Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية

Maghemite

Maghemite

Una specie di Minerale

La maghemite (Fe2O3, γ-Fe2O3) è un minerale, membro della famiglia degli ossidi di ferro. Ha la stessa struttura di spinello della magnetite ed è anche ferromagnetica. La maghemite può essere considerata una magnetite con carenza di Fe(II) con la formula ( F e 8 I I I ) A [ F e 40 / 3 I I I ◻ 8 / 3 ] B O 32 {\displaystyle (\mathrm {Fe} _{8}^{\mathrm {III} })_{A}[\mathrm {Fe} _{40/3}^{\mathrm {III} }\square _{8/3}]_{B}\mathrm {O} _{32}} dove ◻ {\displaystyle \square } rappresenta una vacanza, A indica un posizionamento tetraedrico e B uno ottaedrico. Il nome del minerale deriva dalla composizione della prima sillaba di magnetite ed (h)ematite, in riferimento alla composizione e alle proprietà magnetiche.[1]

Durezza
Durezza:

6

Informazioni generali su Maghemite

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Maghemite

Colori
Marrone, rosso mattone
Venature
Marrone
Durezza
6 , Duro
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Maghemite

Formula
(Fe3+0.670.33)Fe3+2O4
Elementi elencati
Fe, O

Caratteristiche di Maghemite

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Formazione di Maghemite

La maghemite si forma per alterazione o ossidazione a bassa temperatura di spinelli contenenti ferro(II) come la magnetite o la titanomagnetite. La maghemite può anche formarsi attraverso la disidratazione e la trasformazione di alcuni minerali ossi-idrossidi di ferro, come la lepidocrocite e la ferridrite. Si presenta come pigmento marrone o giallo diffuso nei sedimenti terrestri e nei suoli. È associata alla magnetite, all'ilmenite, all'anatasio, alla pirite, alla marcasite, alla lepidocrocite e alla goethite. È noto che si forma anche in aree soggette a incendi boschivi (particolarmente nell'area di Leonora in Australia Occidentale) magnetizzando i minerali di ferro. La maghemite è stata denominata nel 1927 per un ritrovamento presso la miniera Iron Mountain, a nord-ovest di Redding, nella contea di Shasta, California. Il nome allude al carattere intermedio tra MAGnetite e EMatite. Può apparire blu con sfumature grigie, bianco o marrone. Ha cristalli isometrici. La maghemite si forma per ossidazione topotattica della magnetite.

Significato culturale di Maghemite

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Utilizzi di Maghemite

La maghemite presenta un ordinamento ferrimagnetico con un'alta temperatura di Néel (~950 K), che insieme al suo basso costo e stabilità chimica ha portato al suo ampio utilizzo come pigmento magnetico nei supporti di registrazione elettronica sin dagli anni '40. Le nanoparticelle di maghemite sono utilizzate anche in biomedicina, poiché sono biocompatibili e non tossiche per l'uomo, mentre il loro magnetismo consente la manipolazione a distanza con campi esterni.

Mappa di distribuzione di Maghemite

La maghemite si forma per degradazione meteorica oppure di ossidazione a bassa temperatura di spinelli contenenti Fe(II), come la magnetite o la titanomagnetite. Può essere formata anche tramite la disidratazione e trasformazione di alcuni minerali ossidi-idrossidi, come la lepidocrocite e la ferridrite. Si presenta come un pigmento diffuso di colore marrone o giallastro in sedimenti. È associata con magnetite, ilmenite, anatasio, pirite, marcasite, lepidocrocite and goethite. È stata segnalata anche in alcuni depositi di riempimento di grotte del Carso, con l'aspetto di piccoli granuli sabbiosi, talora associati a quarzo, magnetite ed ematite (Cancian Graziano, 2000 - Maghemite in the Trieste and Gorizia Karst. Preliminary Report. Ipogea, v. 3, pp. 33-37, Trieste 2001)

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente