Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية

Monzonite

Monzonite

Una specie di Roccia magmatica

La monzonite è una roccia magmatica intrusiva intermedia, di composizione - relativamente ai minerali sialici - simile ai graniti, ma diversamente da questi ultimi è priva di quarzo o con quantità di quarzo relativamente piccole (<5% del volume totale della roccia). Il colore varia dal bruno al grigio e al violaceo (determinato dai cristalli di feldspato potassico). La tessitura è olocristallina faneritica, e può variare dall'equigranulare alla porfirica.

Informazioni generali su Monzonite

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Monzonite

Colori
Nero, marrone, grigio chiaro a grigio scuro, bianco
Venature
Bianco
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Monzonite

Contenuto di silice (SiO2)
59%

Caratteristiche di Monzonite

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Tipi di rocce di Monzonite

Le monzoniti sono caratterizzate dalla presenza, in quantità pressoché uguali di feldspato potassico (ortoclasio) e plagioclasio (oligoclasio-andesina), con il plagioclasio compreso tra il 35 e il 65% del volume totale dei feldspati. Ai feldspati sono associati uno o più minerali ferro-magnesiaci, di solito anfiboli (orneblenda), biotite, più raramente pirosseni (augite ± titanifera). Il quarzo, se presente, è interstiziale. Elementi accessori possono essere ossidi di ferro, zircone, apatite e titanite. Le quarzo-monzoniti hanno quarzo compreso tra il 5 e il 20% in volume, le monzoniti a foidi contengono fino al 10% in volume di feldspatoidi e/o olivina. La larvikite (dal distretto di Larvik, nel sud della Norvegia) è una varietà di monzonite o sienite augitica con un feldspato ternario (miscela isomorfa di feldspato sodico, potassico e calcico), augite titanifera, e anfibolo sodico (barkevikite), con quantità accessorie di mica lepidomelano ± quarzo o nefelina ± Fe-olivina ± magnetite, zircone e apatite. È importante localmente per il suo uso come pietra ornamentale.

Formazione di Monzonite

Monzonite si trova in associazione con gabbro e granodiorite nel pluton Khankandi nelle montagne di Alborz in Iran. La monzonite si è probabilmente formata durante la collisione che ha chiuso l'Oceano Teti, dallo scioglimento parziale del mantello superiore che era stato precedentemente alterato dai fluidi rilasciati da una lastra di crosta oceanica in subduzione. La monzonite può anche formarsi in ambienti crostali estensionali o per fusione parziale della crosta inferiore di composizione basaltica alcalina. La diorite, la monzonite e la sienite si trovano insieme ai margini del cratone paleoproterozoico della Cina settentrionale. Questi probabilmente si sono formati durante l'assemblea della Columbia e suggeriscono che il cratone della Cina settentrionale fosse nell'interno della Columbia, tra Laurentia e la Siberia. La miniera di Bingham è costituita da depositi di rame porfido ospitati in monzonite alterata. L'alterazione ha convertito parte della monzonite in composizioni simili al quarzo, alla monzonite o al granito, alterando il plagioclasio in feldspato di potassio e sostituendo il quarzo idrotermale. Sulla superficie della Luna sono stati trovati frammenti di monzonite. Questi probabilmente si sono formati come una miscela di liquido granitico immiscibile con cumuli composti da plagioclasio e pirosseno, il che supporta la teoria secondo cui i graniti lunari si formano attraverso l'immiscibilità del liquido silicato. Questo è un processo in cui i componenti ad alto contenuto di silice e a basso contenuto di silice di un magma si separano come l'olio e l'aceto.

Significato culturale di Monzonite

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Mappa di distribuzione di Monzonite

In Italia: La monzonite in Italia si trova nel plutone terziario e postorogenico di Biella, nella media Valle Cervo (Piemonte), dove forma l'anello più esterno dell'intrusione. Altre monzoniti si trovano in Trentino nel piccolo plutone triassico di Predazzo, nella Valle di Fiemme (Trentino), e in quello coevo e poco distante del Monte Monzoni. La monzonite è usata come pietra ornamentale. Tagliata in lastre lucidate, si usa per pavimentazioni, rivestimenti murali, monumenti funebri.

Etimologia di Monzonite

La monzonite prende il nome dal monte Monzoni, nel Trentino, dove questa roccia venne descritta per la prima volta. In realtà inizialmente sotto questo nome si comprendevano anche delle rocce di questo distretto magmatico che hanno composizione diversa da quella delle attuali monzoniti.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente