Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Riolite
Riolite
Riolite
Riolite

Riolite

Rhyolite

Una specie di Roccia magmatica

La riolite è un minerale vulcanico che un occhio inesperto potrebbe confondere con il Diaspro. In Italia la si può reperire nella zona di Bolzano ed è abbastanza diffusa in varie parti del mondo. Negli stati Uniti, ad esempio, c'era un villaggio, ora divenuto città fantasma, che porta il nome di questa pietra, prproprio per la sua abbondanza in quell'area. Oggi, questo minerale viene impiegato per realizzare monili e aggreganti edilzi, come il pietrisco.

Durezza
Durezza:

6

Densità
Densità:

2.4 - 2.6 g/cm³

Informazioni generali su Riolite

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Riolite

Trama
Afanitico, Vetroso, Porfirico
Colori
Variabile, di colore chiaro
Magnetismo
Potenzialmente magnetico
Granulometria
Grana da fine a grossa
Durezza
6 , Duro
Densità
2.4 - 2.6 g/cm³, Peso normale
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Riolite

Contenuto di silice (SiO2)
69% -77%

Scopri il valore di Riolite

Scoprire i diversi valori delle rocce
Svelare la rarità, l'estetica e il significato economico delle rocce
Scarica l'App gratuitamente
Rarità
Facile da reperire
Raccomandazione per la raccolta
4.0 su 5
Popolarità
3.9
Estetica
4.0
Rarità
3.5
Valore scientifico-culturale
4.2

Il prezzo di mercato di Riolite

Esplorare i prezzi di mercato per una varietà di rocce
Approfondire i valori di mercato e il potenziale di investimento di una vasta gamma di rocce
Scarica l'App gratuitamente

Prezzo grezzo/burattato

Più piccolo di una mano (0-1,5 pollici)
€1.86 - €6.51
Mano stretta (1,5-3 pollici)
€6.51 - €13.95
Uguale alla mano (3-6 pollici)
€13.95 - €27.9
Più grande della mano (>6in)
€27.9

Come prendersi cura di Riolite?

Identificare istantaneamente le rocce e imparare come prendersene cura con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su durezza, stabilità, uso, conservazione, pulizia, selezione, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Durabilità
Non durevole
Resistenza ai graffi
Pessimo

Robustezza di Riolite

Pessimo
Discreto
Buono
Eccellente
L'eccellente robustezza di riolite deriva dalla sua matrice a grana fine che assorbe efficacemente gli urti, e possedendo una composizione minerale uniforme che riduce le debolezze interne, permettendole di resistere agli impatti quotidiani senza rompersi facilmente.

Stabilità di Riolite

Sensibile
Stabile
Riolite è stabile considerando la sua resistenza all'acqua, alla luce solare, a condizioni di secchezza e alle macchie. Tuttavia, sono necessarie precauzioni contro il calore e l'esposizione chimica.
Altri consigli per la cura di Riolite

Caratteristiche di Riolite

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Caratteristiche di Riolite

I magmi più ricchi in silice (SiO2) sono anche i magmi più viscosi. Un magma è una soluzione ionica complessa, nel quale sono presenti ioni tetraedrici SiO4 che, quando presenti in grande quantità, tendono a polimerizzare in lunghe catene. Queste molecole lineari ostacolano il flusso della lava, tanto che la viscosità di un magma riolitico (~10 poise) è di tre ordini di grandezza superiore a quella di un magma basaltico. Ciò influenza le modalità con cui il magma riolitico erutta: in prevalenza le eruzioni sono esplosive, generando depositi piroclastici come tufi, brecce vulcaniche, pomici, ignimbriti. Molto più rare sono le colate laviche, sempre di modesta estensione, perché la lava tende a accumularsi nel condotto vulcanico o all'interno del cratere, formando delle strutture rigonfie dalla forma subcircolare o ellittica dette duomi o cupole di ristagno. Questi si formano generalmente nel corso di una singola effusione lavica, ma possono continuare a crescere per la spinta di nuovo magma dal basso. L'alta viscosità e il forte attrito interno generano un regime di flusso laminare che si esprime nella struttura interna della lava (struttura fluidale, simile alla foliazione). Il risultato è un aspetto "a cipolla", in cui le lave si accavallano una sull'altra formando strutture dette rampe. Esistono diversi tipi di duomi, che si differenziano per il meccanismo genetico: duomi esogeni: sono duomi che si accrescono a partire dalla sommità in seguito a ripetute estrusioni di lava; duomi endogeni: si accrescono per espansione dall'interno, per cui la parte esterna si distende fratturandosi e generando brecce, dette talus, che si accumulano alla base del rigonfiamento; duomi culée: sono duomi endogeni o esogeni che si formano sui ripidi versanti del vulcano; trovandosi su una superficie inclinata, tendono a scorrere o "colare" in parte sul fianco del vulcano; criptoduomi: sono duomi che si accrescono all'interno del fianco del vulcano, come ad esempio quello che dette origine all'eruzione del 1980 del vulcano Monte Sant'Elena, nello Stato di Washington (USA).

Formazione di Riolite

Rhyolite è stata trovata su isole lontane dalla terraferma, ma tali eventi oceanici sono rari.

Significato culturale di Riolite

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Utilizzi di Riolite

Nella preistoria nordamericana, la riolite veniva estratta ampiamente nella Pennsylvania orientale negli Stati Uniti. Tra le principali cave c'era il sito di cava di riolite di Carbaugh Run nella contea di Adams. La riolite è stata estratta lì a partire da 11.500 anni fa. Tonnellate di riolite venivano scambiate attraverso la penisola di Delmarva, perché la riolite manteneva una punta affilata quando veniva spezzata e veniva usata per creare punte di lance e punte di freccia. L'ossidiana è solitamente di composizione riolitica ed è stata utilizzata per gli strumenti sin dalla preistoria. I bisturi di ossidiana sono stati studiati per l'uso in interventi chirurgici delicati. La pomice, anch'essa tipicamente di composizione riolitica, trova importanti impieghi come abrasivo, nel calcestruzzo e come ammendante. Il tufo riolitico è stato ampiamente utilizzato per la costruzione nell'antica Roma ed è stato utilizzato nella costruzione nell'Europa moderna.

Mappa di distribuzione di Riolite

Le rioliti sono rocce molto diffuse in Italia e nel mondo anche se a livello generale, dal punto di vista volumetrico, hanno una consistenza decisamente inferiore a quella dei basalti e delle andesiti. Sono rocce tipiche della crosta continentale, anche se, in rari casi, affiorano in isole oceaniche. In Italia: Paleozoico: nelle vulcaniti permiane sono particolarmente diffuse le effusione riolitiche, sia come lave che come tufi e ignimbriti Tra Levone e Cuorgnè (Piemonte), tufi e cineriti Tra Valsesia e Biellese (Romagnano, Prato Sesia, Monte San Lorenzo), tufi e minori ignimbriti Tra il Lago di Lugano e la Val Marchirolo, lave e subordinati tufi Nel Varesotto (Pianbello, M. La Nave, Mesenzana, Baggiolina), prevalenti ignimbriti Bovegno e Collio: ignimbriti Val Camonica all'altezza di Boario Terme Piattaforma Porfirica Atesina (Trentino-Alto Adige, tra Trento e Merano), prevalentemente ignimbriti e minori colate laviche Gallura settentrionale (Viddalba, Badesi, Trinità d'Agultu e Vignola, Bortigiadas, Aggius), lave e ignimbriti Mesozoico: le vulcaniti felsiche nelle Alpi e nell'Appennino settentrionale sono ovunque trasformate dal metamorfismo alpino in porfiroidi Cenozoico (tra parentesi l'età): Nei Colli Euganei, Il Monte Venda (Eocene) è una grande cupola di ristagno riolitica; altri affioramenti coevi nei pressi a Galzignano Terme, Monte Vendolone, Barone, Monte Solone; una dismessa cava di riolite colonnare si trova anche lungo il sentiero del Monte Cinto San Vincenzo (Livorno, 4,6 Ma), colate e duomi Roccastrada (Grosseto, 2,5 Ma), colate e duomi Tolfa-Manziana-Cerite (Roma, 3,5 Ma), colate, duomi e flussi piroclastici Monte Arci (Oristano, 3,2 Ma), colate Quaternario (tra parentesi l'età): Stratovulcano di Vico(Viterbo, 0,8 a 0,04 Ma), tufi e ignimbriti Isole di Ponza, Palmarola, Zannone (4,2 a 1 Ma), lave, duomi e brecce Isola di Salina, Eolie (430.000 a 13.000 anni), piroclastiti Isola di Lipari, Eolie (580.000 a 220.000 anni), rioliti e rioliti alcaline come pomici e ossidiane Isola di Vulcano, Eolie (120.000-attuale), colate e piroclastiti Isola di Panarea, Eolie (150.000 a 45.000 anni), colate e piroclastiti Isola di Pantelleria (320.000 a 10.000 anni), ignimbriti e duomi di pantellerite In Europa: Complesso riolitico di Gréixer nella Sierra di Moixeró (Catalogna, Spagna) Vosgi e Massiccio dell'Esterel, Francia Vulcani centrali attivi ed estinti dell'Islanda (es. Torfajökull, Leirhnjúkur / Krafla, Breiðdalur) Isola di Papa Stour nelle Shetland e Snowdonia (Galles, varie località), nel Regno Unito Geoparco di Copper Coast (Irlanda del Sud) In Germania: nella Selva di Turingia, in Sassonia (specialmente nel Nordovest), in Sassonia-Anhalt a nord di Halle, nel Bacino della Saar-Nahe (es: Monte Königstuhl e Donnersberg in Renania-Palatinato), nella Foresta Nera (sul monte Karlsruher Grat) e nell'Odenwald Nelle Americhe: In USA: Catena delle cascate, varie località delle Montagne Rocciose, Catena Jemez, Rhyolite (Nevada), Wichita Mountains (Oklahoma), Saint Francois Mountains (Missouri), New Hampshire, Yellowstone (Wyoming) e Lago Crater (Oregon) In Canada: Mount Jasper (Alberta), Berlin e Cobalt (Ontario) Numerose località delle Ande In Oceania: Zona vulcanica di Taupo in Nuova Zelanda, con una grande concentrazione di vulcani riolitici recenti; gruppo del Flinders Peak nella Catena Teviot (Queensland, Australia) In Asia: Nella Suite ignea di Malani, (Rajasthan, India), nella catena Yandang Shan e presso la città di Wenzhou (Cina), nel vulcano Tambora, (Sumbawa, Indonesia) In Africa: Monte Kilimangiaro, Kenya/Tanzania

Etimologia di Riolite

Il termine riolite è stato coniato nel 1860 da Ferdinand von Richthofen. Deriva dal greco antico per indicare la sua struttura fluidale, ma l'etimologia è incerta: potrebbe derivare da "rheo", che significa flusso o da " rhúaks", che significa torrente o da "rhein", che significa scorrere + "lithos" ( λίθος), pietra. Un altro nome ampiamente usato nel passato e che può essere considerato un sinonimo di riolite è Liparite (Roth, 1861, dall'isola di Lipari, Eolie).

Proprietà curative di Riolite

Riolite è una pietra eccellente per il procrastinatore che ha bisogno di un piccolo incoraggiamento. Funziona sui chakra della corona e del terzo occhio per stimolare la creatività e il pensiero perspicace. I credenti dicono che incoraggia il progresso e il cambiamento mentre aumenta l'autostima e la fiducia. Usalo per la meditazione, indossalo o tienilo in casa.
Chakra
Radice, Sacrale, Plesso solare, Cuore, Gola, Terzo occhio, Corona

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Altre rocce che potrebbero piacerti

Img topic
Lepidolite
La lepidolite appartiene ai minerali di mica ed è nota per il suo celebre color lavanda. Fu scoperta nel corso del XVIII secolo e viene impiegata, tra le altre cose, per l'estrazione del litio, di cui è la fonte principale. Si tratta di un minerale abbastanza raro e i suoi depositi più importanti si trovano in Brasile, nella zona di MIna Gerais.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Gneis
Lo gneis è una delle rocce metamorfiche più comuni sulla crosta continentale. Dal colore grigio scuro, queste rocce si formano in profondità, per poi dare origine a catene montuose. Essendo molto resistenti trovano un ampio utilizzo sia nelle pavimentazioni stradali, che in elementi strutturali dell'edilizia, come rivestimenti e facciate.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Labradorite
La labradorite è un minerale famoso per la sua iridescenza che cambia a seconda della provenienza della luce, è talmente insolito da aver generato un termine completamente nuovo: labradorescenza . Celebre per le sue esibizioni di colori, questo minerale viene spesso utilizzato dai gioiellieri per creare pezzi insoliti o su misura.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Amazzonite
L'amazzonite è una pietra rara che, fino a poco tempo fa, si estraeva esclusivamente in Russia. È nota per il suo colore simile a quello del turchese che, nel corso degli anni, è stato oggetto di dibattito riguardo la sua origine, sebbene studi più recenti indichino è dovuto alla presenza di piombo e acqua. Si tratta di un minarale conosciuto fin dall'antichità, che venne impiegato tanto dagli egizi quanto da diverse tribù di nativi americani.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Quarzo ferruginoso
Con una colorazione quasi uniforme dei toni del marrone, giallo e rosso, il quarzo ferruginoso può essere traslucido o, più spesso, opaco. La sua colorazione così particolare si deve alla presenza di ematite o limonite che conferiscono a questa pietra un aspetto suggestivo, motivo per il quale, oltre a essere utilizzata per creare dei monili viene venduta anche allo stato grezzo ai collezionisti.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Legno Pietrificato
Il legno Pietrificato è un suggestivo minerale, formato dai resti fossilizzati di alberi e arbusti, che viene impiegato nella realizzazione di piccoli oggetti, come, ad esempio, dei fermacarte. In Italia ci sono due suggestive foreste fossili, una ad Avigliano, in Umbria, e una in Sardegna, in provincia di Oristano. Tuttavia, la località più celebre al mondo si trova in Arizona (USA) ed è il Parco Nazionale della Foresta Pietrificata.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Magnesite
La magnesite è un minerale il cui compenente più importante è il magnesio, come suggerisce anche il nome. In Italia è abbastanza diffusa e le minerie più importanti si trovano nei pressi di Livorno. Questa pietra, oltre a essere lavorata e colorata per realizzare accessori di bigiotteria, viene impiegata come materiale refrattario per gli altiforni.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Agata albero
Conosciuta anche come agata dendritica , la agata albero è conosciuta fin dal 3000 a.C., era una pietra da intaglio utilizzata per sigilli e anelli dagli antichi egizi, ma nell'antica Grecia e in India veniva utilizzata per vari scopi ed era spesso considerata un talismano. Prende il nome dai suoi motivi simili a foglie.
Continua a leggere
Arrow