Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية

Olmite

Olmiite

Una specie di Minerale

Olmite è un minerale relativamente nuovo che è stato approvato da IMA nel 2006. Prima di allora, gli esemplari del campo di manganese del Kalahari, in Sud Africa, sono stati confusi con la sua poldervaartite analoga a predominanza del calcio. Presenta un colore rosa da pallido a moderato, a volte leggermente brunastro. Gli esemplari che mostrano grappoli di cristallo a forma di palla o papillon sono molto apprezzati dai collezionisti.

Durezza
Durezza:

5 - 5.5

Densità
Densità:

3.102 g/cm³

Informazioni generali su Olmite

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Olmite

Lucentezza
Vitreo
Diafanità
Trasparente
Colori
Rosa rossastro da pallido a intenso
Magnetismo
Non magnetico
Tenacità
Fragile
Sfaldatura
Nessuno
Frattura
Disomogeneo
Venature
bianca
Sistema cristallino
Ortorombico
Durezza
5 - 5.5 , Morbido
Densità
3.102 g/cm³, Peso normale
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Olmite

Classificazione chimica
Silicati
Formula
CaMn2+SiO3(OH)
Elementi elencati
Ca, H, Mn, O, Si
Impurità comuni
Fe, H2O

Scopri il valore di Olmite

Scoprire i diversi valori delle rocce
Svelare la rarità, l'estetica e il significato economico delle rocce
Scarica l'App gratuitamente
Rarità
Raro

Caratteristiche di Olmite

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Altre rocce che potrebbero piacerti

Img topic
Colemanite
La colemanite è un minerale appartenente alla V classe (Nitrati, carbonati e borati), più precisamente è un borato idrato di calcio. Fu scoperta nel 1883 nella cosiddetta Valle della Morte (Death Valley USA) in uno degli enormi giacimenti aperti alla fine del XIX secolo per l'estrazione del boro. Il nome ricorda il proprietario della miniera W.T. Coleman e il minerale è ancora oggi ampiamente sfruttato per l'estrazione del boro. Il gruppo a cui appartiene conta un centinaio di specie alcune molto comuni altre rarissime. Le caratteristiche della colemanite sono: la bassa durezza, la bassa densità e la sfaldatura perfetta anche se non sempre si può osservare chiaramente. Alla fiamma un cristallo di colemanite emette un crepitio tipico e la fiamma stessa si colora di verde chiaro (reazione tipica del boro). Gli usi industriali per la presenza del boro ne fanno un minerale di grande importanza e di ampio sfruttamento, i sali di boro infatti vengono utilizzati in molti settori industriali tra cui: produzione di vetri ottici e di pyrex (resistente al fuoco); produzione di detergenti e sbiancanti (perborato); saldatura dei metalli; leghe ultraleggere e propellenti per missili.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Hübnerite
L'hübnerite è un minerale raro, tipico dei depositi idrotermali di alta temperatura. Si presenta in cristalli translucidi, di colore bruno, bruno rossastro, nero, giallo. Oggi viene principalmente utilizzato come fonte di tungsteno. Deve il suo nome al metallurgista ed ingegnere minerario tedesco Adolf Hübner.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Caledonite
La caledonite è un minerale solfato basico di rame e piombo di colore verde-blu. Il nome deriva dalla Caledonia, regione della Scozia dove è stato scoperto. Descritta per la prima volta da François Sulpice Beudant (Parigi 1787 - 1850), geologo e mineralogista francese, nel 1832.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Nautilus
Nautilus è un cefalopode marino noto per il suo caratteristico guscio a spirale, che è diviso in più camere. Nautilus può regolare la sua galleggiabilità modificando il contenuto di gas nelle sue camere, aiutandolo a controllare la profondità dell'oceano e a evitare i predatori. Nautilus si trova nelle acque tropicali della regione Indo-Pacifico, inclusi luoghi come le Filippine, le Figi e l'Australia. Nautilus ha una lunga storia evolutiva, risalente a oltre 500 milioni di anni fa, ed è considerato un fossile vivente.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Stolzite
La stolzite è un minerale, un wolframato di piombo. Il nome deriva da Joseph Alexis Stolz (1803-1896), mineralogista ceco. Descritta per la prima volta da Wilhelm Karl von Haidinger (1795 - 1871), geologo e mineralogista austriaco, nel 1845.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Eosforite
La eosforite è un minerale.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Anatasio
Anatasio è una delle tre forme polimorfe di biossido di titanio presente in natura. È disponibile in una vasta gamma di bellissimi colori, dal giallo ambra al verde-azzurro pallido. Sebbene questi cristalli siano eccezionalmente belli, di solito sono troppo piccoli per essere tagliati. Le gemme sfaccettate sono quindi molto rare.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Migmatite
La migmatite è una roccia ibrida, in parte metamorfica ed in parte ignea. Il suo nome deriva dal greco migma, ovvero “mescolamento”, in riferimento alle due aree di cui e costituita, una di colore chiaro e una di colore scuro. Essa si forma in grande profondità nella crosta terrestre, quando la temperatura delle rocce metamorfiche è sufficientemente alta.
Continua a leggere
Arrow