Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية

Uranofano

Uranophane

Una specie di Uranophane Group

L'Uranofane o uranofano è un minerale raro, chimicamente un silicato di calcio e uranile che si forma dall'ossidazione dei minerali contenenti uranio. Noto anche con il nome di uranotile è di colore giallo ed è radioattivo. Occorre maneggiarlo con cura perché si sfalda facilmente e potrebbe conficcarsi nella pelle; essendo radioattivo il corpo verrebbe continuamente bombardato dalle radiazioni.

Durezza
Durezza:

2 - 3

Densità
Densità:

3.78 g/cm³

Informazioni generali su Uranofano

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Uranofano

Colori
Giallo chiaro, giallo limone, giallo miele, giallo paglierino, giallo verde
Durezza
2 - 3 , Da estremamente morbido a morbido
Densità
3.78 g/cm³, Peso ovviamente pesante
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Uranofano

Formula
Ca(UO2)2(SiO3OH)2•5H2O
Elementi elencati
Ca, H, O, Si, U

Caratteristiche di Uranofano

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Significato culturale di Uranofano

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Mappa di distribuzione di Uranofano

Europa: Baviera in Germania; presso Lachaux nel Puy-de-Dôme, Margnac nell'Alta Vienne in Francia. Italia: Peveragno, in provincia di Cuneo; Novazza presso Gromo in Val Seriana nella provincia di Bergamo; Val Rendena, Val Daone nel Trentino occidentale. Le precedenti località sono state perlustrate negli anni cinquanta e sessanta. In Italia si trova anche nelle pegmatiti di Treglio in Val Vigezzo in provincia di Novara ed in quelle di Piona in provincia di Como. Altre località: Bancroft nell'Ontario in Canada; Grants nel Nuovo Messico, nelle pegmatiti del Dakota del Sud e della Carolina del Nord negli USA; nello Shaba nello Zaire.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente