La tremolite è un inosilicato, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, strutturato con una doppia catena di tetraedri (SiO4) i quali condividono tre dei quattro ossigeni. Di genesi metamorfica da parte della dolomite in presenza di silice. Cristallizza nel sistema monoclino, formante un abito di prevalenza prismatico, sovente lanceolato. La tremolite forma una serie con l'actinolite e la ferro-actinolite nella quale il magnesio viene sostituito dal ferro (Fe), più precisamente è stata definita con la composizione che va da ☐Ca2Mg5Si8O22(OH)2 a ☐Ca2Mg4,5Fe0,5Si8O22(OH)2. Generalmente la suddivisione tra due specie di una serie viene stabilito con il limite del 50% dell'elemento che varia ma in questo caso è stato stabilito un intervallo molto più stretto per facilitare la distinzione della tremolite incolore dall'actinolite generalmente di colore verde, molto importante in ambito petrologico. La tremolite è conosciuta fin dalla fine del XVIII secolo, il primo a menzionarla nel 1789 è stato probabilmente Johann Georg Albrecht Höpfner (1759—1813) mentre la prima descrizione si deve a Ermenegildo Pini (1739-1825) nel 1796. In realtà la prima descrizione di questo minerali si deve a Johann Ehrenreich von Fichtel nel 1782 in base ad un ritrovamento avvenuto nei pressi del villaggio di Sebeşu de Jos (facente parte del comune di Turnu Roșu) in Transilvania, Romania coi nomi di säulenspath e sternspath.
Durezza:
5 - 6
Densità:
2.964 g/cm³
In questa pagina
Proprietà
Caratteristiche
Culturale
Domande comuni
Informazioni generali su Tremolite
Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente
Formazione di Tremolite
Tremolite è un indicatore del grado metamorfico poiché ad alte temperature si converte in diopside. La tremolite si verifica come risultato del metamorfismo da contatto di rocce sedimentarie silicee ricche di calcio e magnesio e nelle rocce metamorfiche di facies di scisto verde derivate da rocce ultramafiche o carbonate di magnesio. I minerali associati includono calcite, dolomite, grossular, wollastonite, talco, diopside, forsterite, cummingtonite, riebeckite e winchite. La tremolite è stata descritta per la prima volta nel 1789 per un evento a Campolungo, Valle Piumogna, Leventina, Ticino (Tessin), Svizzera.
Significato culturale di Tremolite
La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Il significato di Tremolite
Tremolite è considerato una pietra natale secondaria per i segni dello Scorpione, Pesci, Gemelli e Bilancia.
Mappa di distribuzione di Tremolite
La genesi della tremolite è metamorfica di contatto di sedimenti silicei di rocce contenenti calcio e magnesio o anche nello scisto verde derivato da rocce ultramafiche o di carbonato di magnesio. Si trova associata a calcite, dolomite, granato ricco di calcio, wollastonite, talco, diopside, forsterite, cummingtonite, riebeckite e winchite.
Etimologia di Tremolite
Il nome tremolite è stato attribuito in relazione alla località di ritrovamento, la Val Tremola nel Massiccio del San Gottardo in Svizzera anche se probabilmente il campione proveniva dalla vicina zona di Campolungo, Valle Piumogna, Canton Ticino, Svizzera e l'errore è stato indotto dal fatto che i cercatori di cristalli della zona del San Gottardo cercavano di tenere nascoste le zone di approvvigionamento.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.