Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Oficalce
Oficalce

Oficalce

Ophicalcite

Una specie di Roccia metamorfica

L'oficalce è una roccia metamorfica, serpentinosa, brecciata e solitamente ricementata da calcite, appartenente al gruppo dei marmi. I frammenti di serpentiniti sono cementati da carbonati. Viene adoperata prevalentemente in edilizia come pietra ornamentale in quanto la superficie levigata mostra belle venature bianche su fondo verde, verdastro o rossastro.

Informazioni generali su Oficalce

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Oficalce

Colori
Serpentino scuro, verde opaco, screziato di bianco (o venato di bianco)
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Oficalce

Contenuto di silice (SiO2)
Inferiore al 45%

Caratteristiche di Oficalce

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Significato culturale di Oficalce

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Utilizzi di Oficalce

Verd antique è usato come il marmo soprattutto nella decorazione di interni e occasionalmente come rivestimento per esterni, sebbene le masse siano spesso unite e spesso solo piccole lastre possono essere fissate. Gli antichi romani lo estraevano soprattutto a Casambala, vicino a Larissa, in Tessaglia, in Grecia. Questa varietà era conosciuta come marmor thessalicum o marmo della Tessaglia. Nell'editto di Diocleziano sui prezzi massimi, il marmo di Tessaglia aveva un prezzo di 150 denari per piede cubo, più costoso del prezioso granito grigio egiziano di Mons Claudianus, noto come granito del foro, e del granito rosso di Assuan, chiamato lapislazzuli, più costoso del cipollino da Carystus, e superato solo in valore da marmo Synnadic o Docimaean da Docimium, lapis verde porfirico Lacedaemonius da Laconia e porfido imperiale da Mons Porphyrites. Il Green Thessalicum costava tre volte il prezzo del marmo bianco-grigio di Thassos. Il Verd antico era molto utilizzato dai monumentali costruttori dell'Impero Bizantino e successivamente dagli Ottomani; colonne e rivestimenti di verde antico sono comuni nei monumenti di Istanbul, molti ereditati dai tempi della città come Costantinopoli. La Giustiniana Hagia Sophia, Chiesa dei SS. Sergio e Bacco, la Chiesa di Hagios Polyeuctus, il Monastero di San Giovanni Prodromos 'a Stoudios' e la Chiesa dei Santi Apostoli usavano ampiamente il marmor thessalicum, comprese le grandi colonne monolitiche. Anche il Giustiniano San Vitale a Ravenna impiega colonne della Tessaglia. Verd antique di Larissa è stato utilizzato nelle chiese del V secolo di Salonicco. Colonne, amboni, iconostasi e caratteri dell'antico verde si trovano nella Chiesa degli Acheiropoietos, Hagios Demetrios e Hagia Sophia, Salonicco. Evliya Çelebi ha descritto l'ambone verde di Hagia Sophia come un 'pezzo artistico raro e ammirevole di costruzione' ... 'uno dei monumenti del mondo intero'. Questo ambone di Hagia Sophia a Salonicco è ora nel Museo Archeologico di Istanbul. Un altro ambone di questo tipo, più piccolo, esiste nella chiesa di Hagios Minas a Salonicco, con un altro ambo di Thessalicum del VI secolo scoperto tra le altre pietre ecclesiastiche nel "naufragio di Marzamemi" al largo della Sicilia. Il marmo della Tessaglia apparve nel monastero di Hosios Loukas in Beozia, a Filippi nelle basiliche A e B e nell'Ottagono, e nelle basiliche ad Anfipoli, a Taso, a Dion, nella cattedrale a Stobi, a Kato Milia in Pieria, a Stagoi e San Giovanni a Efeso. Nell'antica Neapolis, una pietra della Tessaglia all'esterno di una chiesa dedicata a San Nicola si dice che segna il punto in cui l'apostolo Paolo sbarcò per Filippi. La Cupola della roccia di Abd al-Malik, la Grande moschea di Cordova di ʿAbd ar-Raḥman I e la Cappella palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana utilizzavano tutti l'antico verde della Tessaglia. La Cappella Corsini di Santa Maria del Carmine, Firenze, e Santa Maria Maggiore e Santa Susanna a Roma hanno tutte decorazioni antiche. Tredici sarcofagi imperiali romani del periodo bizantino erano di epoca verdastra, secondo la Patria Constantinopoleos e le opere di Costantino VII Porfirogenito. Si sa che nove imperatori e altre otto figure imperiali, per lo più imperatrici, furono sepolte in questi sarcofagi. Zenone, Giustino II, Costantino V, Michele I Rangabe, Teofilo e il suo co-imperatore Costantino, Michele III, Basilio I e Alessandro furono tutti sepolti in questo modo. Tali sarcofagi si trovano oggi a Hagia Sophia e nel Museo Archeologico di Istanbul. Successivamente, molte moschee ottomane incorporarono colonne antiche verd e altro materiale, come nella Moschea di Solimano.

Il significato di Oficalce

Oficalce era spesso usato dai Romani come ornamento nei loro edifici e case. Lo chiamavano lapis atracius e credevano che la serpentina che attraversa la pietra proteggesse dai morsi di serpente. A causa dell'aspetto serpentino della serpentina, questa credenza fu mantenuta da molte culture per secoli.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente