Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Diorite
Diorite
Diorite
Diorite

Diorite

Diorite

Una specie di Roccia magmatica

La diorite è una roccia molto dura dall'aspetto granulare simile a granito. Il suo nome deriva da una parola greca che significa "separare" e allude alla sua composizione variegata. Si tratta di un materiale molto resistente e difficile da lavorare che viene impiegato anche in edilizia, per le pavimentazioni. Nell'antichità, questa pietra era conosciuta dagli antichi egizi che ne ricavavano diversi oggetti. Il codice di Hammurabi, inoltre, è scolpito su una colonnna di diorite nera.

Durezza
Durezza:

6 - 7

Densità
Densità:

2.8 - 3 g/cm³

Informazioni generali su Diorite

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Diorite

Trama
Faneritico
Colori
Dal grigio al grigio scuro, nero, grigio-bluastro, ha spesso una dominante verdastra
Magnetismo
Potenzialmente magnetico
Granulometria
Grana grossa
Durezza
6 - 7 , Duro
Densità
2.8 - 3 g/cm³, Peso normale
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Diorite

Contenuto di silice (SiO2)
59%

Scopri il valore di Diorite

Scoprire i diversi valori delle rocce
Svelare la rarità, l'estetica e il significato economico delle rocce
Scarica l'App gratuitamente
Rarità
Facile da reperire
Raccomandazione per la raccolta
3.6 su 5
Popolarità
3.7
Estetica
3.6
Rarità
3.4
Valore scientifico-culturale
3.8

Caratteristiche di Diorite

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Formazione di Diorite

Diorite , che è molto rara, è alla base di aree relativamente piccole; località di origine includono Leicestershire (un nome per microdiorite - markfieldite - esiste perché la roccia è stata trovata nel villaggio di Markfield) e Aberdeenshire, Regno Unito; Guernsey; Sondrio, Italia; Turingia e Sassonia in Germania; Finlandia; Romania; Turchia nord-orientale; Svezia centrale; l'isola di Vancouver meridionale intorno a Victoria; la catena montuosa di Darran della Nuova Zelanda; le Ande; e Concordia in Sud Africa. Una varietà orbicolare trovata in Corsica è chiamata corsite.

Clasti di Diorite

Dacite, andesite, granodiorite, diorite, quarzo venato e tufo silicificato

Significato culturale di Diorite

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Utilizzi di Diorite

Diorite , essendo un mix di minerali, varia nelle sue proprietà, ma generalmente è dura (i suoi minerali dominanti hanno durezze intorno a 6 sulla scala di Mohs). Ciò lo rende difficile da intagliare e lavorare, ma consente anche di lavorarlo finemente e di ottenere una lucidatura elevata e di fornire un lavoro finito durevole. Un uso relativamente frequente della diorite era per l'iscrizione, poiché è più facile scolpire in rilievo che nella statuaria tridimensionale. L'uso della diorite nell'arte era molto importante tra le prime civiltà del Medio Oriente come l'antico Egitto, Babilonia, l'Assiria e Sumer. Era così apprezzato nei primi tempi che il primo grande impero mesopotamico - l'Impero di Sargon di Akkad - elencò la presa della diorite come scopo delle spedizioni militari. Pallavas mamallapuram è un ottimo esempio di scultura in rilievo di diorite. Sebbene si possa trovare l'arte della diorite di periodi successivi, divenne più popolare come pietra strutturale e fu spesso usata come pavimentazione a causa della sua durata. La diorite era usata sia dalla civiltà Inca che da quella Maya, ma principalmente per le mura della fortezza, le armi, ecc. Era particolarmente apprezzata dai costruttori islamici medievali. In tempi successivi, la diorite era comunemente usata come ciottolo; oggi molte strade di ciottoli di diorite possono essere trovate in Inghilterra, Guernsey e Scozia, e sparse in tutto il mondo in luoghi come l'Ecuador e la Cina. Sebbene la diorite sia di natura ruvida, la sua capacità di lucidare può essere vista nei gradini di diorite della Cattedrale di St. Paul, a Londra, dove secoli di traffico pedonale hanno lucidato i gradini fino a renderli splendenti.

Mappa di distribuzione di Diorite

La diorite è una roccia piuttosto rara: la si può trovare in Turingia e Sassonia in Germania; in Finlandia, in Romania, nel nord-est della Turchia, nella Svezia centrale, in Scozia, e nella cordigliera delle Ande, nell'isola di Guernsey e nelle province Basin and Range del Minnesota negli Stati Uniti. Una varietà, la diorite orbicolare, si trova in Corsica ed è chiamata corsite.

Etimologia di Diorite

Il nome deriva dalla parola greca diorízein, che significa ‘delimitare, determinare’, per descrivere i vari minerali di cui è costituita.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Altre rocce che potrebbero piacerti

Img topic
Quarzite blu
Quarzite blu è il nome commerciale di una pietra naturale che viene spesso utilizzata nelle cucine - compresi i piani di lavoro, i backsplash e altre superfici, sia per interni che per esterni. È un ottimo sostituto del marmo ed è molto resistente. La quarzite blu proviene principalmente dal Brasile, ma si trova anche in Russia e negli Stati Uniti.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Sciorlite
La sciorlite è la varietà più diffusa di tormalina e si distingue per la sua struttura a cristallo e per il tipico colore nero. Grazie al suo aspetto mistrioso, questa pietra è apprezzata dai collezionisti e viene utilizzata per creare oggetti decorativi come ciondoli e altri gioielli.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Crisocolla
La crisocolla è una gemma molto apprezzata, spesso usata nell'oreficeria. È generalmente di colore blu-verde, simile al turchese, e ricca di rame. Viene impiegata anche per produrre pigmenti. Si tratta di una pietra conosciuta fin dall'antichità e famosa per essere cara a Cleopatra. In Italia, soprattutto nelle regioni meridionali, ci sono diverse miniere da cui si estrae questa pietra.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Malachite
La malachite si origina per l'alterazione di vari minerali in presenza del rame, infatti si estrae sempre in prossimità delle miniere di rame. Il suo aspetto e i suoi colori affascinanti la rendono adatta alla creazione di vari oggetti e gioielli. La coppa del mondo di calcio, ad esempio, ha la base in malachite. Questa pietra, inoltre, viene impiegata nella produzione di vari pigmenti.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Shungite
Shungite è una rara pietra nera composta in gran parte di carbonio che si trova principalmente a Shunga, un villaggio della Russia dal quale la pietra prende il nome. Le origini di questa pietra sono ancora sconosciute, ma si pensa che possa avere almeno 2 miliardi di anni. Tipicamente è di colore nero-argento e riflette abbastanza bene la luce.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Moldavite
La moldavite è un vetro naturale formatosi in seguito all'impatto di un meteorite avvenuto 15 milioni di anni fa in Europa. Siccome è molto raro e difficile da estrarre, la moldavite è particolarmente ambita dai collezionisti. Fragile come ogni vetro, viene comunemente utilizzata per i gioielli che non devono subire impatti.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Eliotropo
L'eliotropo è una pietra molto suggestiva dal tipicolo colore verde cosparso di macchioline rosse. È conosciuta fin dall'antichità e nella letteratura italiane viene citata sia da Dante che dal Boccaccio. Da secoli, inoltre, è utilizzata per realizzare gioielli e piccole sculture. Nella Firenze rinascimentale veniva impiegata per produrre camei.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Mookaite
La mookaite è un Diaspro dall'aspetto particolare e suggestivo. Questo tipo di pietra è originario dell'Australia e il suo nome allude all'acqua, giacchè la sua area di orignie, Mooka Creek, è ricca di sorgenti. Questa pietra viene lavorata a cabochon per realizzare gioielli e monili.
Continua a leggere
Arrow