Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Caolinite
Caolinite
Caolinite
Caolinite

Caolinite

Kaolinite

Una specie di Kaolinite Subgroup

La caolinite è un minerale, idrossilicato di alluminio. Essa appartiene alla classe dei silicati, i minerali più diffusi sulla superficie terrestre, e, in particolare, al sottogruppo dei fillosilicati. Il nome deriva dalla località di Kao Ling, in Cina. Descritto per la prima volta nel 1807 da Alexandre Brongniart, chimico e zoologo francese (1770-1847), collaboratore del naturalista George Cuvier. L'idrossilicato di alluminio si manifersta in forme polimorfe: la caolinite, la dickite, la nacrite e l'hallosyte.

Durezza
Durezza:

2 - 2.5

Densità
Densità:

2.63 g/cm³

Informazioni generali su Caolinite

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Caolinite

Lucentezza
Perlaceo, Spento, Ceroso
Diafanità
Da traslucido a opaco
Colori
Da bianco a crema e giallo pallido, spesso anche macchiato di varie tonalità, abbronzatura e marrone sono comuni
Magnetismo
Non magnetico
Tenacità
Settile
Sfaldatura
Perfetto
Frattura
Concoidale, Disomogeneo, Micaceo, Subconcoidale
Venature
Bianco, o più chiaro del campione
Sistema cristallino
Triclinico
Durezza
2 - 2.5 , Estremamente morbido
Densità
2.63 g/cm³, Peso normale
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Caolinite

Classificazione chimica
Silicati
Contenuto di silice (SiO2)
45%
Formula empirica
Al2Si2O5(OH)4
Formula
Al2(Si2O5)(OH)4
Elementi elencati
Al, H, O, Si
Impurità comuni
Fe, Mg, Na, K, Ti, Ca, H2O

Scopri il valore di Caolinite

Scoprire i diversi valori delle rocce
Svelare la rarità, l'estetica e il significato economico delle rocce
Scarica l'App gratuitamente
Rarità
Poco comune

Caratteristiche di Caolinite

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Caratteristiche di Caolinite

Le misure per la determinazione delle proprietà ottiche del minerale devono essere interpretate con attenzione in quanto possono essere inficiate dalla presenza di impurezze e/o di acqua adsorbita. Le proprietà plastiche della caolinite quando è miscelata con acqua sono ben note, ma non completamente comprese. C'è una quantità ottimale di acqua che è richiesta per produrre la massima plasticità e ci sono prove sul fatto che le molecole d'acqua sono distribuite secondo uno schema definito, piuttosto che trovarsi in uno stato liquido disordinato. È inattaccabile dall'acido cloridrico. L'acido fluoridrico la scompone, invece, con rapidità; mentre l'acido solforico, a caldo e concentrato, la scompone lentamente. Alla fiamma del cannello non fonde. Riscaldata fra i 390 e i 450 °C si disidrata.

Composizione di Caolinite

Rispetto ad altri minerali argillosi, la caolinite è chimicamente e strutturalmente semplice. È descritta come un minerale argilloso 1:1 o TO perché i suoi cristalli sono costituiti da strati TO impilati. Ogni strato TO è costituito da un foglio tetraedrico (T) composto da ioni di silicio e ossigeno legati a un foglio ottaedrico (O) composto da ossigeno, alluminio e ioni idrossido. Il foglio T è così chiamato perché ogni ione di silicio è circondato da quattro ioni di ossigeno che formano un tetraedro. Il foglio O è così chiamato perché ogni ione di alluminio è circondato da sei ioni di ossigeno o idrossido disposti agli angoli di un ottaedro. I due fogli di ogni strato sono fortemente legati fra loro tramite ioni di ossigeno condivisi, mentre gli strati sono legati tramite legami idrogeno tra ossigeno sulla faccia esterna del foglio T di uno strato e idrossido sulla faccia esterna del foglio O dello strato successivo. Uno strato di caolinite non ha carica elettrica netta e quindi non ci sono grandi cationi (come calcio, sodio o potassio) tra gli strati come con la maggior parte degli altri minerali argillosi. Questo spiega la relativamente bassa capacità di scambio ionico della caolinite. Il stretto legame idrogeno tra gli strati ostacola anche le molecole d'acqua dall'infiltrarsi tra gli strati, spiegando il carattere non espansivo della caolinite. Quando inumiditi, i minuscoli cristalli a forma di piattino della caolinite acquisiscono uno strato di molecole d'acqua che fa aderire i cristalli l'uno all'altro e conferisce all'argilla di caolino la sua coesività. I legami sono abbastanza deboli da permettere alle piastre di scivolare l'una sull'altra quando l'argilla viene modellata, ma abbastanza forti da mantenere le piastre in posizione e permettere all'argilla modellata di mantenere la sua forma. Quando l'argilla viene essiccata, la maggior parte delle molecole d'acqua viene rimossa e le piastre si legano direttamente l'una all'altra tramite legami idrogeno, rendendo l'argilla essiccata rigida ma ancora fragile. Se l'argilla viene inumidita di nuovo, diventerà nuovamente plastica.

Significato culturale di Caolinite

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Utilizzi di Caolinite

La caolinite è impiegata come materia prima nella fabbricazione delle porcellane, delle terraglie e delle maioliche; finemente polverizzata ed impastata con acqua, dà una massa molto plastica facilmente modellabile che, per cottura, indurisce subendo una notevole contrazione. È utilizzata anche nell'industria della gomma e, come materiale di carica, in quella della carta. In periodo antico veniva utilizzata per la realizzazione di vasi e per impreziosire i quadretti (pinakes) e le maschere teatrali in terracotta (cf Museo Archeologico di Lipari)

Mappa di distribuzione di Caolinite

Ricchi depositi si hanno a Saint-Yrieix-la-Perche, presso Limoges, in Francia; a Karlovy Vary, in Repubblica Ceca; a Tirschenreuth; a Schnaittenbach, in Germania e a Kaolinovo, in Bulgaria. In Italia è stata trovata insieme alla fluorite ad Oleggio, provincia di Novara; in piccole quantità nelle cavità del porfido di Cuasso al Monte, provincia di Varese; in una cava in Valle dei Mercanti, presso Torrebelvicino, in provincia di Vicenza; in forma non plastica si trova al Corno di Renon, nel territorio di Barbiano, in provincia di Bolzano; a Campiglia Marittima, in provincia di Livorno; al monte Porceddu, nel comune di Serrenti, (provincia del Sud Sardegna) e infine caolinite mista a silice si estrae nel comune di Cossoine, in provincia di Sassari. Importanti cave di caolinite si trovano anche sui Monti della Tolfa in provincia di Roma. Una grande cava è stata sfruttata nell'isola di Lipari (Me) sin da età preistorica e costituisce oggi un'attrazione turistica.

Proprietà curative di Caolinite

Caolinite aiuti la disintossicazione, la rimozione delle impurità dal corpo e il rafforzamento dell'energia del possessore. Posizionare questa pietra nel chakra della corona può aumentare la spiritualità e aiutare a comunicare con esseri spirituali superiori. Si dice anche che si connetta con i chakra del terzo occhio, del cuore e della gola, aumentando la consapevolezza, l'amore e l'apertura durante la comunicazione.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Altre rocce che potrebbero piacerti

Img topic
Astrofillite
L’astrofillite è un minerale molto raro di colore giallo bronzo o marrone rossiccio. Il suo nome nasce dal greco astron, ovvero "stella", e phyllon, ovvero "foglio", indicando la forma dei gruppi stellati di cristalli che presenta. Fu rinvenuta in Norvegia nel 1854 sull’isola di Laven.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Haüyne
L’haüyne o haüyna o ancora haüynite è un minerale appartenente al gruppo della cancrinite-sodalite.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Crisocolla
Crisocolla è una pietra piuttosto rara ed ambita, sia come oggetto da collezione sia come pietra per gioielli. La particolarità della pietra è il suo inteso colore turchese, dovuto alla presenza di sali di rame nella sua struttura. Si può trovare solo in alcune località, soprattutto nelle Americhe e in Asia.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Covellite
La covellite o covellina, è un minerale, solfuro di rame. Dal nome del mineralogista italiano Nicola Covelli (1790-1829). Denominata da François Sulpice Beudant nel 1832
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Staurolite
La staurolite è un minerale, sub nesosilicato di alluminio e ferro. Si presenta spesso in cristalli a forma di croce greca se l'angolo tra le braccia è di 90° o di croce di Sant'Andrea se gli angoli sono di 60°/120°. La staurolite è frequente come minerale accessorio nei scisti cristallini con granati, cianite, tormalina. Grazie alla sua forte resistenza agli agenti fisici e chimici si accumula nei sedimenti alluvionali. Grossi cristalli provengono da Moravia dalla Aschaffenburg, Germania Baviera e da varie località degli USA. Limpidi cristalli provengono dal Pizzo Forno Svizzera, abbondanti i cristalli nei micascisti del Lago di Como, del Trentino e della Valtellina.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Auricalcite
L'auricalcite è un minerale, un idrossicarbonato di zinco e rame, un tempo detto anche fiore d'ottone. Il suo nome deriva dal greco ὁρείχαλκος = rame di montagna, composto da ὄρος = monte e da χαλκός = rame. Descritto per la prima volta a Lipsia dal chimico Bottger nel 1839.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Lakelandite
Estratto solo nel Lake District dell'Inghilterra, Regno Unito, lakelandite è una miscela di basalto e bytownite. Relativamente raro e non comune, questa pietra preziosa è solitamente tagliata in perline, cabochon e sfere, oltre a essere scolpita in oggetti decorativi come teschi.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Tormalina Anguria
Tormalina Anguria è una varietà di tormalina trasparente caratterizzata da un centro rosa circondato da uno strato esterno verde, che lo fa sembrare come un'anguria. Grazie alla sua bellezza e durezza, questa è una gemma popolare ma accessibile. È utilizzata nell'industria della gioielleria, dove viene principalmente trasformata in anelli e pendenti.
Continua a leggere
Arrow