Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية

Guanina

Guanine

Una specie di Minerale

La guanina (/ˈgwɑːnᵻn/; o G, Gua), nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. La sua struttura, essendo una purina, è caratterizzata da un anello pirimidinico fuso ad un imidazolo. In posizione 2 della base è legato un gruppo amminico (NH2), mentre in posizione 6 è presente un gruppo carbonilico: per questo la guanina può essere anche chiamata 2-ammino-6-ossipurina. Tramite tre legami a idrogeno, nel DNA e nell'RNA si lega alla citosina (C), che è la sua base complementare. Legata al ribosio forma nel RNA il nucleoside guanosina. Il nucleotide che adotta come base la guanina è chiamato invece deossi-guanosina-5'-fosfato (dGMP). L'etimo del termine (e la fonte da cui originariamente veniva estratta) è il guano.

Durezza
Durezza:

1 - 2

Informazioni generali su Guanina

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Guanina

Colori
bianco
Venature
bianco
Durezza
1 - 2 , Estremamente morbido
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Guanina

Formula
C5H5N5O
structural formula: NCHNHC2C(O)NHC(NH2)N
Elementi elencati
C, H, N, O

Caratteristiche di Guanina

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Caratteristiche di Guanina

La guanina, insieme all'adenina e alla citosina, è presente sia nel DNA che nell'RNA, mentre la timina è solitamente vista solo nel DNA e l'uracile solo nell'RNA. La guanina ha due forme tautomere, la principale forma cheto (vedi figure) e la rara forma enolica. Si lega alla citosina attraverso tre legami idrogeno. Nella citosina, il gruppo amminico agisce come donatore di legami idrogeno e il carbonile C-2 e l'ammina N-3 come accettori di legami idrogeno. La guanina ha il gruppo carbonile C-6 che agisce come accettore di legami idrogeno, mentre un gruppo in N-1 e il gruppo amminico in C-2 agiscono come donatori di legami idrogeno. La guanina può essere idrolizzata con acido forte in glicina, ammoniaca, anidride carbonica e monossido di carbonio. Innanzitutto, la guanina viene deamminata per diventare xantina. La guanina si ossida più facilmente dell'adenina, l'altra base derivata dalla purina nel DNA. Il suo alto punto di fusione di 350 °C riflette i legami idrogeno intermolecolari tra i gruppi oxo e amino nelle molecole nel cristallo. A causa di questi legami intermolecolari, la guanina è relativamente insolubile in acqua, ma è solubile in acidi e basi diluiti.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente