Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Home > Agata Albicocca > Come prendersi cura di Agata Albicocca?

Come prendersi cura di Agata Albicocca?

Durabilità:
Durevole
Resistenza ai graffi:
Buono
Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Robustezza di Agata Albicocca

Pessimo
Discreto
Buono
Eccellente
Agata Albicocca ha un'eccellente robustezza grazie alla sua struttura microcristallina, che non presenta sfaldature e lo rende resistente ai scheggiature e crepe, adatto per l'uso quotidiano.

Stabilità di Agata Albicocca

Sensibile
Stabile
Agata Albicocca è generalmente resistente nelle condizioni più comuni incontrate durante l'uso quotidiano. Mantiene la sua integrità quando è bagnato, al sole e in ambienti asciutti. Sebbene sia sensibile alle alte temperature e ai prodotti chimici aggressivi, queste esposizioni sono meno comuni nell'uso quotidiano.

Come utilizzare/conservare Agata Albicocca?

Consigli per indossare e conservare le tue pietre preziose
Linee guida per l'uso quotidiano e la corretta conservazione della tua collezione di rocce
Scarica l'App gratuitamente
Frequenza di utilizzo adeguata
Da indossare tutti i giorni
Tipi di gioielli adatti
Anelli, Bracciali, Collane/Pendenti, Orecchini, Spille

Evitare forti impatti o cadute di altezza elevata

Per proteggere agata Albicocca dai danni, maneggialo sempre con cura. Evita di farlo cadere o di colpirlo contro superfici dure per prevenire graffi, scheggiature o rotture. Considera di conservarlo in una scatola imbottita o in una custodia imbottita quando non è in uso. Inoltre, evita di esporlo a ambienti ad alto stress dove potrebbe cadere da una notevole altezza, assicurandoti che rimanga sicuro e intatto.

Evitate le sostanze chimiche aggressive per la casa

Agata Albicocca deve essere tenuto lontano da sostanze chimiche casalinghe aggressive come candeggina, ammoniaca e acidi, che possono corrodere la sua superficie o cambiarne il colore e la finitura. Invece, pulisci agata Albicocca con sapone neutro e acqua tiepida, poi asciugalo delicatamente con un panno morbido. Evita di esporre agata Albicocca a temperature estreme o alla luce solare prolungata per mantenerne la bellezza naturale e l'integrità.

Evitare il contatto con oggetti più duri

Per proteggere agata Albicocca da graffi o scheggiature, conserva ogni pezzo in sacchetti morbidi individuali o in scomparti foderati. Evita di mettere agata Albicocca a diretto contatto con oggetti più duri come altre gemme o metalli. È consigliabile avvolgere ogni agata Albicocca in un panno o nel pluriball durante il trasporto. Mantieni agata Albicocca in un luogo asciutto e fresco per preservarne la bellezza naturale e l'integrità.

Evitare il calore e le fiamme libere

Agata Albicocca è sensibile alle alte temperature, che possono causare crepe o alterarne i colori vivaci. Per preservarne la bellezza, evita di posizionare agata Albicocca vicino a fonti di calore come stufe o alla luce solare diretta. Durante la manipolazione o la conservazione, tienilo in un'area fresca e ombreggiata. Evita di usare acqua calda per la pulizia e opta invece per un panno morbido e umido. Queste precauzioni aiuteranno a mantenere l'aspetto sorprendente e l'integrità strutturale di agata Albicocca.

Come pulire Agata Albicocca ?

Guida alla cura delle rocce: Consigli per la pulizia e la cura
Metodi di pulizia delicati e precauzioni per preservare le tue rocce
Scarica l'App gratuitamente
Passo 1. Pulire con acqua tiepida e sapone delicato.
Passo 2. Strofina delicatamente con un panno morbido o uno spazzolino da denti.
Passo 3. Risciacquarlo abbondantemente con acqua pulita.
Passo 4. Asciugare immediatamente l'acqua in eccesso.
PS. Evitare metodi di pulizia aggressivi a casa, come agenti pulenti forti, pulitori ad ultrasuoni e pulitori a vapore.

Come migliorare la durata di Agata Albicocca?

Migliorare la durabilità delle rocce: Metodi e tecniche
Misure protettive e trattamenti per aumentare la longevità delle pietre delicate
Scarica l'App gratuitamente

Come selezionare Agata Albicocca ?

Padroneggiare l'arte di scegliere le rocce da ogni angolazione
Svelare i segreti del valore e della qualità delle rocce in termini semplici
Scarica l'App gratuitamente
Agata Albicocca, conosciuta per le sue calde tonalità dall'albicocca all'arancione, è una varietà unica di agata. Quando acquisti questa pietra, considera questi fattori chiave che influenzano il suo prezzo:
  1. Colore: Il valore di agata Albicocca dipende molto dal suo colore. Le pietre che mostrano un colore albicocca o arancione profondo e ricco sono tipicamente più preziose delle varietà più pallide.
  2. Disegno: agata Albicocca spesso presenta disegni intricati e bande. Le pietre con disegni distinti e ben definiti possono comandare prezzi più alti.
  3. Chiarezza: La maggior parte delle pietre agata Albicocca sono traslucide con alcune varietà trasparenti o opache. Un esemplare ideale dovrebbe essere privo di inclusioni o fratture prominenti.
  4. Taglio: Il taglio di agata Albicocca dovrebbe mettere in risalto i suoi disegni in modo attraente. Le pietre ben tagliate e lucide possono raggiungere prezzi più alti.
  5. Carato: I agata Albicocca più grandi sono più rari e costosi, specialmente quando combinati con eccezionale chiarezza e colori vibranti.
  6. Trattamento: agata Albicocca naturali e non trattate sono generalmente più apprezzate. Eventuali trattamenti per migliorare il colore o il disegno dovrebbero essere dichiarati dal venditore e di solito diminuiscono il valore.

Immagini di Agata Albicocca

Agata Albicocca
Agata Albicocca
Una specie di Calcedonio
Nome scientifico: Apricot Agate
Varietà Minerale: Calcedonio
Descrizione
Descrizione
Agata Albicocca è una pietra semi-preziosa nota per il suo colore albicocca e le sue sottili bande bianche, crema o rosa pallido. L'agata è una forma variegata di Calcedonio, che è una forma fibrosa di Quarzo. Quando tagliata e lucidata, si rivelano bellissime striature. La bellezza di queste pietre è spesso migliorata da vari trattamenti per illuminare o modificare il loro colore, come nel caso di agata Albicocca che è comunemente sviluppata da agate grigie naturali.
Icon code

Scan QR code to download

Altre rocce che potrebbero piacerti e come prendertene cura

Img topic
Dumortierite
Dumortierite è un minerale boro-silicato di alluminio fibroso di colore variabile, Al7BO3 (SiO4) 3O3. La dumortierite cristallizza nel sistema ortorombico formando tipicamente aggregati fibrosi di sottili cristalli prismatici. I cristalli sono vitrei e variano di colore da marrone, blu e verde a viola e rosa più rari. La sostituzione del ferro e di altri elementi trivalenti con l'alluminio produce variazioni di colore. Ha una durezza Mohs di 7 e un peso specifico compreso tra 3,3 e 3,4. I cristalli mostrano pleocroismo dal rosso al blu al viola. Il quarzo Dumortierite è un quarzo di colore blu contenente abbondanti inclusioni di Dumortierite. La Dumortierite fu descritta per la prima volta nel 1881 per un evento a Chaponost, nel Rodano-Alpi della Francia e prese il nome dal paleontologo francese Eugène Dumortier (1803–1873). Tipicamente si verifica nelle rocce metamorfiche regionali ricche di alluminio ad alta temperatura, quelle risultanti dal metamorfismo da contatto e anche nelle pegmatiti ricche di boro. L'indagine più estesa sulla dumortierite è stata condotta su campioni dell'unità metamorfica di alto grado Gfohl in Austria da Fuchs et al. (2005). Viene utilizzato nella produzione di porcellana di alta qualità. A volte viene scambiato per sodalite ed è stato usato come imitazione del lapislazzuli. Le fonti di Dumortierite includono Austria, Brasile, Canada, Francia, Italia, Madagascar, Namibia, Nevada, Norvegia, Perù, Polonia, Russia e Sri Lanka.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Variscite
La variscite è un minerale, chimicamente un fosfato idrato di alluminio, scoperto nel 1837. Il nome deriva dal termine Variscia con il quale veniva chiamato il Vogtlandkreis in Germania dove è stato scoperto il minerale. La variscite è dimorfa della metavariscite e forma una serie con la strengite.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Rubino in Fuchsite
Una combinazione unica di pietre scoperte solo di recente nel sud dell'India, rubino in Fuchsite è stato utilizzato dagli artigiani per creare bellissime sculture che sfruttano le tonalità distinte di questi esemplari. I rubini sono spesso bordati di cianite di colore blu, che aggiunge una dimensione extra di colore.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Ghiaia
Un ghiaia è una roccia di dimensioni notevoli che può essere composta da una varietà di minerali. Queste rocce sono solitamente lisce ai lati a causa dell'erosione. Ghiaia si trova più comunemente in prossimità di corsi d'acqua, come spiagge, torrenti e fiumi. Poiché è facile da trovare, questo minerale è stato utilizzato come strumento per secoli e continua ad essere impiegato nell'abbellimento e in altre costruzioni.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Andesite
L'andesite fa parte di un gruppo di rocce estremamente importanti, dal colore bruno nerastro o verdastro e dalla struttura porosa. Il loro nome, coniato nel 1835, descriveva originariamente un gruppo di rocce affiorate sulla catena Andina in Bolivia e Cile. Questo tipo di rocce viene utilizzato come materiale da costruzione e per l’estrazione del rame.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Slag
Slag sono pietre che possono essere comunemente trovate in mezzo alla ghiaia e sono il risultato degli scarti artificiali di fonderia. Le scorie hanno l'aspetto del vetro perché si raffreddano rapidamente e si solidificano formando una massa liscia. I colori di queste pietre derivano da diversi sali metallici. In alcune di esse si possono trovare delle cavità a forma di bolla, create dai gas che si formano durante il processo di fusione.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Madreperla
La madreperla è un materiale di pregio ricavato dallo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi, specialmente delle ostriche, di colore iridescente bianco perlaceo, utilizzato per la sua durezza nella produzione di vari oggetti e per la decorazione ad intarsio di alcune superfici. La madreperla grazie alle sue elevate proprietà meccaniche, durezza e resistenza alla flessione viene prodotta artificialmente per impieghi industriali. In arte veniva e viene ancora usata per la realizzazione di disegni ad intarsio, nelle decorazioni di mobili, soprattutto in epoca rinascimentale; altri utilizzi sono per gioielleria e bigiotteria, posate, bottoni, mosaici, ventagli, binocoli e tasti per strumenti musicali.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Diaspro Dendritico
Diaspro Dendritico è una forma interessante di Diaspro, apprezzata per il suo motivo insolito che ricorda piante fossilizzate. I filamenti simili a felci o alberi sono in realtà inclusioni di ossido di ferro e manganese. Diaspro Dendritico è comunemente venduto sotto forma di pietre levigate, ma viene utilizzato anche in gioielleria.
Continua a leggere
Arrow