Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Vetro
Vetro
Vetro
Vetro

Vetro

Glass

Il vetro, pur essendo molto comune e presente, praticamente, in ogni casa del pianeta, è un materiale molto particolare, a metà tra il solido e il liquido, stato che scientificamente viene chiamato “solido amorfo”. La lavorazione del vetro è antichissima e risale all'epoca mesopotamica, nel corso dei millenni, questa sostanza ha sempre rivestito un'importanza primaria in tutte le culture. In natura, si forma quando la sabbia di quarzo viene liquefatta da un'altissima temperatura, come ad esempio quella del fulmine, e poi torna lentamente a solidificarsi.

Durezza
Durezza:

5 - 6

Densità
Densità:

2.4 - 2.6 g/cm³

Informazioni generali su Vetro

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Vetro

Lucentezza
Vitreo
Diafanità
Da trasparente a traslucido
Colori
Vetro colorato
Magnetismo
Non magnetico
Tenacità
Fragile
Sfaldatura
Nessuno
Frattura
Concoidale
Sistema cristallino
Amorfo
Durezza
5 - 6 , Moderato
Densità
2.4 - 2.6 g/cm³, Peso normale
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Vetro

Classificazione chimica
Silicati
Contenuto di silice (SiO2)
70 %
Formula
SiO2
Elementi elencati
Si, O

Proprietà ottiche di Vetro

Indice di rifrazione
1.48-1.70
Caratteristiche ottiche
Isotropo

Rischio per la salute di Vetro

Esplora i consigli sulla sicurezza delle rocce e dei minerali
Scopri i segreti dei rischi potenziali, rimani al sicuro con misure preventive!
Scarica l'App gratuitamente

Quali sono i rischi di Vetro?

Quarzo, silice, silice cristallina e selce sono materiali non tossici, ma la polvere molto fine contenente quarzo, nota come silice cristallina respirabile (SCR), può causare malattie polmonari gravi e mortali. Chi lavora con le pietre dovrebbe prestare attenzione quando taglia la silice.

Scopri il valore di Vetro

Scoprire i diversi valori delle rocce
Svelare la rarità, l'estetica e il significato economico delle rocce
Scarica l'App gratuitamente
Rarità
Facile da reperire
Raccomandazione per la raccolta
3.5 su 5
Popolarità
3.8
Estetica
4.2
Rarità
2.3
Valore scientifico-culturale
2.7

Come prendersi cura di Vetro?

Identificare istantaneamente le rocce e imparare come prendersene cura con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su durezza, stabilità, uso, conservazione, pulizia, selezione, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Durabilità
Non durevole
Resistenza ai graffi
Pessimo

Robustezza di Vetro

Pessimo
Discreto
Buono
Eccellente
Vetro è fragile e soggetto a rotture, scheggiature o crepe sotto impatto o pressione, rendendolo meno adatto per un uso quotidiano.

Stabilità di Vetro

Sensibile
Stabile
La stabilità di vetro è buona nella maggior parte delle condizioni quotidiane. Può resistere all'esposizione prolungata all'acqua, alla luce intensa, alla secchezza estrema, allo sporco e ai comuni prodotti chimici domestici. L'unica condizione che influisce significativamente su vetro è l'esposizione a calore eccessivo o fiamme libere, che possono causarne la rottura o la scheggiatura.
Altri consigli per la cura di Vetro

Caratteristiche di Vetro

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Caratteristiche di Vetro

Il vetro è trasparente, duro, pressoché inerte dal punto di vista chimico e biologico, presenta una superficie molto liscia. Queste caratteristiche ne fanno un materiale utilizzato in molti settori; allo stesso tempo il vetro è fragile e tende a rompersi in frammenti taglienti. Questi svantaggi possono essere ovviati (in parte o interamente) con l'aggiunta di altri elementi chimici o per mezzo di trattamenti termici. Una delle caratteristiche più evidenti del vetro ordinario è la trasparenza alla luce visibile. La trasparenza è dovuta all'assenza di stati di transizione elettronici nell'intervallo energetico della luce visibile e al fatto che il vetro non ha disomogeneità di grandezza confrontabile o superiore alla lunghezza d'onda della luce, che provocherebbero scattering, come avviene di solito con i bordi di grano dei materiali policristallini. Il vetro comune non è invece trasparente alle lunghezze d'onda minori di 400 nm (ovvero il campo ultravioletto), a causa dell'aggiunta della soda. La silice pura (come il quarzo puro, piuttosto costosa) non assorbe invece gli ultravioletti e viene perciò impiegata nei settori dove occorre questa caratteristica. Il vetro può essere prodotto in forma così pura da permettere il passaggio della luce nella regione dell'infrarosso per centinaia di chilometri nelle fibre ottiche.

Formazione di Vetro

Glass può formarsi naturalmente dal magma vulcanico. L'ossidiana è un comune vetro vulcanico con un alto contenuto di silice (SiO2) che si forma quando la lava felsica estrusa da un vulcano si raffredda rapidamente. L'impactite è una forma di vetro formata dall'impatto di un meteorite, dove la Moldavite (che si trova nell'Europa centrale e orientale) e il vetro del deserto libico (che si trova nelle aree del Sahara orientale, i deserti della Libia orientale e dell'Egitto occidentale) sono esempi notevoli . La vetrificazione del quarzo può anche verificarsi quando i fulmini colpiscono la sabbia, formando strutture cave e ramificate simili a radici chiamate fulguriti. La trinitite è un residuo vetroso formato dalla sabbia del pavimento del deserto nel sito di test della bomba nucleare Trinity. Si propone che il vetro di Edeowie, trovato nell'Australia meridionale, provenga da incendi di praterie del Pleistocene, fulmini o impatto di ipervelocità da parte di uno o più asteroidi o comete.

Composizione di Vetro

La definizione standard di vetro (o solido vetroso) è un solido formato da un rapido tempra allo stato fuso. Tuttavia, il termine "vetro" è spesso definito in un senso più ampio, per descrivere qualsiasi solido non cristallino (amorfo) che presenta una transizione vetrosa quando riscaldato verso lo stato liquido. Il vetro è un solido amorfo. Sebbene la struttura su scala atomica del vetro condivida le caratteristiche della struttura di un liquido super raffreddato, il vetro mostra tutte le proprietà meccaniche di un solido. Come in altri solidi amorfi, la struttura atomica di un vetro manca della periodicità a lungo raggio osservata nei solidi cristallini. A causa dei vincoli di legame chimico, i vetri possiedono un alto grado di ordine a corto raggio rispetto ai poliedri atomici locali. L'idea che il vetro scorra in misura apprezzabile per lunghi periodi di tempo non è supportata dalla ricerca empirica o dall'analisi teorica (vedi viscosità nei solidi). Le misurazioni di laboratorio del flusso di vetro a temperatura ambiente mostrano un movimento coerente con una viscosità del materiale dell'ordine di 10–10 Pa s.

Significato culturale di Vetro

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Utilizzi di Vetro

Vetro può essere di origine naturale o artificiale, anche se la maggior parte di quello venduto oggi è artificialmente creato. Viene utilizzato non solo per specchi e vetri delle finestre. Gli artigiani creano straordinarie opere d'arte con questo materiale. Si trova anche nei gioielli, spesso infuso con coloranti. Anche piatti e utensili da cucina sono fatti di vetro. Viene anche utilizzato per imballare tutto, dagli alimenti ai profumi e cosmetici.

Il significato di Vetro

Vetro è stato considerato una pietra magica per secoli ed era comunemente associato al Divino. In Mesopotamia, dove ha inizio la storia di vetro, questo materiale era adorato come incarnazione di Dio. Il materiale era così prezioso che la produzione di vetro in Mesopotamia si trasformò in un importante rituale.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Altre rocce che potrebbero piacerti

Img topic
Quarzo rosa
Il quarzo rosa è un tipo di quarzo molto popolare ed è celebre per il suo particolare color rosa tenue, oltre che per la sua durezza e resistenza. Si tratta di un minerale piuttosto diffuso e utilizzato, conosciuto anche da tutte le grandi civiltà del passato, come testimoniano vari reperti archeologici risalenti anche a 6.000 anni fa.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Diaspro
Il diaspro è una pietra preziosa, derivante dal quarzo, molto popolare, che viene utilizzata felicemente nella creazione di gioielli e decorazioni. L'essere umano apprezza questo minerale fin dall'antichità e, in particolare gli antichi egizi, lo impiegavano per la realizzazione di opere d'arte funeraria e monili, oltre ad attribuirgli significati sacri e di buon auspicio.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Sodalite
La sodalite è un minerale di colore blu, scoperto in tempi relativamente recenti, agli inizi del XIX secolo. Un occhio inesperto potrebbe confonderla con i lapislazzuli, sebbene, rispetto a questi, sia più opaca. Oggi, i principali depositi di questa pietra si trovano in Brasile e viene impiegata prevelntemente per intagliare oggetti ornamentali. Il nome Sodalite che significa "pietra di sodio" offre un indizio importante sulla sua composizione.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Ematite
L'ematite è un minerale molto diffuso sul nostro pianeta e non solo, sembra infatti che sia la sua presenza a dare al Marte il caratteristico color rosso. Il suo nome, che significa "pietra di sangue", allude proprio alla sua particolare tonalità. Si tratta di un minerale conosciuto fin dall'antichità e che in passato era utilizzato per realizzare gioielli da portare durante il lutto.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Granito
I granito, dal latino granum (a grani), sono rocce ignee, tra le più abbondanti sulla superficie terrestre. Il loro colore può essere variabile (bianco, giallo, al rosa, rosso, bruno, verde). Da secoli, vengono utilizzati nell’edilizia urbana per costruire palazzi, strade, ponti e monumenti, come gli antichi obelischi, ma anche in pavimentazioni e arredamenti.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Quarzo latteo
Il quarzo latteo è una delle varietà di quarzo più comuni, contraddistindo dal suo colore lattiginoso dovuto alla presenza di fluidi al suo interno. Proprio a causa di queste sostanza è poco utilizzato nell'ambito della gioielleria, anche se può essere utilizzato per intagliare oggetti decorativi. Se questa pietra viene lucidata e lavorata a cabochon può essere confusa con un opale.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Calcedonio
Il calcedonio è una varietà di quarzo famosa per la notevole varietà in termini di aspetto e colore. Si tratta di una pietra famosa fin dalla notte dei tempi, che veniva usata tanto dai babilonesi, quanto dagli egizi, dai greci e dai romani. Alcuni manufatti realizzati con questo minerale, risalgono a 7.000 anni fa. Oggi, viene ampiamente utilizzato per la produzione di gioelli e oggetti decorativi.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Opale
L'opale è un minerale colloidale amorfo, costituito da silice idrata: (SiO2·nH2O), semiamorfo o microcristallino, ovvero privo di struttura reticolare, infatti non si presenta in cristalli, ma in vene, noduli e croste di vari colori, spesso con iridescenze. Il colore è variabile dal trasparente al bianco latte, con un'infinità di differenti intermedi (verde, rosso, giallo, marrone, nero). Il contenuto in acqua può arrivare fino al 20%. La formazione dell'opale avviene mediante lento deposito geologico di un gel colloidale di silice a bassa temperatura. Esso comprende molte varietà fra cui l'opale comune, l'opale nobile, l'opale nero, l'opale d'acqua, l'opale di fuoco, l'opale xiloide e la ialite. La parola "opale" ha radice comune nel sanscrito ùpala, nel greco ὀπάλλιος opallios e nel latino opălus (con significato di "pietra preziosa"). Il 97% della produzione mondiale di opali è in Australia, paese che ne ha fatto la pietra nazionale, segnatamente nella zona di Lightning Ridge, dove si estrae l'opale nero. Giacimenti importanti sono situati anche in Messico e in Etiopia. L'opalescenza, il gioco di colori e di luce presentato dai campioni di opale, è dovuta ad effetti di interferenza ed alla diffrazione della luce causata a sua volta dalla regolare disposizione delle sferette di silice, le quali si dispongono in una forma impaccata, regolare e tridimensionale; è simile quindi alla disposizione dei cristalli. Il riscaldamento di campioni di opale può causarne la disidratazione e, pertanto, la perdita dell'effetto di opalescenza. Una parziale reidratazione è ottenibile con prolungata immersione dei campioni danneggiati in acqua.
Continua a leggere
Arrow