Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Silvite
Silvite

Silvite

Sylvite

Una specie di Minerale

La silvite è un minerale, un cloruro di potassio, appartenente al gruppo dell'halite. Il nome deriva da Franciscus Sylvius (15 marzo 1614 - 16 novembre 1672), naturalista e chimico olandese. Descritta per la prima volta da François Sulpice Beudant, geologo e mineralogista francese.

Durezza
Durezza:

1.5 - 2

Densità
Densità:

1.987 g/cm³

Informazioni generali su Silvite

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Silvite

Colori
Incolore, grigio, bianco, da giallastro a rossastro, raramente blu o viola
Venature
bianca
Durezza
1.5 - 2 , Estremamente morbido
Densità
1.987 g/cm³, Peso ovviamente leggero
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Silvite

Formula
KCl
Elementi elencati
Cl, K
Impurità comuni
Br,CO2=C,O

Caratteristiche di Silvite

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Caratteristiche di Silvite

È igroscopica e fonde alla fiamma di candela. Solubile in acqua, è piuttosto insolubile in etanolo. Il sapore è salato, ma con una punta di amaro. Poiché è molto simile nell'aspetto al salgemma, l'analisi chimica è uno dei mezzi migliori per distinguere le due specie. Un saggio oltremodo semplice e alla portata di tutti consiste nel verificare la presenza preponderante del potassio, mediante la tipica colorazione roseo-violetta che i sali di questo elemento impartiscono alla fiamma di un becco di Bunsen o alla semplice fiamma del gas. La colorazione gialla del sodio, che è sempre presente nella silvite in piccole quantità, può tuttavia spesso mascherare questo effetto: si consiglia pertanto di osservare la fiamma attraverso un vetro azzurro al cobalto, che ha la proprietà di assorbire la luce gialla. Ad un esame più sommario, si può notare che la silvite è più plastica del salgemma: se dei pezzetti molto piccoli vengono premuti tra due pezzetti di vetro, si osserva che il minerale tende a schiacciarsi come la cera, mentre il salgemma si riduce in polvere sempre più fine. Peso molecolare: 74.55 grammomolecole Densità di elettroni: 1,92 g/cm³ Indici quantici: Fermioni: 0,000062934 Bosoni: 0,999937066 Indici di fotoelettricità: PE: 8.47 barn/elettroni ρ: 16.28 barn/cm³

Significato culturale di Silvite

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Mappa di distribuzione di Silvite

Si trova a Kaluš, in Ucraina; a Sol-Iletsk, nell'Oblast' di Orenburg, in Russia. A Zhiliansk e Asce-bulak, nel Kazakistan. A Mulhouse, nell'Alsazia e a Sondershausen, nell'Harz. A Staßfurt in Germania, a Carlsbad nel Nuovo Messico. In Etiopia sono stati trovati giacimenti nella Regione degli Afar. In Italia è stata segnalata nelle fumarole del Vesuvio e dell'Etna; nella miniera di Bosco Stincone, a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta; e nella miniera Pasquasia, nel territorio comunale di Enna.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente