Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Conglomerato
Conglomerato
Conglomerato
Conglomerato

Conglomerato

Conglomerate

Una specie di Roccia sedimentaria

I conglomerato sono rocce sedimentarie clastiche, formate da clasti arrotondati di grandi dimensioni, legati da piccole particelle o cemento di calcite o quarzo. Possono contenere tantissimi tipologie di materiali rocciosi, trasportati e levigati da forti correnti d’acqua. È per questo motivo che si possono trovare, ad esempio, in prossimità di torrenti o in qualsiasi luogo in cui l’acqua scorra velocemente.

Densità
Densità:

1.7 - 2.3 g/cm³

Informazioni generali su Conglomerato

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Conglomerato

Trama
Clastico
Colori
Beige, nero, marrone, marrone, grigio chiaro o scuro, arancione, ruggine, bianco, giallo
Magnetismo
Potenzialmente magnetico
Granulometria
Grana grossa
Densità
1.7 - 2.3 g/cm³, Peso ovviamente leggero
qrcode
Img download isoImg download android

Scopri il valore di Conglomerato

Scoprire i diversi valori delle rocce
Svelare la rarità, l'estetica e il significato economico delle rocce
Scarica l'App gratuitamente
Rarità
Facile da reperire
Raccomandazione per la raccolta
3.5 su 5
Popolarità
3.5
Estetica
3.6
Rarità
3.4
Valore scientifico-culturale
3.5

Caratteristiche di Conglomerato

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Tipi di rocce di Conglomerato

Conglomerato può essere nominato e classificato da:
  • Quantità e tipo di matrice presente
  • Composizione dei clasti di granulometria che contengono
  • Gamma dimensionale dei clasti granulometrici presenti

Formazione di Conglomerato

forma di conglomerato dal consolidamento e litificazione di ghiaia. Possono essere trovati in sequenze di rocce sedimentarie di tutte le età, ma probabilmente costituiscono meno dell'1% in peso di tutte le rocce sedimentarie. In termini di origine e meccanismi di deposizione, sono strettamente correlati alle arenarie e mostrano molti degli stessi tipi di strutture sedimentarie, ad esempio, letti incrociati tabulari e con lettiera e letti graduati.

Clasti di Conglomerato

Dominano tipi di roccia variabili, ma generalmente più duri e / o minerali

Significato culturale di Conglomerato

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Utilizzi di Conglomerato

Conglomerato può essere utilizzato nelle costruzioni, proprio come la arenaria o la ghiaia, in edifici e materiali da esterno. Tuttavia, questa roccia si trova anche comunemente appena sopra i depositi di petrolio e acqua. Di conseguenza, è spesso utilizzata come buon indicatore della presenza di petrolio nelle vicinanze.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Altre rocce che potrebbero piacerti

Img topic
Ossidiana
L'ossidiana è un vetro naturale, molto simile al vetro prodotto dall'uomo, che in Italia è presente in diverse regioni. La sua origine è vulcanica e la si deve al raffredamento repentino della lava. Si tratta di un inerale conosciuto fin dall'antichità e utilizzato dai Maya e dagli Aztechi Nel bacino del mediterraneo è stato oggetto di scambi e commerci e il suo nome lo si deve a Ossidio, il soldato romano che lo scoprì questo inerale in Etiopia.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Selenite
Il selenite è un tipo di gesso, dalla struttura fibrosa, caratterizzato dal colore bianco traslucido. È molto simile alla selenite e, probabilmente si tratta dei due minerali che vengono confusi più spesso in assoluto. In realtà il selenite è molto più comune e viene impiegato nella realizzazione di diversi oggetti decorativi che, il più delle volte, vengono erroneamente venduti come selenite.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Lapislazzuli
Il lapislazzuli, celebre per il tipico colore blu intenso, è una delle poche pietre preziose considerate come tali fin dall'intichità. Oltre a essere molto amata dai faraoni egiziani, la si può ammirare sulla porta di Ishtar che era l'entrata dell'antica Babilonia. In Italia è presente nella Cappella Sistina e sono famose le coppe in lapislazzuli della famiglia de Medici.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Scisto
Lo scisto è una roccia metamorfica facilmente sfaldabile, a grana medio-fine. Il nome deriva dal greco schízein, che significa “dividersi, rompersi”, poiché è facile che si rompano in lastre sottili. Gli scisti, di colore variabile dal marrone al nero, sono costituiti da minerali lamellari o fibrosi disposti in piani paralleli.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Quarzo aura
Il quarzo aura è un minerale prodotto artificialmente per scopi decorativi. Si tratta di quarzo che è stato arricchito di metallo per ottenere una lucentezza metallica e si presenta in una varietà di colori, a seconda del rivestimento. I metalli più comuni utilizzati per realizzare il quarzo aura sono oro, argento, titanio e platino.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Quarzo Affumicato
Il quarzo Affumicato è un minerale abbastanza comune, noto per il suo aspetto fumè e trasparente. Se dal punto di vista della gioielleria non ha molto valore, nel corso della storia, il suo aspetto unico, ha affascinato molte popolazioni. Era, ad esempio, una pietra sacra per i druidi. Nella Cina di epoca medievale, invece, veniva impiegato per realizzare una sorta di occhiali da sole, mentre oggi, è la pietra nazionale della Scozia.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti). Questo termine venne introdotto da Gregorio Agricola per indicare tutto ciò che viene estratto dalla terra scavando ed inizialmente era utilizzato anche per indicare i minerali.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Quarzo crepitante
Il quarzo crepitante è famoso per il suo aspetto unico caratterizzato da molte microfratture. Il suo aspetto viene ottenuto artificialmente, esponenendo il cristalo di rocca, o altri quarzi traslucidi, a un calore molto intenso, per poi raffreddarlo velocemente in acqua fredda. Lo shock termico produce le sue suggestive fratture. Questo minerale ha un discreto successo commerciale e viene lavorato per produrre oggetti deoraticie, alcuni esemplari vengono anche colorati artificialmente.
Continua a leggere
Arrow