Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Villiaumite
Villiaumite

Villiaumite

Villiaumite

Una specie di Minerale

La villiaumite è un minerale, un fluoruro di sodio, appartenente al gruppo dell'halite. Il nome deriva da Charles Maxime Villiaume, esploratore e ufficiale artigliere francese che la trovò in Guinea. Descritta per la prima volta da Antoine François Alfred Lacroix, mineralogista e geologo francese, che nel 1908 la reperì nella collezione di Villiaume.

Durezza
Durezza:

2 - 2.5

Densità
Densità:

2.81 g/cm³

Informazioni generali su Villiaumite

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Villiaumite

Colori
Rosso carminio scuro, rosso scuro, arancio chiaro, rosa
Venature
bianca
Durezza
2 - 2.5 , Estremamente morbido
Densità
2.81 g/cm³, Peso normale
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Villiaumite

Formula
NaF
Elementi elencati
F, Na

Proprietà ottiche di Villiaumite

Indice di rifrazione
1.328-1.332
Pleocroismo
Da giallo a rosa/rosso carminio profondo
Caratteristiche ottiche
Isotropo

Caratteristiche di Villiaumite

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Caratteristiche di Villiaumite

Solubile in acqua fredda. Fonde facilmente. A differenza del fluoruro di sodio artificiale che è di colore bianco, il colore rosso ciliegia della villiaumite è dovuto probabilmente a difetti reticolari, come accade nel salgemma, formatisi per azione delle radiazioni.

Formazione di Villiaumite

Si verifica nelle intrusioni di sienite nefelina e nelle pegmatiti sienite nefelina. Si verifica in associazione con aegirina, sodalite, nefelina, nettunite, lamprofillite, pectolite, serandite, eudialyte, ussingite, chkalovite e zeoliti. È stato segnalato da Minas Gerais, Brasile; Mont Saint-Hilaire, Quebec, Canada; il complesso Ilimaussaq della Groenlandia; Lake Magadi, Kenya; Distretto di Windhoek, Namibia; il Fen Complex, Telemark, Norvegia; i massicci Khibiny e Lovozero, penisola di Kola, Russia; Porphyry Mountain, Boulder County, Colorado e Point of Rocks Mesa, Colfax County, New Mexico, USA. Fu descritto per la prima volta nel 1908 per un evento a Los Islands, in Guinea, e prese il nome dall'esploratore francese Maxime Villiaume.

Significato culturale di Villiaumite

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Mappa di distribuzione di Villiaumite

Sulle isole di Los, in Guinea, dove si trova associata ad eucolite e låvenite e anche apofillite; a Lovozero, nel massiccio di Khibin, in Russia, dove forma aggregati di qualche centimetro in un deposito di apatite; tracce se ne trovano anche ad Ilimaussak, in Groenlandia. In Italia la si rinviene nelle fumarole del Vesuvio.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente