Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية

Ambra

Beckerite

Una specie di Minerale

Ambra (in greco antico ἤλεκτρον, elektron) è un termine usato in passato come sinonimo di resina fossile e di resinite e questa ambiguità è stata fonte di fraintendimenti e confusione. In particolare nella letteratura europea antica il termine ambra è stato usato in senso molto restrittivo per identificare la "succinite", la varietà di ambra baltica più importante dal punto di vista gemmologico e ancora oggi questa accezione è molto comune, probabilmente per l'importanza commerciale che questa varietà di ambra ha rivestito nella storia europea. Nella comunità scientifica oggi per ambra si intende una qualsiasi resina fossile e le sue varietà vengono identificate secondo la provenienza geografica. In mineralogia e in gemmologia l’ambra viene considerata una sostanza amorfa appartenente alla classe mineralogica dei composti organici.

Informazioni generali su Ambra

Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
qrcode
Img download isoImg download android

Caratteristiche di Ambra

La tua guida completa alle caratteristiche delle rocce
Esplorazione approfondita dei tipi di rocce, delle caratteristiche e degli aspetti della formazione
Scarica l'App gratuitamente

Caratteristiche di Ambra

L'ambra presenta la proprietà di elettrizzarsi per strofinio. In effetti l'elettricità ha preso il nome dal termine greco che la indica (Hλεκτρον, Élektron). La maggiore importanza scientifica dell'ambra è dovuta ai suoi inclusi: le goccioline di resina, cadendo su insetti e altri piccoli animali, potevano inglobarli completamente, conservandoli intatti per milioni di anni. L'indurimento della resina e la sua trasformazione in ambra (amberizzazione) è un particolare processo di fossilizzazione che permette di studiare nel dettaglio le caratteristiche anatomiche degli organismi preservati. Le fossilizzazioni in ambra hanno permesso agli studiosi di conoscere le caratteristiche di insetti ed altri piccoli animali vissuti nel passato geologico, fornendo dati importantissimi per la comprensione dell'evoluzione biologica. Formula empirica=C12H20O Composizione chimica: Idrogeno 11,18% Carbonio 79,94% Ossigeno 8,87% Acqua 99,92% sul totale degli ossidi È insolubile negli acidi inorganici. Dà un caratteristico odore aromatico se bruciata, mentre le imitazioni in plastica no. Se riscaldata a 350 °C emana un caratteristico odore di acido succinico penetrante. L'acido succinico è presente nell'ambra in proporzioni variabili dal 2 all'8%, il che la contraddistingue da altre resine simili. La fluorescenza è bianca ed azzurra. Peso molecolare = 180,29 u Densità: 1,22 g/cm³ l'ambra non è radioattiva.

Aspetto di Ambra

L'ambra si presenta in una gamma di colori diversi. Oltre al consueto giallo-arancio-marrone associato al colore 'ambra', l'ambra stessa può variare da un colore biancastro a un giallo limone pallido, fino al marrone e quasi nero. Altri colori insoliti includono l'ambra rossa (talvolta conosciuta come 'ambra ciliegia'), l'ambra verde e persino l'ambra blu, che è rara e molto ricercata. L'ambra gialla è una resina fossile dura proveniente da alberi sempreverdi, e nonostante il nome può essere traslucida, gialla, arancione o marrone. Conosciuta dagli iraniani con il termine composto pahlavi kah-ruba (da kah 'paglia' più rubay 'attrarre, afferrare', in riferimento alle sue proprietà elettriche), che entrò nell'arabo come kahraba' o kahraba (divenendo poi la parola araba per elettricità, كهرباء kahrabā'), venne chiamata anch'essa ambra in Europa (antico francese e medio inglese ambre). Trovata lungo la costa meridionale del Mar Baltico, l'ambra gialla raggiunse il Medio Oriente e l'Europa occidentale attraverso il commercio. La sua acquisizione costiera potrebbe essere stata una delle ragioni per cui l'ambra gialla veniva designata con lo stesso termine dell'ambre grigia. Inoltre, come l'ambra grigia, la resina poteva essere bruciata come incenso. Tuttavia, l'uso più popolare della resina era per l'ornamentazione: facilmente tagliata e lucidata, poteva essere trasformata in bellissimi gioielli. Gran parte dell'ambra più pregiata è trasparente, a differenza dell'ambra molto comune torbida e opaca. L'ambra opaca contiene numerose bollicine minute. Questo tipo di ambra è noto come 'ambra ossea'. Sebbene tutta l'ambra dominicana sia fluorescente, l'ambra dominicana più rara è quella blu. Diventa blu alla luce naturale del sole e qualsiasi altra fonte di luce parzialmente o completamente ultravioletta. Alla luce UV a onda lunga ha una riflessione molto forte, quasi bianca. Se ne trovano solo circa 100 kg (220 libbre) all'anno, che la rende preziosa e costosa. A volte l'ambra mantiene la forma di gocce e stalattiti, proprio come era emersa dai dotti e dai ricettacoli degli alberi feriti. Si pensa che, oltre a fuoriuscire sulla superficie dell'albero, la resina d'ambra originariamente fluisse anche in cavità o fessure vuote all'interno degli alberi, portando così allo sviluppo di grandi grumi di ambra di forma irregolare.

Formazione di Ambra

La polimerizzazione molecolare, derivante dalle alte pressioni e temperature prodotte dai sedimenti sovrastanti, trasforma la resina prima in copale. Il calore e la pressione continuati eliminano i terpeni e portano alla formazione dell'ambra. Affinché ciò accada, la resina deve essere resistente alla decomposizione. Molti alberi producono resina, ma nella maggior parte dei casi questo deposito viene degradato da processi fisici e biologici. L'esposizione alla luce solare, alla pioggia, ai microrganismi (come batteri e funghi) e a temperature estreme tende a disintegrare la resina. Per sopravvivere abbastanza a lungo da diventare ambra, la resina deve essere resistente a tali forze o prodotta in condizioni che ne escludano l'azione.

Significato culturale di Ambra

La tua guida definitiva per comprendere la cultura delle rocce
Svelare i misteri della cultura delle rocce - esplorando usi, storia e proprietà curative, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Utilizzi di Ambra

L'ambra è stata utilizzata sin dalla preistoria (Solutreo) nella fabbricazione di gioielli e ornamenti, e anche nella medicina popolare.

Mappa di distribuzione di Ambra

L'ambra si rinviene in rocce sedimentarie quasi sempre sotto forma di noduli. Anticamente la resina era pescata con reti da pescatore: il moto ondoso la staccava dalle rocce madri.

Domande comuni che le persone pongono

Ottieni risposte rapide sulle rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle rocce e risposte su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente