Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية

Montmorillonite

Montmorillonite

Una specie di Minerale

La montmorillonite è un minerale, un fillosilicato di alluminio e magnesio. Il nome deriva dalla località di Montmorillon, dipartimento della Vienne, in Francia, dove fu rinvenuto.

Durezza
Durezza:

1 - 2

Densità
Densità:

2 - 3 g/cm³

Informazioni generali su Montmorillonite

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Montmorillonite

Colori
Bianco, buff, giallo, verde, raramente dal rosa pallido al rosso
Venature
bianca
Durezza
1 - 2 , Estremamente morbido
Densità
2 - 3 g/cm³, Peso normale
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Montmorillonite

Formula
(Na,Ca)0.33(Al,Mg)2(Si4O10)(OH)2 · nH2O
Elementi elencati
Al, Ca, H, Mg, Na, O, Si
Impurità comuni
Fe,K

Caratteristiche di Montmorillonite

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Caratteristiche di Montmorillonite

La luminescenza è per lo più bianca. È solubile negli acidi. Una sua particolare proprietà è la tissotropia, cioè quella caratteristica peculiare di poche argille di dar luogo, quando viene dispersa nell'acqua, con opportuna concentrazione, a delle sospensioni di tipo colloidale, che si mantengono allo stato liquido (sol), se agitate, ed assumono invece una certa consistenza (gel), se lasciate in stato di riposo; iniettandole sotto pressione in terreni porosi impregnati di acqua, penetrano profondamente in essi attraverso le fessure ed i vuoti, occludendoli. Essendo l'acqua meno densa, viene allontanata da queste sospensioni che, trasformandosi in gel, impermeabilizzano il terreno.

Significato culturale di Montmorillonite

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Utilizzi di Montmorillonite

È un importante minerale industriale: per l'elevato potere adsorbente viene utilizzata, dopo opportuno attivamento, nella purificazione dei carburanti, degli olii minerali, delle acque, ecc. Trova impiego anche nell'industria delle ceramiche, cartaria, dei saponi, della gomma, tessile, dei coloranti e farmaceutica, come adsorbente e antidiarroico. Trova altresì impiego in materiali nanocompositi, che ostacolano il passaggio di gas come ossigeno e anidride carbonica. Un altro importante utilizzo viene fatto in estetica, accompagnato da altri minerali simili quali la Halloysite, la Phillipsite.

Mappa di distribuzione di Montmorillonite

È un componente primario di molte argille e si trova in depositi cospicui un po' in tutto il mondo. In Italia granuli verdi si trovano inclusi nel caolino della cava di valle dei Mercanti, a Torrebelvicino, provincia di Vicenza; in forma terrosa e mescolata con illite forma la cosiddetta terra bianca di Vicenza utilizzata per ceramiche; infine, sempre in forma terrosa, si trova sull'isola della Maddalena, in Sardegna, si trova anche intorno al lago di Bolsena assieme ad altri minerali simili di origine vulcanica come la Phillipsite.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente