e in Etiopia. L'opalescenza, il gioco di colori e di luce presentato dai campioni di opale, è dovuta ad effetti di interferenza ed alla diffrazione della luce causata a sua volta dalla regolare disposizione delle sferette di silice, le quali si dispongono in una forma impaccata, regolare e tridimensionale; è simile quindi alla disposizione dei cristalli. Il riscaldamento di campioni di opale può causarne la disidratazione e, pertanto, la perdita dell'effetto di opalescenza. Una parziale reidratazione è ottenibile con prolungata immersione dei campioni danneggiati in acqua.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Crisoprasio
Il crisoprasio è una delle varietà più pregiate del quarzo calcedonio ed è celebre per il suo suggestivo color verde mela, conferitogli dalle impurità di nichel. Si tratta di una gemma nota e apprezzata fin dall'antichità ed era la pietra favorita da Alessandro Magno, che ne portava una sulla sua cintura. Oggi, viene impiegato in gioielleria, spesso lavorato a cabochon.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Diaspro giallo
Il diaspro giallo è un tipo di quarzo opaco a cui materiali come silice e argilla hanno donato quel tipico color senape. Si trattta di una pietra apprezzata dai collezionisti e impiegata nella realizzazione di gioielli e monili. Di norma, viene lavorata a cabochon. Questo minerale, conosciuto fin dall'antichità, è considerato la pietra porta fortuna dei nati nel segno del leone.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Fluorite
La fluorite è la forma minerale del fluoruro di calcio e, nel corso della storia, è stata impiegata da molti popoli e culture per la creazione di oggetti artistici. Le sue impurità le conferiscono una gran varietà di colori, caratteristica che, in epoca medievale, le è valsa il nome di fiore di pietra. Questo minerale è celebre per l'effetto chiamato fluorescenza, a cui dà il nome. Alcune sue varietà, infatti, brillano sotto la luce UV.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Occhio di Tigre
L'occhio di Tigre è un quarzo, che però non ha origini vulcaniche, celbre per il gatteggiamento, un effetto ottico che produce un bagliore simile agli occhi dei felini nell'oscurità. Affinchè sia ben visibile la pietra deve essere lucidata e priva di sfaccettaturae, meglio se lavorata a cabochon. Questo minerale, ampiamente utilizzato, sia nei secoli che oggi, per la produzione di gioielli, viene talvolta confuso con l'occhio di falco.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Serpentino
Il serpentino è un gruppo di minerali noti per la poca durezza e per il colore, tra il grigio e il verde che, come suggerisce il nome, ricorda la tonalità di alcuni serpenti. Si tratta di pietre note fin dall'antichità e presenti in varie culture, da quella egizia a quella romana. Oggi, vengono impiegate per la creazione di oggetti decorativi, oltre a essere le pietre simbolo della California.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Diaspro brecciato
Diaspro brecciato è una pietra preziosa piuttosto popolare che viene impiegata nella realizzazione di monili e oggetti decorativi. Il suo aspetto unico, che ricorda quello di un mosaico, gli viene conferito dalla presenza di frammenti di ematite. Questa roccia, è stata scoperta in tempi relativamente recenti, qualche decennio fa, in Australia.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Rubino
Apprezzata per la sua brillantezza e il meraviglioso colore rosso, il rubino è una pietra preziosa di grande valore, piuttosto rara e molto ambita. viene utilizzata quasi esclusivamente per i gioielli. Il Sunrise Ruby, la gemma colorata più costosa di sempre, è stato venduto per 30,3 milioni di dollari nel 2015. In virtù del suo colore intenso, il rubino è il simbolo dell'amore inestinguibile.
Continua a leggere
Arrow