Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Home > Ematite > Come prendersi cura di Ematite?

Come prendersi cura di Ematite?

Durabilità:
Non durevole
Resistenza ai graffi:
Pessimo
Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Robustezza di Ematite

Pessimo
Discreto
Buono
Eccellente
L'eccezionale robustezza di ematite è il risultato della sua struttura cristallina compatta, priva di sfaldature perfette, riducendo così le possibilità di scheggiature o rotture durante l'uso quotidiano.

Stabilità di Ematite

Sensibile
Stabile
Nonostante la resistenza di ematite a una gamma di condizioni come luce intensa e condizioni estremamente secche, mostra sensibilità all'acqua, al calore e alle comuni sostanze chimiche domestiche che sono spesso incontrate in scenari quotidiani. Ciò lo rende sensibile sotto condizioni di utilizzo quotidiano.

Come utilizzare/conservare Ematite?

Consigli per indossare e conservare le tue pietre preziose
Linee guida per l'uso quotidiano e la corretta conservazione della tua collezione di rocce
Scarica l'App gratuitamente
Frequenza di utilizzo adeguata
Da indossare occasionalmente
Tipi di gioielli adatti
Collane/Pendenti, Orecchini, Spille

Evitare forti impatti o cadute di altezza elevata

Per mantenere l'integrità e l'aspetto di ematite, è essenziale maneggiarlo con cura, evitando impatti forti e prevenendo cadute da altezze significative. Conserva ematite in un compartimento imbottito o in una borsa di stoffa morbida per ammortizzarlo contro cadute accidentali. Quando indossi ematite come gioiello, rimuovilo durante attività energetiche o sportive per minimizzare il rischio di danni.

Stoccaggio a prova di polvere

Poiché la polvere contenuta nell'aria contiene quarzo, che è più duro di ematite, esiste il rischio di graffi. Per mantenere il suo aspetto, conserva ematite in una borsa morbida o in una scatola da gioielli foderata. Questo evita il contatto con superfici dure e particelle di polvere che potrebbero causare danni. Inoltre, considera di pulire ematite con un panno morbido e umido piuttosto che con prodotti chimici aggressivi per preservare la sua superficie.

Evitate le sostanze chimiche aggressive per la casa

Ematite deve essere tenuto lontano da detergenti domestici come candeggina, ammoniaca e aceto. Queste sostanze possono opacizzare la pietra, portando a un aspetto spento e meno vibrante e causare persino crepe microscopiche. Invece, pulisci ematite utilizzando un panno morbido immerso in sapone neutro e acqua tiepida. Sciacqua accuratamente e asciuga immediatamente. Inoltre, conservare ematite separatamente da altre pietre più dure può prevenire graffi accidentali.

Evitare il contatto con oggetti più duri

Per prevenire danni a ematite, conserva ogni pezzo in un compartimento separato e imbottito o in una borsa morbida. Questo minimizza il rischio di graffi o scheggiature derivanti dal contatto con oggetti più duri. Per una protezione extra, considera di avvolgere ogni articolo in un panno morbido. Tenere ematite lontano da metalli o altri materiali duri assicura che la sua superficie rimanga intatta, preservando la sua bellezza naturale e longevità.

Evitare il calore e le fiamme libere

Per proteggere ematite da potenziali danni, è essenziale tenerlo lontano da fonti di calore elevato e fiamme libere. Queste condizioni possono causare crepe nella pietra o alterarne il colore. Evita di posizionare ematite vicino a fornelli, caminetti o davanzali soleggiati, e assicurati di conservarlo in un'area fresca e ombreggiata. Rimuovi sempre i gioielli con ematite prima di usare asciugacapelli, ferri arricciacapelli, o altri strumenti di bellezza riscaldati.

Evitare l'esposizione prolungata all'acqua

Per preservare ematite, tienilo asciutto e evita il contatto con l'acqua per periodi prolungati. L'acqua può portare all'ossidazione, danneggiandone l'aspetto. Conserva ematite in un ambiente asciutto, possibilmente utilizzando pacchetti di gel di silice per assorbire l'umidità. Durante la pulizia, usa un panno morbido e asciutto anziché acqua o soluzioni liquide per mantenere la sua lucentezza e integrità.

Come pulire Ematite ?

Guida alla cura delle rocce: Consigli per la pulizia e la cura
Metodi di pulizia delicati e precauzioni per preservare le tue rocce
Scarica l'App gratuitamente
Passare delicatamente con un panno morbido e asciutto.
P.S. Evitare esposizioni prolungate all'acqua. Evitare l'uso di metodi di pulizia aggressivi a casa, come detergenti forti, pulitori ad ultrasuoni e pulitori a vapore.

Come migliorare la durata di Ematite?

Migliorare la durabilità delle rocce: Metodi e tecniche
Misure protettive e trattamenti per aumentare la longevità delle pietre delicate
Scarica l'App gratuitamente

Come selezionare Ematite ?

Padroneggiare l'arte di scegliere le rocce da ogni angolazione
Svelare i segreti del valore e della qualità delle rocce in termini semplici
Scarica l'App gratuitamente
Ematite, un ossido di ferro, è apprezzato per le sue proprietà estetiche e fisiche. Il suo valore dipende da diversi fattori chiave:
1.Rarità: ematite è comune, ma varietà rare o quelle provenienti da località specifiche possono avere prezzi più alti.
2.Colore: Il valore può dipendere dal colore, con il ematite rosso scuro molto apprezzato. Il ematite speculare, noto per il suo aspetto metallico e argentato, è anche più prezioso.
3.Intaglio e Artigianato: ematite è tipicamente venduto nella sua forma naturale, ma il modo in cui è preparato per la vendita, come essere montato con cura, può influenzarne il valore. Se usato decorativamente e tagliato in forme, la qualità del taglio può influenzare il prezzo.
4.Qualità: ematite di alta qualità con buona lucentezza, colorazione e formazione sarà generalmente più costoso di quelli con difetti o imperfezioni.
5.Dimensione e Peso: Esemplari più grandi e ben formati con caratteristiche desiderabili sono tipicamente più preziosi.
6.Mercato: I prezzi possono variare a seconda che il ematite sia venduto nel mercato del collezionismo di minerali fini, per uso industriale o per scopi decorativi.

Immagini di Ematite

Ematite
Ematite
Una specie di Hematite Group
Nome scientifico: Hematite
Gruppo Minerale: Hematite Group
Descrizione
Descrizione
L'ematite è un minerale molto diffuso sul nostro pianeta e non solo, sembra infatti che sia la sua presenza a dare al Marte il caratteristico color rosso. Il suo nome, che significa "pietra di sangue", allude proprio alla sua particolare tonalità. Si tratta di un minerale conosciuto fin dall'antichità e che in passato era utilizzato per realizzare gioielli da portare durante il lutto.
Icon code

Scan QR code to download

Altre rocce che potrebbero piacerti e come prendertene cura

Img topic
Sodalite
La sodalite è un minerale di colore blu, scoperto in tempi relativamente recenti, agli inizi del XIX secolo. Un occhio inesperto potrebbe confonderla con i lapislazzuli, sebbene, rispetto a questi, sia più opaca. Oggi, i principali depositi di questa pietra si trovano in Brasile e viene impiegata prevelntemente per intagliare oggetti ornamentali. Il nome Sodalite che significa "pietra di sodio" offre un indizio importante sulla sua composizione.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Granito
I granito, dal latino granum (a grani), sono rocce ignee, tra le più abbondanti sulla superficie terrestre. Il loro colore può essere variabile (bianco, giallo, al rosa, rosso, bruno, verde). Da secoli, vengono utilizzati nell’edilizia urbana per costruire palazzi, strade, ponti e monumenti, come gli antichi obelischi, ma anche in pavimentazioni e arredamenti.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Quarzo latteo
Il quarzo latteo è una delle varietà di quarzo più comuni, contraddistindo dal suo colore lattiginoso dovuto alla presenza di fluidi al suo interno. Proprio a causa di queste sostanza è poco utilizzato nell'ambito della gioielleria, anche se può essere utilizzato per intagliare oggetti decorativi. Se questa pietra viene lucidata e lavorata a cabochon può essere confusa con un opale.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Calcedonio
Il calcedonio è una varietà di quarzo famosa per la notevole varietà in termini di aspetto e colore. Si tratta di una pietra famosa fin dalla notte dei tempi, che veniva usata tanto dai babilonesi, quanto dagli egizi, dai greci e dai romani. Alcuni manufatti realizzati con questo minerale, risalgono a 7.000 anni fa. Oggi, viene ampiamente utilizzato per la produzione di gioelli e oggetti decorativi.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Opale
L'opale è un minerale colloidale amorfo, costituito da silice idrata: (SiO2·nH2O), semiamorfo o microcristallino, ovvero privo di struttura reticolare, infatti non si presenta in cristalli, ma in vene, noduli e croste di vari colori, spesso con iridescenze. Il colore è variabile dal trasparente al bianco latte, con un'infinità di differenti intermedi (verde, rosso, giallo, marrone, nero). Il contenuto in acqua può arrivare fino al 20%. La formazione dell'opale avviene mediante lento deposito geologico di un gel colloidale di silice a bassa temperatura. Esso comprende molte varietà fra cui l'opale comune, l'opale nobile, l'opale nero, l'opale d'acqua, l'opale di fuoco, l'opale xiloide e la ialite. La parola "opale" ha radice comune nel sanscrito ùpala, nel greco ὀπάλλιος opallios e nel latino opălus (con significato di "pietra preziosa"). Il 97% della produzione mondiale di opali è in Australia, paese che ne ha fatto la pietra nazionale, segnatamente nella zona di Lightning Ridge, dove si estrae l'opale nero. Giacimenti importanti sono situati anche in Messico e in Etiopia. L'opalescenza, il gioco di colori e di luce presentato dai campioni di opale, è dovuta ad effetti di interferenza ed alla diffrazione della luce causata a sua volta dalla regolare disposizione delle sferette di silice, le quali si dispongono in una forma impaccata, regolare e tridimensionale; è simile quindi alla disposizione dei cristalli. Il riscaldamento di campioni di opale può causarne la disidratazione e, pertanto, la perdita dell'effetto di opalescenza. Una parziale reidratazione è ottenibile con prolungata immersione dei campioni danneggiati in acqua.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Howlite
Howlite è un minerale borato incolore i cui noduli irregolari si dice somiglino visivamente al cavolfiore. Trovati per la prima volta in Nuova Scozia, i cristalli rimangono rari in tutto il mondo e raramente superano le dimensioni di un centimetro. Poiché è poroso, alcuni esemplari vengono tinti e venduti come turchesi, che altrimenti potrebbero somigliare superficialmente.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Crisoprasio
Il crisoprasio è una delle varietà più pregiate del quarzo calcedonio ed è celebre per il suo suggestivo color verde mela, conferitogli dalle impurità di nichel. Si tratta di una gemma nota e apprezzata fin dall'antichità ed era la pietra favorita da Alessandro Magno, che ne portava una sulla sua cintura. Oggi, viene impiegato in gioielleria, spesso lavorato a cabochon.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Diaspro giallo
Il diaspro giallo è un tipo di quarzo opaco a cui materiali come silice e argilla hanno donato quel tipico color senape. Si trattta di una pietra apprezzata dai collezionisti e impiegata nella realizzazione di gioielli e monili. Di norma, viene lavorata a cabochon. Questo minerale, conosciuto fin dall'antichità, è considerato la pietra porta fortuna dei nati nel segno del leone.
Continua a leggere
Arrow