La muscovite, il cui nome abbreviato è MS, è un silicato appartenente al gruppo delle miche, è un termine estremo delle miscele isomorfe con cristalli costituiti da impacchettamenti di strati t-o-t (tetraedro-ottaedro-tetraedro). È raro trovare cristallizzazioni euedrali distinte, si possono riscontrare geminati di compenetrazione. La sfaldatura perfetta di questo minerale (001) consente di ottenerne lamine molto sottili, trasparenti e flessibili, possiede una lucentezza vitrea perlacea, anche se si trova usualmente in miscele isomorfe con altre miche (biotite sono di colore nero per la presenza di Ferro). Il nome ha origine dalla città di Mosca dove questo minerale veniva usato al posto del vetro in elevata quantità, vi erano addirittura abitazioni che avevano finestre realizzate con la muscovite. La muscovite è un minerale molto diffuso in rocce magmatiche intrusive alte in silice (acide) quali graniti (in particolare graniti alcalini, ricchi in potassio), sieniti e pegmatiti (in queste ultime rocce i cristalli sono molto grandi, anche di dimensioni centimetriche ed in alcuni casi metriche) e in rocce metamorfiche di basso (micascisti a muscovite) e medio grado (gneiss a muscovite). La muscovite è nota anche come mica bianca o mica comune ed è ampiamente usata come materiale isolante in apparati elettrici ed in particolare nei tubi a vuoto. Gli scarti della produzione dei fogli di mica mescolati ad oli permettono di realizzare lubrificanti particolari per alte temperature essendo essa stessa ignifuga.
Durezza:
2.5
Densità:
2.83 g/cm³
In questa pagina
Proprietà
Valori
Prezzo di mercato
Caratteristiche
Culturale
Domande comuni
Informazioni generali su Muscovite
Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Proprietà fisiche di Muscovite
Lucentezza
Perlaceo, Vitreo, Setoso
Diafanità
Da trasparente a traslucido
Colori
Da bianco a incolore, bianco-argenteo e tinto di vari colori da impurità
Magnetismo
Non magnetico
Tenacità
Elastico
Sfaldatura
Perfetto
Frattura
Micaceo
Venature
bianca
Sistema cristallino
Monoclino
Durezza
2.5 , Estremamente morbido
Densità
2.83 g/cm³, Peso normale
Esperto di rock IA in tasca
Proprietà chimiche di Muscovite
Classificazione chimica
Silicati
Formula
KAl2(AlSi3O10)(OH)2
Elementi elencati
Al, H, K, O, Si
Impurità comuni
Cr, Li, Fe, V, Mn, Na, Cs, Rb, Ca, Mg, H2O
Proprietà ottiche di Muscovite
Indice di rifrazione
1.552-1.618
Pleocroismo
Debole
Caratteristiche ottiche
Biassiale negativo
Scopri il valore di Muscovite
Scoprire i diversi valori delle rocce
Svelare la rarità, l'estetica e il significato economico delle rocce
Scarica l'App gratuitamente
Rarità
Facile da reperire
Raccomandazione per la raccolta
3.9 su 5
Popolarità
4
Estetica
3.9
Rarità
3.6
Valore scientifico-culturale
4
Il prezzo di mercato di Muscovite
Esplorare i prezzi di mercato per una varietà di rocce
Approfondire i valori di mercato e il potenziale di investimento di una vasta gamma di rocce
Scarica l'App gratuitamente
Prezzo grezzo/burattato
Più piccolo di una mano (0-1,5 pollici)
€1.86 - €18.6
Mano stretta (1,5-3 pollici)
€18.6 - €32.55
Uguale alla mano (3-6 pollici)
€32.55 - €55.8
Più grande della mano (>6in)
€55.8
Caratteristiche di Muscovite
La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente
Tipi di rocce di Muscovite
La varietà verde è nota anche con il nome di fuchsite. Si tratta di una muscovite cromifera, anche se è stata utilizzata poco come materiale per estrarre il cromo perché come sfruttamento è poco redditizio. Il cromo è responsabile del suo colore verde. Se si guarda attentamente si vedono delle linee e se si guarda in controluce e perpendicolarmente a queste linee si vede la sua caratteristica lucentezza tra grassa e madreperlata. L'astrolite è una varietà di muscovite che si presenta sotto forma di aggregati sferici di cristalli tabulari originariamente considerata una specie a sé stante.
Caratteristiche di Muscovite
Ha una scollatura basale estremamente perfetta che produce lamine (fogli) notevolmente sottili che sono spesso altamente elastiche.
La moscovite ha una durezza Mohs di 2–2,25 parallela alla faccia [001], 4 perpendicolare a [001] e un peso specifico di 2,76–3. Può essere incolore o colorato di grigio, marrone, verde, giallo o (raramente) viola o rosso e può essere trasparente o traslucido. È anisotropo e ha un'elevata birifrangenza. Il suo sistema cristallino è monoclino.
Significato culturale di Muscovite
La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Utilizzi di Muscovite
Muscovite è richiesta per la produzione di materiali ignifughi e isolanti e in una certa misura come lubrificante.
Il significato di Muscovite
Muscovite si dice sia stato utilizzato nella magia. Si credeva che migliorasse i poteri psichici di una strega. Si dice che queste streghe usassero la gemma per assistere nelle loro visioni magiche. Muscovite si dice fosse anche utilizzato dalle streghe quando desideravano parlare con gli spiriti.
Mappa di distribuzione di Muscovite
L'origine è: da cristallizzazione come fenocristalli in ammassi magmatici intrusivi alti in silice e sufficientemente ricchi in potassio (magmi alcalini; come precipitati lungo fratture percorse da fluidi ipercritici in cui domina il sotto sistema magmatico H - C - O (magmi tenui in cui prevale H2O rispetto a CO) nei confronti della normale composizione silicatica dei magmi (pegmatiti); da blastesi metamorfica, dovuta a riorganizzazione strutturale allo stato solido di minerali delle argille sottoposti a temperature e pressioni tipiche dell'ambiente metamorfico (in particolare nel basso grado). Rocce sedimentarie detritiche dovute al disfacimento di rocce magmatiche e metamorfiche contenenti muscovite primaria (arenarie arkosiche) possono contenere quantità anche elevate di muscovite. Nell'ambiente sedimentario, comunque, la muscovite non è stabile e i processi di idrolisi dei silicati (che avvengono in presenza di acque meteoriche di superficie o di falda vadosa, o di ambiente marino) tendono a distruggere rapidamente la muscovite, dando luogo a fillosilicati autigenici stabili(argille). Grandi giacimenti di muscovite dovuti a segregazione cumulitica per cristallizzazione frazionata di magmi acidi o all'interno di filoni pegmatitici si trovano in Russia, Brasile, USA, India, Pakistan.
Etimologia di Muscovite
Il nome muscovite deriva da Muscovy-glass, un nome dato al minerale nell'Inghilterra elisabettiana a causa del suo uso nella Russia medievale (Moscovia) come alternativa più economica al vetro nelle finestre. Questo uso divenne ampiamente noto in Inghilterra durante il XVI secolo con la sua prima menzione nelle lettere di George Turberville, il segretario dell'ambasciatore d'Inghilterra presso lo zar moscovita Ivan il Terribile, nel 1568.
Proprietà curative di Muscovite
Muscovite aiuti a rivelare il vero sé di una persona, consentendo loro di aprire il proprio cuore a un amore più profondo e alla comprensione degli altri. Spesso usato sul chakra del terzo occhio e della corona, si dice che aiuti una persona a prendere decisioni quotidiane e a vivere una vita intenzionale. Si ritiene che le vibrazioni della pietra aprano canali tra una persona e il suo spirito guida.
Chakra
Terzo occhio, Corona
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.