Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Moldavite
Moldavite

Moldavite

Moldavite

Una specie di Tectite

La moldavite è un vetro naturale formatosi in seguito all'impatto di un meteorite avvenuto 15 milioni di anni fa in Europa. Siccome è molto raro e difficile da estrarre, la moldavite è particolarmente ambita dai collezionisti. Fragile come ogni vetro, viene comunemente utilizzata per i gioielli che non devono subire impatti.

Durezza
Durezza:

5 - 5.5

Densità
Densità:

2.32 - 2.38 g/cm³

Informazioni generali su Moldavite

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Moldavite

Lucentezza
Vitreo
Diafanità
Da trasparente a traslucido
Colori
Verde
Magnetismo
Potenzialmente magnetico
Frattura
Concoidale
Venature
bianco
Durezza
5 - 5.5 , Morbido
Densità
2.32 - 2.38 g/cm³, Peso normale
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Moldavite

Contenuto di silice (SiO2)
77,75%
Formula
SiO2(+Al2O3)
Elementi elencati
Si, O, Al
Impurità comuni
Ca, K, Fe

Proprietà ottiche di Moldavite

Indice di rifrazione
1.48-1.54
Pleocroismo
Nessuno
Caratteristiche ottiche
Isotropo

Rischio per la salute di Moldavite

Esplora i consigli sulla sicurezza delle rocce e dei minerali
Scopri i segreti dei rischi potenziali, rimani al sicuro con misure preventive!
Scarica l'App gratuitamente

Quali sono i rischi di Moldavite?

Quarzo, silice, silice cristallina e selce sono materiali non tossici, ma la polvere molto fine contenente quarzo, nota come silice cristallina respirabile (SCR), può causare malattie polmonari gravi e mortali. Chi lavora con le pietre dovrebbe prestare attenzione quando taglia la silice.

Scopri il valore di Moldavite

Scoprire i diversi valori delle rocce
Svelare la rarità, l'estetica e il significato economico delle rocce
Scarica l'App gratuitamente
Rarità
Poco comune
Raccomandazione per la raccolta
4.4 su 5
Popolarità
3.7
Estetica
4.2
Rarità
4.2
Valore scientifico-culturale
4.2

Come prendersi cura di Moldavite?

Identificare istantaneamente le rocce e imparare come prendersene cura con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su durezza, stabilità, uso, conservazione, pulizia, selezione, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Durabilità
Non durevole
Resistenza ai graffi
Pessimo

Robustezza di Moldavite

Pessimo
Discreto
Buono
Eccellente
La scarsa resistenza di moldavite deriva dalla sua struttura amorfa e dall'assenza di un reticolo cristallino, rendendolo soggetto a scheggiature e fratture sotto impatto o pressione.

Stabilità di Moldavite

Sensibile
Stabile
La composizione di moldavite lo rende resistente all'acqua, alla luce solare e alla secchezza, permettendo una facile pulizia. Tuttavia, bisogna fare attenzione al calore e alle sostanze chimiche aggressive. In generale, moldavite mantiene la sua integrità nella maggior parte delle condizioni quotidiane.
Altri consigli per la cura di Moldavite

Vero e falso Moldavite

Vero vs Falso - Consigli degli esperti per riconoscere le rocce false
Distinguere tra rocce vere e false con approfondimenti professionali
Scarica l'App gratuitamente

5 Modi per Verificare se moldavite è Autentico

Livello di allarme falso:
Attenzione speciale
Il mercato attuale è inondato di numerose imitazioni di moldavite fatte di Vetro. Diverse dal raro moldavite, le imitazioni in vetro spesso hanno prezzi sospettosamente bassi. È consigliabile acquistare da venditori rinomati e, se possibile, richiedere un certificato da un laboratorio di analisi gemmologica per l'autenticazione. Ecco alcuni utili suggerimenti per aiutarti a discernere inizialmente l'autenticità di moldavite.
Maggiori dettagli su Reale e Falso
arrow
real
Vero
real
Falso

Caratteristiche di Moldavite

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Composizione di Moldavite

SiO2, Al2O3, Fe2O3, CaO, MgO, K₂O, Na₂O, H₂O

Significato culturale di Moldavite

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Utilizzi di Moldavite

Moldavite è un minerale vetroso molto raro che è molto apprezzato e ricercato da collezionisti di minerali e musei. Quanto più trasparente è un esempio di questo minerale, tanto più è desiderabile e prezioso. Nonostante la sua relativa morbidezza, questo minerale è utilizzato nell'industria della gioielleria principalmente per ciondoli grezzi. Attenzione, però: ci sono molte imitazioni.

Proprietà curative di Moldavite

Prova a stringere moldavite nel palmo della tua mano. Riesci a sentire una scarica di energia attraverso il tuo corpo? Si dice che crei un'eccitazione interiore che riscaldi il corpo e l'anima. Moldavite è presumibilmente una pietra di guarigione emotiva che porta avanti le emozioni represse e ti consente di affrontarle, in modo che non abbiano più un impatto negativo sulla tua vita.
Chakra
Radice, Sacrale, Plesso solare, Cuore, Gola, Terzo occhio, Corona

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Altre rocce che potrebbero piacerti

Img topic
Shungite
Shungite è una rara pietra nera composta in gran parte di carbonio che si trova principalmente a Shunga, un villaggio della Russia dal quale la pietra prende il nome. Le origini di questa pietra sono ancora sconosciute, ma si pensa che possa avere almeno 2 miliardi di anni. Tipicamente è di colore nero-argento e riflette abbastanza bene la luce.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Eliotropo
L'eliotropo è una pietra molto suggestiva dal tipicolo colore verde cosparso di macchioline rosse. È conosciuta fin dall'antichità e nella letteratura italiane viene citata sia da Dante che dal Boccaccio. Da secoli, inoltre, è utilizzata per realizzare gioielli e piccole sculture. Nella Firenze rinascimentale veniva impiegata per produrre camei.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Mookaite
La mookaite è un Diaspro dall'aspetto particolare e suggestivo. Questo tipo di pietra è originario dell'Australia e il suo nome allude all'acqua, giacchè la sua area di orignie, Mooka Creek, è ricca di sorgenti. Questa pietra viene lavorata a cabochon per realizzare gioielli e monili.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Serpentinite
Le serpentinite sono rocce metamorfiche, il cui nome deriva dal gruppo di minerali di cui sono costituite, il serpentino. Si formano ad altissime temperature, nel percorso tra il mantello e la crosta terrestre. Il loro colore verde scuro le rende ottime per una funzione ornamentale nell’edilizia.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Pietra dalmata
Il pietra dalmata, a dispetto del nome, proviene dal Messico e più precisamente dalla zona di Chihuahua. Il nome pietra dalmata deriva dal suo aspetto, caratterizzato dai pois scuri che ricordano il mantello della celebre razza canina. Si tratta di una pietra abbastanza dura che può avere varie colorazioni di sfondo. In virtù della sua bellezza, viene utilizzata anche per creare gioielli.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Pietra di Luna
La pietra di Luna è una gemma suggestiva, dal colore chiaro, che si distingue per un effetto ottico piuttosto unico, l'adularescenza. Dei punti di riflessione interni alla pietra fanno sì che, spostandola, sembri che una luce lunare bluastra si muova all'interno di essa. In virtù di questa sua peculiarità, la pietra di Luna ha dato vita a molti miti e leggende nel mondo antico. Secondo i romani, ad esempio, questa pietra rifletteva il volto della dea Diana.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Ossidiana Fiocco di Neve
L' ossidiana Fiocco di Neve differisce dalla vera ossidiana per le sue macchie bianche la cui forma ricorda, appunto, dei fioccchi di neve. Può essere facilmente confusa come altre pietre come il calcedonio e il quarzo nero. Viene utilizzata per creare oggetti decorativi e, in virtù della sua bellezza, viene imitata utilizzando delle paste di vetro.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Pietra di Luna Arcobaleno
Una varietà di labradorite, pietra di Luna Arcobaleno è generalmente una pietra traslucida che mostra colori arcobaleno quando viene vista alla luce naturale. Questa pietra è stata utilizzata fin dall'antichità: i Romani e i Greci associavano questa pietra ai loro dei lunari. Oggi viene tagliata in perline e cabochon e usata per gioielli.
Continua a leggere
Arrow