Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Calcofillite
Calcofillite

Calcofillite

Chalcophyllite

Una specie di Minerale

La calcofillite è un minerale, un arsenato-solfato basico e idrato di rame e alluminio. Il nome deriva dal greco χαλχὸς = rame e φὐλλον = foglia, per la conformazione fogliacea. Descritta per la prima volta da Johann Friedrich August Breithaupt (1791-1873), mineralogista sassone, nel 1847.

Durezza
Durezza:

2

Densità
Densità:

2.684 g/cm³

Informazioni generali su Calcofillite

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Calcofillite

Colori
Verde smeraldo, verde erba, verde bluastro, blu; verde in luce trasmessa
Venature
Da verde pallido a verde bluastro
Durezza
2 , Estremamente morbido
Densità
2.684 g/cm³, Peso normale
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Calcofillite

Formula
Cu18Al2(AsO4)4(SO4)3(OH)24 · 36H2O
Elementi elencati
Al, As, Cu, H, O, S

Caratteristiche di Calcofillite

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Caratteristiche di Calcofillite

La scissione è perfettamente perpendicolare all'asse del cristallo c e il gemellaggio si verifica con {1010} come piano gemello. La frattura è irregolare. Il minerale è morbido, con durezza solo 2, la stessa del gesso. La gravità specifica è generalmente compresa nell'intervallo da 2,67 a 2,69, ma Webmineral ha da 2,4 a 2,66. La calcofillite è solubile negli acidi e nell'ammoniaca. Non è fluorescente, né radioattivo. Il contenuto d'acqua varia a temperatura ambiente in base all'umidità relativa. La calcofillite si trasforma in crisocolla, che è un silicato rame-alluminio con formula (Cu, Al) 2H2Si2O5 (OH) 4 • n (H2O).

Significato culturale di Calcofillite

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Mappa di distribuzione di Calcofillite

Nel Grube Clara, in Sassonia e presso Oberwolfach, nel Baden-Württemberg, in Germania; a Schwaz, nel Tirolo austriaco; a Liskead e Redruth, in Cornovaglia; nello Majuba Hill nel Nevada, nel Tintic Discrit e a Tintic, nello Utah (USA); a Nijnij Tagil, presso Novosibirsk, in Russia; a Rancagua e Braden, nel Cile e a Cap Garonne, in Francia. In Italia è stato trovato presso Forni Avoltri nel Cadore.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Altre rocce che potrebbero piacerti

Img topic
Fake Ruby
Fake Ruby è un materiale sintetico o naturale progettato per imitare l'aspetto di un rubino naturale. Un tipo popolare di fake Ruby comprende vetro, corindone sintetico e zircone cubico. A differenza del rubino naturale, fake Ruby offre un colore e una chiarezza costanti, permettendo ai gioiellieri di creare un pezzo più uniforme e visivamente attraente. Poiché un rubino autentico è raro, un esemplare grande è altamente prezioso e costoso. Al contrario, fake Ruby può essere prodotto in dimensioni maggiori senza tali restrizioni, rendendolo significativamente più accessibile. Tuttavia, potrebbe non mantenere il suo valore nel tempo.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Halotrichine
L'alotrichite è un minerale, solfato idrato di ferro e alluminio. Deriva dal greco άλς = sale e θρίξ = capello. Descritta per la prima volta da Ernst Friedrich Glocker nel 1839.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Hutchinsonite
La hutchinsonite è un minerale.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Tellurio
Il tellurio (dal latino tellus, telluris che significa "terra") è l'elemento chimico di numero atomico 52 e il suo simbolo è Te. È un semimetallo fragile, di colore bianco-argenteo simile allo stagno; il tellurio è chimicamente affine al selenio e allo zolfo. Si usa soprattutto in leghe e come semiconduttore.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Selenio
Il selenio è l'elemento chimico di numero atomico 34 e il suo simbolo è Se. È un non metallo chimicamente affine allo zolfo ed al tellurio. L'elemento è tossico ad alte dosi ma nel 1957 Schwarz e Foltz stabilirono che esso è un elemento essenziale nella dieta, utile nella prevenzione di alcune malattie. Esiste in diverse forme allotropiche, di cui una stabile dall'aspetto grigio e simile ad un metallo; in questa forma il selenio possiede una resistenza elettrica inferiore quando è esposto alla luce, pertanto trova impiego nella realizzazione delle fotocellule. In natura si trova in minerali costituiti da solfuri come, ad esempio, la pirite.
Continua a leggere
Arrow