Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية

Ringwoodite

Ringwoodite

Una specie di Minerale

La ringwoodite è un minerale scoperto nel 1969 nel meteorite Tenham e si presume essere presente in quantità abbondante nel mantello terrestre. La ringwoodite è un polimorfo di alta pressione dell'olivina che è stabile alle temperature e pressioni presenti nel mantello terrestre a profondità comprese fra i 525 e i 660 km. La ringwoodite è nota perché la sua struttura è in grado di trattenere acqua all'interno, non allo stato liquido ma sotto forma di ioni idrossido (atomi di ossigeno ed idrogeno legati insieme). Questa sua caratteristica, unita alle prove della sua presenza nel mantello terrestre, fa supporre che nella zona di transizione del mantello (fra i 400 e i 670 km di profondità) ci possa essere una quantità d'acqua corrispondente ad un oceano, secondo altri la quantità stimata è circa il triplo di quella di tutti gli oceani in superficie. L'olivina, la wadsleyite e la ringwoodite sono dei polimorfi trovati nel mantello superiore terrestre. A profondità superiori ai 660 km sono stabili altri minerali tra cui quelli con la struttura della perovskite. Le proprietà di questi minerali determinano molte delle proprietà del mantello.

Densità
Densità:

3.9 g/cm³

Informazioni generali su Ringwoodite

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Ringwoodite

Colori
Da bluastro a grigio fumo, viola, incolore
Densità
3.9 g/cm³, Peso ovviamente pesante
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Ringwoodite

Formula
(Mg,Fe2+)2SiO4
Elementi elencati
Fe, Mg, O, Si
Impurità comuni
Ti,Mn,Ca

Caratteristiche di Ringwoodite

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Caratteristiche di Ringwoodite

La ringwoodite è polimorfa con la forsterite, Mg2SiO4, e ha una struttura a spinella. I minerali del gruppo spinella cristallizzano nel sistema isometrico con un abito ottaedrico. L'olivina è più abbondante nel mantello superiore, sopra circa 410 km; i polimorfi dell'olivina wadsleyite e ringwoodite si pensa dominino la zona di transizione del mantello, una zona presente da circa 410 a 660 km di profondità. Si crede che la ringwoodite sia la fase minerale più abbondante nella parte inferiore della zona di transizione della Terra. Le proprietà fisiche e chimiche di questo minerale determinano in parte le proprietà del mantello a quelle profondità. La gamma di pressione per la stabilità della ringwoodite si trova nell'intervallo approssimativo da 18 a 23 GPa. La ringwoodite naturale è stata trovata in molti meteoriti condritici scioccati, in cui la ringwoodite si presenta come aggregati policristallini a grana fine. La ringwoodite naturale generalmente contiene molto più Mg che Fe, ma può formare una serie di soluzioni solide senza lacune dall'estremo Mg puro all'estremo Fe puro. L'ultimo è stato scoperto solo recentemente in un campione naturale ed è stato chiamato ahrensite, in onore del fisico dei minerali statunitense Thomas J. Ahrens (1936–2010).

Composizione di Ringwoodite

La ringwoodite ha la struttura della spinella, nel sistema cristallino isometrico con gruppo spaziale Fd3m (o F43m). Su scala atomica, magnesio e silicio sono rispettivamente in coordinazione ottaedrica e tetraedrica con l'ossigeno. I legami Si-O e Mg-O sono sia ionici che covalenti. Il parametro della cella unitaria cubica è di 8,063 Å per Mg2SiO4 puro e 8,234 Å per Fe2SiO4 puro.

Significato culturale di Ringwoodite

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Etimologia di Ringwoodite

Il nome ringwoodite è stato attribuito in onore del geologo australiano Ted Ringwood (1930-1993), che ha studiato le transizioni di fase polimorfiche dell'olivina e del pirosseno (minerali comuni nel mantello terrestre) a pressioni corrispondenti alla profondità di circa 600 km.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente