Le rioliti sono rocce molto diffuse in Italia e nel mondo anche se a livello generale, dal punto di vista volumetrico, hanno una consistenza decisamente inferiore a quella dei basalti e delle andesiti. Sono rocce tipiche della crosta continentale, anche se, in rari casi, affiorano in isole oceaniche. In Italia: Paleozoico: nelle vulcaniti permiane sono particolarmente diffuse le effusione riolitiche, sia come lave che come tufi e ignimbriti Tra Levone e Cuorgnè (Piemonte), tufi e cineriti Tra Valsesia e Biellese (Romagnano, Prato Sesia, Monte San Lorenzo), tufi e minori ignimbriti Tra il Lago di Lugano e la Val Marchirolo, lave e subordinati tufi Nel Varesotto (Pianbello, M. La Nave, Mesenzana, Baggiolina), prevalenti ignimbriti Bovegno e Collio: ignimbriti Val Camonica all'altezza di Boario Terme Piattaforma Porfirica Atesina (Trentino-Alto Adige, tra Trento e Merano), prevalentemente ignimbriti e minori colate laviche Gallura settentrionale (Viddalba, Badesi, Trinità d'Agultu e Vignola, Bortigiadas, Aggius), lave e ignimbriti Mesozoico: le vulcaniti felsiche nelle Alpi e nell'Appennino settentrionale sono ovunque trasformate dal metamorfismo alpino in porfiroidi Cenozoico (tra parentesi l'età): Nei Colli Euganei, Il Monte Venda (Eocene) è una grande cupola di ristagno riolitica; altri affioramenti coevi nei pressi a Galzignano Terme, Monte Vendolone, Barone, Monte Solone; una dismessa cava di riolite colonnare si trova anche lungo il sentiero del Monte Cinto San Vincenzo (Livorno, 4,6 Ma), colate e duomi Roccastrada (Grosseto, 2,5 Ma), colate e duomi Tolfa-Manziana-Cerite (Roma, 3,5 Ma), colate, duomi e flussi piroclastici Monte Arci (Oristano, 3,2 Ma), colate Quaternario (tra parentesi l'età): Stratovulcano di Vico(Viterbo, 0,8 a 0,04 Ma), tufi e ignimbriti Isole di Ponza, Palmarola, Zannone (4,2 a 1 Ma), lave, duomi e brecce Isola di Salina, Eolie (430.000 a 13.000 anni), piroclastiti Isola di Lipari, Eolie (580.000 a 220.000 anni), rioliti e rioliti alcaline come pomici e ossidiane Isola di Vulcano, Eolie (120.000-attuale), colate e piroclastiti Isola di Panarea, Eolie (150.000 a 45.000 anni), colate e piroclastiti Isola di Pantelleria (320.000 a 10.000 anni), ignimbriti e duomi di pantellerite In Europa: Complesso riolitico di Gréixer nella Sierra di Moixeró (Catalogna, Spagna) Vosgi e Massiccio dell'Esterel, Francia Vulcani centrali attivi ed estinti dell'Islanda (es. Torfajökull, Leirhnjúkur / Krafla, Breiðdalur) Isola di Papa Stour nelle Shetland e Snowdonia (Galles, varie località), nel Regno Unito Geoparco di Copper Coast (Irlanda del Sud) In Germania: nella Selva di Turingia, in Sassonia (specialmente nel Nordovest), in Sassonia-Anhalt a nord di Halle, nel Bacino della Saar-Nahe (es: Monte Königstuhl e Donnersberg in Renania-Palatinato), nella Foresta Nera (sul monte Karlsruher Grat) e nell'Odenwald Nelle Americhe: In USA: Catena delle cascate, varie località delle Montagne Rocciose, Catena Jemez, Rhyolite (Nevada), Wichita Mountains (Oklahoma), Saint Francois Mountains (Missouri), New Hampshire, Yellowstone (Wyoming) e Lago Crater (Oregon) In Canada: Mount Jasper (Alberta), Berlin e Cobalt (Ontario) Numerose località delle Ande In Oceania: Zona vulcanica di Taupo in Nuova Zelanda, con una grande concentrazione di vulcani riolitici recenti; gruppo del Flinders Peak nella Catena Teviot (Queensland, Australia) In Asia: Nella Suite ignea di Malani, (Rajasthan, India), nella catena Yandang Shan e presso la città di Wenzhou (Cina), nel vulcano Tambora, (Sumbawa, Indonesia) In Africa: Monte Kilimangiaro, Kenya/Tanzania