Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية

Criolite

Cryolite

Una specie di Minerale

La criolite è un minerale, un fluoruro di sodio e alluminio. Il nome deriva dal greco κρύος = freddo e λίθος = pietra Descritta per la prima volta nel 1799 da Peter Christian Abildgaard (1740 - 1801), medico e veterinario danese.

Durezza
Durezza:

2.5

Densità
Densità:

2.973 - 2.9732 g/cm³

Informazioni generali su Criolite

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Proprietà fisiche di Criolite

Colori
Incolore, bianco, marrone, grigio, nero; incolore alla luce trasmessa.
Venature
bianca
Durezza
2.5 , Estremamente morbido
Densità
2.973 - 2.9732 g/cm³, Peso normale
qrcode
Img download isoImg download android

Proprietà chimiche di Criolite

Formula
Na2NaAlF6
Elementi elencati
Al, F, Na
Impurità comuni
Fe,Ca

Proprietà ottiche di Criolite

Indice di rifrazione
1.338-1.339
Birifrangenza
0.001
Caratteristiche ottiche
Biassiale positivo

Caratteristiche di Criolite

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Caratteristiche di Criolite

Il minerale quasi scompare se messo nell'acqua; questo fenomeno succede perché l'indice medio di rifrazione della criolite è circa 1,338, assai vicino a quello dell'acqua stessa, circa 1,333. Fonde facilmente e dà origine ad un vetro incolore. Solubile in H2SO4 e parzialmente in HCl. Colora la fiamma di giallo. Il riconoscimento del minerale è più difficile qualora la si voglia distinguere dagli altri fluoruri rari che la accompagnano, a meno che non si presentino in nitidi cristalli. Se si presenta in masse compatte occorre ricorrere alla diffrattometria ai raggi X per il riconoscimento.

Significato culturale di Criolite

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Utilizzi di Criolite

La criolite allo stato fuso è il componente principale delle celle elettrolitiche da cui si ottiene l'alluminio. Mentre una volta a questo scopo veniva impiegato solo il prodotto naturale, oggi si usa esclusivamente quello sintetico (attualmente la miniera di Ivittuut è chiusa). Il minerale è anche richiesto nell'industria degli smalti e dei vetri speciali. Viene usato nelle fonderie siderurgiche come fondente, poiché abbassa la temperatura di fusione, rendendo più rapida la reattività dei sistemi.

Il significato di Criolite

Nel folklore tradizionale, criolite era considerata una pietra di protezione. Nell'antichità si credeva che criolite allontanasse gli spiriti maligni, quindi la si indossava intorno al petto, spesso incastonata in oro, per scacciare i fantasmi e proteggersi.

La storia di Criolite

La criolite è stata descritta per la prima volta nel 1798 dal veterinario e medico danese Peder Christian Abildgaard (1740–1801); è stata ottenuta da un giacimento a Ivigtut e nel vicino Arsuk Fjord, nel sud-ovest della Groenlandia. Il nome deriva dalle parole greche κρύος (crios) = gelo, e λίθος (lithos) = pietra. La Pennsylvania Salt Manufacturing Company utilizzava grandi quantità di criolite per produrre soda caustica presso i suoi stabilimenti di Natrona, Pennsylvania, e di Cornwells Heights, Pennsylvania, durante i secoli XIX e XX. Storicamente, è stata utilizzata come minerale di alluminio e successivamente nel processo elettrolitico del minerale di bauxite ricco di ossido di alluminio (una combinazione di minerali di ossido di alluminio come la gibbs, la boemite e la diasporo). La difficoltà di separare l'alluminio dall'ossigeno nei minerali di ossido è stata superata utilizzando la criolite come fondente per dissolvere il minerale di ossido. La criolite pura fonde a 1012 °C (1285 K) e può sciogliere gli ossidi di alluminio abbastanza bene da permettere una facile estrazione dell'alluminio tramite elettrolisi. È ancora necessaria una notevole quantità di energia sia per riscaldare i materiali sia per l'elettrolisi, ma è molto più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla fusione degli ossidi stessi. Poiché la criolite naturale è troppo rara per essere utilizzata a tale scopo, il fluoruro di alluminio sodico sintetico viene prodotto dal comune minerale fluorite.

Mappa di distribuzione di Criolite

La località classica è Ivittuut, nella parte meridionale della Groenlandia, dove associati alla criolite si trovano anche siderite, fluorite e topazio. Anche presso Miass (città), nei monti Urali, si trova con chiolite, topazio, fenacite e fluorite; In Nigeria, nei graniti di Kaffa, si osserva associata a pirocloro, astrofillite e thomsenolite.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente