Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية

Olivina

Olivine

Una specie di Minerale

L'olivina è un minerale appartenente ai nesosilicati. È una miscela isomorfa di forsterite (estremo magnesifero) Mg2SiO4 e fayalite (estremo ferrifero) Fe2SiO4. Questi ultimi sono rari in natura. Poiché è un termine intermedio di una serie, non è considerato una specie valida dall'IMA, ma va considerata come nome della serie. Le olivine possono contenere manganese in sostituzione di ferro e magnesio. La sostituzione totale tra Mn e il Fe nella fayalite genera la tefroite (Mn2SiO4) e i termini intermedi della serie sono chiamati knebelite (Mn,Fe)2SiO4 (non riconosciuto dall'IMA); piccole quantità di zinco possono sostituirsi a (Fe,Mn) formando roepperite (non riconosciuto dall'IMA) mentre se si sostituisce il calcio si forma glauchocroite (CaMnSiO4). Un'altra serie relativamente rara delle olivine è quella tra monticellite (CaMgSiO4) e kirschteinite (CaFeSiO4). Campioni trasparenti di olivina vengono tagliati e lavorati con ottimi risultati.

Informazioni generali su Olivina

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Olivina

Colori
Verde, verde-giallo, verde-marrone
Venature
Bianco
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Olivina

Formula
M2SiO4

Caratteristiche di Olivina

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Composizione di Olivina

La struttura dell'olivina è caratterizzata da tetraedri isolati di SiO4 collegati da cationi interstiziali in coordinazione ottaedrica. Esistono due siti di coordinazione, uno regolare (M2) e uno irregolare (M1). Per quanto riguarda la serie dell'olivina gli ioni occupano i due siti senza mostrare preferenze. Nella monticellite, al contrario, il calcio va ad occupare il sito M2 e il magnesio il sito M1. Nella serie forsterite-fayalite con l'aumentare della proporzione di ferro il peso specifico aumenta mentre la durezza diminuisce; questo spiega l'intervallo di valori della durezza e della densità riportati in tabella.

Significato culturale di Olivina

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Utilizzi di Olivina

È in corso una ricerca globale per trovare processi economici per sequestrare CO2 attraverso reazioni minerali, chiamate alterazione accelerata. La rimozione mediante reazioni con l'olivina è un'opzione attraente, perché è ampiamente disponibile e reagisce facilmente con la CO2 (acida) dell'atmosfera. Quando l'olivina viene frantumata, si altera completamente in pochi anni, a seconda della dimensione dei grani. Tutta la CO2 prodotta dalla combustione di un litro di petrolio può essere sequestrata da meno di un litro di olivina. La reazione è esotermica ma lenta. Per recuperare il calore prodotto dalla reazione e produrre elettricità, un grande volume di olivina deve essere ben isolato termicamente. I prodotti finali della reazione sono biossido di silicio, carbonato di magnesio e piccole quantità di ossido di ferro. Un'organizzazione no-profit, il Progetto Vesta, sta investigando questo approccio sulle spiagge, che aumentano l'agitazione e la superficie dell'olivina frantumata attraverso l'azione delle onde. L'olivina è usata come sostituto della dolomite nelle acciaierie. L'industria delle fonderie di alluminio utilizza sabbia di olivina per colare oggetti in alluminio. La sabbia di olivina richiede meno acqua rispetto alle sabbie di silice pur mantenendo insieme lo stampo durante la manipolazione e il versamento del metallo. Meno acqua significa meno gas (vapore) da sfiatare dallo stampo quando il metallo viene versato nello stampo. In Finlandia, l'olivina è commercializzata come una roccia ideale per stufe da sauna a causa della sua densità relativamente alta e resistenza agli agenti atmosferici durante cicli di riscaldamento e raffreddamento ripetuti.

Il significato di Olivina

Olivina è citato nel libro biblico dell'Esodo. Era la pietra che rappresentava la tribù di Asher sull'efod di Aronne, fratello di Mosè e primo Sommo Sacerdote. Si credeva che le pietre aprissero una comunicazione diretta con Dio.

Mappa di distribuzione di Olivina

La varietà gemma dell'olivina può essere trovata in Birmania, mentre in Arizona e New Mexico si ritrova in forma di granuli arrotondati in associazione con pirosseni nelle ghiaie superficiali. Gli esemplari migliori si possono ritrovare nell'isola di Zebirget nel Mar Rosso. In Europa, la principale fonte di olivina è la Norvegia e circa il 50% di essa in circolo per uso industriale nel mondo proviene da questo Paese. Presente ampiamente nelle lave dell'Etna. L'olivina è rinvenibile anche nelle areoliti (meteoriti costituite in prevalenza di silicati) e sideroliti sotto forma di granuli vetrosi.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Altre rocce che potrebbero piacerti

Img topic
Berillo
Il berillo è un minerale dalla formula Be3Al2(Si6O18) appartenente al gruppo omonimo. Non è da confondere con il crisoberillo, così detto per il suo colore giallo dorato (dal greco χρυσός, oro), che è un alluminato del berillio ma appartiene al gruppo degli spinelli e le sue varietà più note sono l'alessandrite e il cimòfane.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Ematite
Ematite è di colore grigio acciaio scuro con un aspetto riflettente, che lo fa sembrare metallo scuro lucido. Trovata in tutto il mondo, ora viene principalmente estratta in Brasile, Sudafrica, Russia, Nord America e India. Ematite è una pietra burattata popolare ed è anche trasformata in perline, piccole sculture e cabochon.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Amazzonite
Amazzonite è una pietra blu-verde molto conosciuta e apprezzata per i suoi colori bellissimi. Viene estratta in Russia, Cina, Mongolia, USA, Libia, Madagascar, Namibia, Sudafrica e in molti altri paesi. Utilizzata principalmente come gemma, amazzonite è anche impiegata come pietra ornamentale, tagliata in cabochon o utilizzata per pietre levigate.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Spodumene
Spodumene varia da un colore rosa a grigio lavanda e può essere opaco o trasparente. Oggi si trova principalmente in Afghanistan, Brasile e Madagascar. Questa gemma da collezione viene anche trasformata in gioielli delicati, perline, cabochon o pendenti intagliati.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Sunstone tumbled
Sunstone tumbled si trova in sfumature di arancione, talvolta con venature bianche. Sunstone tumbled viene estratto in Australia, Norvegia e Tanzania, con miniere famose anche negli Stati Uniti. Viene trasformato in perline e cabochon per gioielli e scolpito in figurine. I pezzi trasparenti sono tagliati in gemme sfaccettate.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Rubino
La pietra portafortuna di luglio, rubino rappresenta anche il 15° e il 40° anniversario di matrimonio di una coppia. La dura pietra è apprezzata per il suo ricco colore rosso. È la pietra più preziosa della specie minerale corindone, e le pietre di rubino più desiderabili provengono da Mogok, Birmania. Il colore e la chiarezza della pietra vengono spesso migliorati utilizzando una serie di trattamenti.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Sciorlite
Sciorlite o schorl è una delle numerose varietà di un'importante gemma conosciuta come Tormalina ed è probabilmente la più comune all'interno di questo gruppo. Quando è grezzo, è un cristallo nero, opaco, aghiforme. Una sciorlite lucida veniva usata un tempo come gioiello da lutto durante l'era vittoriana, ma nei tempi moderni è usata raramente in gioielleria. Il cristallo sciorlite più grande è stato trovato a Overlook (New York, USA). Il suo peso era di 8 kg.
Continua a leggere
Arrow