Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية

Gruppo della clorite

Sudoite

Una specie di Minerale

Le cloriti sono fillosilicati con formula chimica generica (MgFeAl)8(SiAl)8O20(OH)16. La formula cristallochimica è (Mg,Fe)3(Si,Al)4O10(OH)2•(Mg,Fe)3(OH)6. Piuttosto diffuse, sono usualmente prodotti di alterazione di altri minerali costituenti le rocce e si suddividono in ortocloriti (o talco-cloriti) e leptocloriti, secondo lo schema indicato:

Durezza
Durezza:

2.5 - 3.5

Informazioni generali su Gruppo della clorite

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Gruppo della clorite

Colori
Bianco a verde chiaro
Durezza
2.5 - 3.5 , Morbido
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Gruppo della clorite

Formula
Mg2Al3(Si3Al)O10)(OH)8
Elementi elencati
Al, H, Mg, O, Si
Impurità comuni
Ti,Mn,Ca,K,H2O

Caratteristiche di Gruppo della clorite

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Caratteristiche di Gruppo della clorite

Le cloriti cristallizzano nel sistema monoclino, con abito pseudoesagonale o pseudotrigonale e sfaldatura in lamelle. I minerali appartenenti a questo gruppo sono teneri (2 o 3 della scala di Mohs). Il colore è generalmente verde scuro, talvolta tendente al bruno o all'azzurro con l'eccezione della Kämmererite che è di colore rosa violaceo e lucentezza madreperlacea. Le cloriti sono silicati di alluminio, magnesio, ferro e gruppi ossidrilici. L'atomo di silicio è posto al centro di un tetraedro ai cui vertici sono posti gli atomi di ossigeno. Tra due strati tetraedrici si trovano gli atomi di alluminio, magnesio e ferro posti al centro di un ottaedro ai cui vertici si trovano i gruppi ossidrilici. I tre strati prendono il nome di pacchetto. Tra un pacchetto e l'altro si trova uno strato brucitico caratterizzato dal susseguirsi di ottaedri aventi al centro alluminio e magnesio ed ai vertici dei gruppi ossidrilici. I legami fra pacchetto e strato brucitico sono deboli, mentre all'interno dei pacchetti sono forti.

Formazione di Gruppo della clorite

La clorite si trova comunemente nelle rocce ignee come prodotto di alterazione di minerali mafici come pirosseno, anfibolo e biotite. In questo ambiente la clorite può essere un minerale di alterazione metamorfica retrograda di minerali ferromagnesiaci esistenti, oppure può essere presente come prodotto del metasomatismo grazie all'aggiunta di Fe, Mg o altri composti nella massa rocciosa. La clorite è un minerale comune associato ai depositi di minerali idrotermali e si trova spesso con epidoto, sericite, adularia e minerali solfurei. La clorite è anche un minerale metamorfico comune, solitamente indicativo di metamorfismo a basso grado. È la specie diagnostica delle facies zeolitiche e delle facies del basso scisto verde. Si trova nell'assemblaggio di quarzo, albite, sericite, clorite e granato degli scisti pelitici. All'interno delle rocce ultramafiche, il metamorfismo può anche produrre clorite predominantemente clinochlore in associazione con talco. Esperimenti indicano che la clorite può essere stabile nella peridotite del mantello terrestre al di sopra della litosfera oceanica portata dalla subduzione, e che la clorite può anche essere presente nel volume del mantello da cui vengono generate le magme degli archi insulari. La clorite si trova naturalmente in una varietà di luoghi e forme. Ad esempio, la clorite si trova naturalmente in alcune parti del Galles negli scisti minerali. La clorite si trova in grandi massi sparsi sulla superficie del terreno su Ring Mountain nella contea di Marin, California.

Significato culturale di Gruppo della clorite

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Utilizzi di Gruppo della clorite

Le cloriti hanno soltanto interesse scientifico e collezionistico, eccezion fatta per la pietra ollare che viene utilizzata per la produzione di vasellame (i cosiddetti lavezzi) ed utensili per la cucina (perlopiù piastre per la cottura alla fiamma).

Mappa di distribuzione di Gruppo della clorite

Le cloriti sono abbastanza comuni nelle rocce metamorfiche di basso grado. Specialmente sono i componenti principali di cloritoscisti e talcoscisti che costituiscono vene rocciose chiamate comunemente pietra ollare.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente