Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Home > Rubino > Come prendersi cura di Rubino?

Come prendersi cura di Rubino?

Durabilità:
Durevole
Resistenza ai graffi:
Eccellente
Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Robustezza di Rubino

Pessimo
Discreto
Buono
Eccellente
L'eccellente tenacità di rubino deriva dalla sua struttura cristallina compatta che manca di sfaldatura, rendendolo altamente resistente a scheggiature o fratture sotto l'usura normale.

Stabilità di Rubino

Sensibile
Stabile
Rubino è adatto all'uso quotidiano grazie alla sua resistenza all'acqua, alla luce solare e alle condizioni secche. Anche se bisogna fare attenzione a calore e prodotti chimici, la durabilità complessiva di rubino lo rende una scelta robusta per l'uso quotidiano.

Come utilizzare/conservare Rubino?

Consigli per indossare e conservare le tue pietre preziose
Linee guida per l'uso quotidiano e la corretta conservazione della tua collezione di rocce
Scarica l'App gratuitamente
Frequenza di utilizzo adeguata
Da indossare tutti i giorni
Tipi di gioielli adatti
Anelli, Bracciali, Collane/Pendenti, Orecchini, Spille

Evitare forti impatti o cadute di altezza elevata

Tratta rubino con la massima cura per prevenire incidenti. Piuttosto che posizionare rubino su scaffali alti o punti precari, conservalo in una scatola imbottita o in un cassetto designato. Assicurati che l'area di conservazione sia stabile e lontana da zone frequentemente accessibili per ridurre al minimo il rischio di caduta. Mantenere rubino ammortizzato e sicuro previene potenziali danni da cadute o impatti, preservandone così la bellezza e l'integrità.

Evitate le sostanze chimiche aggressive per la casa

Rubino dovrebbe essere tenuto lontano da sostanze chimiche domestiche aggressive come candeggina, acetone e detergenti forti, che possono causare incisioni irreversibili e danni alla superficie. Per mantenere la sua brillantezza vivace, pulisci rubino usando una soluzione di sapone delicato e acqua tiepida, poi asciuga delicatamente con un panno morbido. Considera di conservare rubino separatamente in un sacchetto morbido per evitare graffi da oggetti più duri.

Evitare il contatto con oggetti più duri

Rubino dovrebbe essere conservato separatamente da altri oggetti duri per prevenire graffi. Utilizza sacchetti morbidi o scatole rivestite di stoffa e evita di impilarli. Posiziona ogni articolo nel proprio scomparto se usi una scatola per gioielli. Controlla attentamente per eventuali impostazioni o griffe allentate, poiché queste possono portare a contatti accidentali. Questi passaggi garantiscono la brillantezza e la chiarezza durature del tuo rubino.

Evitare il calore e le fiamme libere

Rubino dovrebbe essere tenuto lontano da fonti di calore diretto, come fornelli o fiamme libere, poiché l'esposizione può causare cambiamenti di colore dannosi o fratture. Rimuovi sempre i gioielli di rubino prima di cucinare o svolgere attività che coinvolgono alte temperature. Conserva rubino in un luogo fresco e asciutto e puliscilo con una soluzione di sapone delicato e acqua tiepida. Controlla regolarmente rubino per eventuali segni di danni o usura e consulta un gioielliere professionista per le riparazioni.

Come pulire Rubino ?

Guida alla cura delle rocce: Consigli per la pulizia e la cura
Metodi di pulizia delicati e precauzioni per preservare le tue rocce
Scarica l'App gratuitamente
Passo 1. Pulisci con acqua tiepida e sapone delicato.
Passo 2. Strofina delicatamente con un panno morbido o uno spazzolino da denti.
Passo 3. Risciacqua abbondantemente con acqua pulita.
Passo 4. Asciuga immediatamente l'acqua in eccesso.
PS. Evita di usare metodi di pulizia aggressivi a casa, come agenti di pulizia forti, pulitori a ultrasuoni e pulitori a vapore.

Come migliorare la durata di Rubino?

Migliorare la durabilità delle rocce: Metodi e tecniche
Misure protettive e trattamenti per aumentare la longevità delle pietre delicate
Scarica l'App gratuitamente

Come selezionare Rubino ?

Padroneggiare l'arte di scegliere le rocce da ogni angolazione
Svelare i segreti del valore e della qualità delle rocce in termini semplici
Scarica l'App gratuitamente
L'acquisto di un rubino richiede un'attenta considerazione di diversi fattori:
  1. Colore: Il colore influisce notevolmente sul valore di un rubino. Il colore più ricercato è tipicamente associato a regioni specifiche.
  2. Chiarezza: Un rubino con meno inclusioni è più desiderabile. Tuttavia, alcune inclusioni possono formare un bell'effetto a stella, aumentando il valore della gemma.
  3. Taglio: Un taglio personalizzato che massimizza il ritorno della luce o migliora il colore aggiunge valore. Le scelte comuni includono tagli brillanti, a gradino e smeraldo.
  4. Carato: rubino di qualità gemmologica superiore a 1 carato sono rari, e i prezzi aumentano notevolmente per esemplari più grandi.
  5. Trattamenti e rubino sintetici: Il rubino creato in laboratorio è chimicamente e fisicamente identico a quello naturale, ma costa meno. Stai attento ai sintetici non dichiarati e ai rubino simulati fatti di vetro o plastica.
  6. Origine: Sebbene rubino si trovi in tutto il mondo, i minerali traccia variano leggermente a seconda della località, portando a nomi commerciali fuorvianti basati su origini implicite.
Ricorda di acquistare da rivenditori affidabili e considera di ottenere una valutazione indipendente per assicurarti di acquistare un rubino genuino.

Immagini di Rubino

Rubino
Rubino
Una specie di Corindone
Nome scientifico: Ruby
Minerale: Corindone
Descrizione
Descrizione
Apprezzata per la sua brillantezza e il meraviglioso colore rosso, il rubino è una pietra preziosa di grande valore, piuttosto rara e molto ambita. viene utilizzata quasi esclusivamente per i gioielli. Il Sunrise Ruby, la gemma colorata più costosa di sempre, è stato venduto per 30,3 milioni di dollari nel 2015. In virtù del suo colore intenso, il rubino è il simbolo dell'amore inestinguibile.
Icon code

Scan QR code to download

Altre rocce che potrebbero piacerti e come prendertene cura

Img topic
Diaspro brecciato
Diaspro brecciato è una pietra preziosa piuttosto popolare che viene impiegata nella realizzazione di monili e oggetti decorativi. Il suo aspetto unico, che ricorda quello di un mosaico, gli viene conferito dalla presenza di frammenti di ematite. Questa roccia, è stata scoperta in tempi relativamente recenti, qualche decennio fa, in Australia.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Lepidolite
La lepidolite appartiene ai minerali di mica ed è nota per il suo celebre color lavanda. Fu scoperta nel corso del XVIII secolo e viene impiegata, tra le altre cose, per l'estrazione del litio, di cui è la fonte principale. Si tratta di un minerale abbastanza raro e i suoi depositi più importanti si trovano in Brasile, nella zona di MIna Gerais.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Riolite
La riolite è un minerale vulcanico che un occhio inesperto potrebbe confondere con il Diaspro. In Italia la si può reperire nella zona di Bolzano ed è abbastanza diffusa in varie parti del mondo. Negli stati Uniti, ad esempio, c'era un villaggio, ora divenuto città fantasma, che porta il nome di questa pietra, prproprio per la sua abbondanza in quell'area. Oggi, questo minerale viene impiegato per realizzare monili e aggreganti edilzi, come il pietrisco.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Gneis
Lo gneis è una delle rocce metamorfiche più comuni sulla crosta continentale. Dal colore grigio scuro, queste rocce si formano in profondità, per poi dare origine a catene montuose. Essendo molto resistenti trovano un ampio utilizzo sia nelle pavimentazioni stradali, che in elementi strutturali dell'edilizia, come rivestimenti e facciate.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Labradorite
La labradorite è un minerale famoso per la sua iridescenza che cambia a seconda della provenienza della luce, è talmente insolito da aver generato un termine completamente nuovo: labradorescenza . Celebre per le sue esibizioni di colori, questo minerale viene spesso utilizzato dai gioiellieri per creare pezzi insoliti o su misura.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Amazzonite
L'amazzonite è una pietra rara che, fino a poco tempo fa, si estraeva esclusivamente in Russia. È nota per il suo colore simile a quello del turchese che, nel corso degli anni, è stato oggetto di dibattito riguardo la sua origine, sebbene studi più recenti indichino è dovuto alla presenza di piombo e acqua. Si tratta di un minarale conosciuto fin dall'antichità, che venne impiegato tanto dagli egizi quanto da diverse tribù di nativi americani.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Quarzo ferruginoso
Con una colorazione quasi uniforme dei toni del marrone, giallo e rosso, il quarzo ferruginoso può essere traslucido o, più spesso, opaco. La sua colorazione così particolare si deve alla presenza di ematite o limonite che conferiscono a questa pietra un aspetto suggestivo, motivo per il quale, oltre a essere utilizzata per creare dei monili viene venduta anche allo stato grezzo ai collezionisti.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Legno Pietrificato
Il legno Pietrificato è un suggestivo minerale, formato dai resti fossilizzati di alberi e arbusti, che viene impiegato nella realizzazione di piccoli oggetti, come, ad esempio, dei fermacarte. In Italia ci sono due suggestive foreste fossili, una ad Avigliano, in Umbria, e una in Sardegna, in provincia di Oristano. Tuttavia, la località più celebre al mondo si trova in Arizona (USA) ed è il Parco Nazionale della Foresta Pietrificata.
Continua a leggere
Arrow