Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Home > Aragonite > Come prendersi cura di Aragonite?

Come prendersi cura di Aragonite?

Durabilità:
Non durevole
Resistenza ai graffi:
Pessimo
Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Robustezza di Aragonite

Pessimo
Discreto
Buono
Eccellente
Aragonite ha una scarsa resistenza a causa della sua fragilità e dei piani di sfaldatura naturali, il che lo rende incline a rompersi facilmente durante l'uso quotidiano.

Stabilità di Aragonite

Sensibile
Stabile
La suscettibilità di aragonite alla solubilità in acqua, alla trasformazione indotta dal calore, alla difficoltà di rimozione delle macchie e alla reattività chimica lo rende sensibile per l'uso quotidiano.

Come utilizzare/conservare Aragonite?

Consigli per indossare e conservare le tue pietre preziose
Linee guida per l'uso quotidiano e la corretta conservazione della tua collezione di rocce
Scarica l'App gratuitamente
Frequenza di utilizzo adeguata
Da indossare occasionalmente
Tipi di gioielli adatti
Collane/Pendenti, Orecchini, Spille

Evitare forti impatti o cadute di altezza elevata

Maneggia aragonite con cura per prevenire graffi, scheggiature o rotture. Evita di esporlo a impatti forti o cadute da altezze riponendolo in un contenitore imbottito e sicuro. Quando esponi o lavori con aragonite, posizionalo su una superficie stabile e piatta per ridurre il rischio di cadute. Controlla regolarmente per eventuali segni di danno e pulisci delicatamente con un panno morbido per mantenere la sua bellezza naturale.

Stoccaggio a prova di polvere

Aragonite, essendo più morbido del quarzo, è suscettibile ai graffi della polvere nell'aria. Per proteggere il tuo aragonite, riponilo in un sacchetto morbido o in una scatola portagioie imbottita per schermarlo dalle particelle abrasive. Inoltre, tienilo separato da pietre e metalli più duri per evitare graffi accidentali. Pulisci regolarmente il contenitore di conservazione per rimuovere l'accumulo di polvere e mantenere il tuo aragonite splendente.

Evitate le sostanze chimiche aggressive per la casa

Aragonite è sensibile agli acidi, incluso quelli lievi come l'aceto. Per preservarne la bellezza, evita di pulirlo con sostanze chimiche aggressive come candeggina o ammoniaca, che possono causare danni irreversibili. Utilizza invece un panno morbido inumidito con acqua e sapone neutro per pulire delicatamente aragonite. Conservalo lontano da sostanze acide e in un ambiente asciutto e stabile per prevenire incisioni e mantenere la sua lucentezza.

Evitare la contaminazione

La natura porosa di aragonite lo rende suscettibile ad assorbire sudore e oli, portando a decolorazione. Per mantenere il suo aspetto immacolato, evita di indossare aragonite durante attività intense che potrebbero portare a sudorazione o esposizione agli oli. Maneggia sempre aragonite con le mani pulite e conservalo separatamente in un panno morbido o in un sacchetto. Pulisci regolarmente aragonite con un panno morbido e umido, ma evita di usare sostanze chimiche aggressive o materiali abrasivi che potrebbero danneggiare la sua superficie.

Evitare il contatto con oggetti più duri

Conserva ogni pezzo di aragonite individualmente in un contenitore imbottito per proteggerlo dai graffi e dalle fratture. Utilizza materiali morbidi come panni in microfibra o sacchetti di velluto per avvolgere ogni pezzo. Evita di posizionare aragonite vicino a pietre più dure o metalli per prevenire danni potenziali. Maneggia sempre aragonite con cura, poiché anche lievi abrasioni possono opacizzare la sua superficie, riducendo la sua bellezza naturale.

Evitare il calore e le fiamme libere

Aragonite può cambiare aspetto e struttura quando esposto al calore, trasformandosi in calcite. Per mantenere la sua bellezza naturale, è cruciale evitare di posizionare aragonite vicino a fiamme aperte o qualsiasi fonte di alta temperatura. Opta per luoghi freschi e ombreggiati per esporre o conservare aragonite. Maneggia con cura, specialmente vicino a fornelli, caminetti o davanzali soleggiati, per preservare le sue caratteristiche uniche.

Evitare l'esposizione prolungata all'acqua

Per preservare l'integrità di aragonite, è cruciale evitare l'esposizione prolungata all'acqua. Anche un contatto breve dovrebbe essere seguito da un'asciugatura accurata. Quando pulisci, utilizza un panno morbido e asciutto piuttosto che immergerlo nell'acqua, e conserva aragonite in un luogo fresco e asciutto per evitare che l'umidità causi danni strutturali.

Come pulire Aragonite ?

Guida alla cura delle rocce: Consigli per la pulizia e la cura
Metodi di pulizia delicati e precauzioni per preservare le tue rocce
Scarica l'App gratuitamente
Pulire delicatamente con un panno morbido e umido.
PS. Evitare l'esposizione prolungata all'acqua. Evitare di utilizzare metodi di pulizia aggressivi a casa, come agenti pulenti forti, pulitori a ultrasuoni e pulitori a vapore.

Come migliorare la durata di Aragonite?

Migliorare la durabilità delle rocce: Metodi e tecniche
Misure protettive e trattamenti per aumentare la longevità delle pietre delicate
Scarica l'App gratuitamente

Come selezionare Aragonite ?

Padroneggiare l'arte di scegliere le rocce da ogni angolazione
Svelare i segreti del valore e della qualità delle rocce in termini semplici
Scarica l'App gratuitamente
Aragonite è un minerale affascinante noto per la sua straordinaria struttura cristallina ortorombica e versatilità. Quando si acquista aragonite, ci sono diversi fattori chiave da considerare:
  1. Colore e Trasparenza: Colori rari come blu e rosa, insieme ad una maggiore trasparenza, aumentano il valore di aragonite.
  2. Dimensione e Peso in Carati: Esemplari più grandi che mostrano forme cristalline drammatiche sono più rari e quindi più preziosi.
  3. Chiarezza e Lucentezza: Una maggiore chiarezza (pochi inclusioni) e lucentezza aumentano significativamente il suo valore.
  4. Origini: Le specifiche caratteristiche di aragonite da diversi centri geografici (le Isole Bahamas, l'Italia, il Messico, il Marocco, ecc.) possono amplificare il suo valore.
Come per tutte le pietre, le preferenze individuali possono influenzare fortemente ciò che è considerato desiderabile.

Immagini di Aragonite

Aragonite
Aragonite
Una specie di Aragonite Group
Nome scientifico: Aragonite
Gruppo Minerale: Aragonite Group
Descrizione
Descrizione
Aragonite è ampiamente e più popolarmente visto come rivestimento sulle perle. È anche il componente principale del corallo e delle stalagmiti. È notevolmente fragile ed è disponibile in molte varietà diverse, a seconda del minerale in cui si trova. È davvero un minerale straordinario e in trasformazione!
Icon code

Scan QR code to download

Altre rocce che potrebbero piacerti e come prendertene cura

Img topic
Lacrima D'Apache
La lacrima D'Apache è un tipo di ossidiana composta da vetro vulcanico che viene utilizzata anche pper creare piccoli gioielli. Il suo nome suggestivo viene dalla leggenda rriguardante le sue origini. In uno scontro tra gli Apache e i conquistatori bianchi, i nativi americani decisero di suicidarsi anzichè arrendersi al nemico. Le loro donne piansero per la loro sorte e le loro lacrime si trasformarono in pietre.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Breccia
La breccia è un tipo di conglomerato molto diffuso, composto da ciottoli a spigoli vivi. Si forma grazie all’acqua o al vento, che trasportano detriti e minerali fino a farli depositare anche molto lontano dal punto di partenza. Date le proprietà tecniche notevolmente variabili, può essere impiegata anche nell’edilizia, come materiale ornamentale.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Zoisite
La zoisite è un minerale molto raro, nonché un silicato di calcio e alluminio. Si presenta in una varietà di colori: bianco, giallo, rosa, viola, blu, verde e grigio, ma può anche essere incolore. Viene usata per creare gemme rare oppure oggetti ornamentali unici. Il suo nome deriva da quello del barone Sigmund Zois, il naturalista sloveno che la scoprì nel XIX secolo.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Anidrite
L'anidrite è un importante minerale tipico dei depositi di sale. Il nome Anidrite significa "senz'acqua" e offre un indizio su quella che è la sua caratteristica più peculiare: è totalmente disidratato. Questa sostanza, tuttavia, tende a reidratarsi naturalmente e, quando lo fa, aumenta il proprio volume del 60% e si trasforma in comune gesso.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Tectite
La tectite si presenta come un corpo arrotondato e bucherellato di vetro silicato, di origine non vulcanica. Secondo la maggior parte degli scienziati si è formata in seguito a grandi collisioni di meteoriti con rocce terrestri. Queta misteriosa pietra è nota fin dall'antichità e le prime tracce scritte che la descrivono risalgono alla Cina della dinastia T'ang intorno all'VIII secolo a.C..
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Diaspro Sangue di Drago
Diaspro Sangue di Drago non è una classificazione scientifica della pietra, ma piuttosto il nome commerciale del particolare Bloodstone (una varietà di calcedonio dal verde al verde scuro con macchie di diaspro rosso) estratto nell'Australia occidentale. Il materiale viene regolarmente tagliato in molte forme tra cui cabochon e perline per gioielli e vari oggetti d'arte decorativa.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Corallo rosso
Corallo rosso è il nome dato al materiale formato da organismi viventi — coralli marini del genere Corallium. Il materiale è molto apprezzato per la sua durabilità e il meraviglioso colore rosso. Corallo rosso veniva utilizzato per i gioielli nell'antico Egitto ed era una gemma molto popolare nell'era vittoriana.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Agata Muschiata del Montana
Agata Muschiata del Montana è un'agata muschiata che si trova esclusivamente nelle ghiaie alluvionali del fiume Yellowstone (Montana, USA). Questa pietra semipreziosa è per lo più gialla o bianca, con segni prominenti, scuri, simili ad alberi o muschi. L'aspetto attraente e insolito è il risultato delle attività vulcaniche e dei flussi di lava nel Parco Nazionale di Yellowstone.
Continua a leggere
Arrow