Prova Gratis
tab list
Rock Identifier
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Home > Labradorite > Come prendersi cura di Labradorite?

Come prendersi cura di Labradorite?

Durabilità:
Non durevole
Resistenza ai graffi:
Pessimo
Identificare istantaneamente le rocce con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea di rocce/gemme/minerali e l'analisi delle proprietà, ottenendo rapidamente informazioni su caratteristiche, valore di mercato, consigli per la raccolta, cura, vero vs falso e rischi per la salute, ecc.
Scarica l'App gratuitamente

Robustezza di Labradorite

Pessimo
Discreto
Buono
Eccellente
La scarsa tenacità di labradorite è dovuta alla sua perfetta sfaldatura, che lo rende propenso a spaccarsi lungo specifici piani. Questa debolezza intrinseca lo rende vulnerabile a crepe e scheggiature durante l'uso quotidiano.

Stabilità di Labradorite

Sensibile
Stabile
Labradorite è stabile per l'uso quotidiano data la sua resistenza all'acqua, alla luce solare e alle condizioni asciutte. Si pulisce facilmente ma dovrebbe evitare alte temperature e prodotti chimici aggressivi.

Come utilizzare/conservare Labradorite?

Consigli per indossare e conservare le tue pietre preziose
Linee guida per l'uso quotidiano e la corretta conservazione della tua collezione di rocce
Scarica l'App gratuitamente
Frequenza di utilizzo adeguata
Da indossare occasionalmente
Tipi di gioielli adatti
Collane/Pendenti, Orecchini, Spille

Evitare forti impatti o cadute di altezza elevata

Per garantire la longevità di labradorite, è fondamentale maneggiarlo con cura. Evitate di farlo cadere o di colpirlo contro superfici dure, poiché labradorite può graffiarsi, scheggiarsi o rompersi in caso di impatto forte. Conservate labradorite in un contenitore imbottito o in un sacchetto di stoffa morbida per prevenire cadute accidentali. Quando indossate labradorite come gioiello, prestate attenzione alle attività che potrebbero farlo urtare contro oggetti. Controllate regolarmente le montature e le chiusure per assicurarsi che labradorite resti sicuro.

Stoccaggio a prova di polvere

Conservare correttamente labradorite è essenziale per prevenire graffi e danni. A causa della sua suscettibilità ai graffi da materiali più duri, è fondamentale tenere labradorite lontano dalla polvere nell'aria contenente particelle di quarzo. Utilizzate un sacchetto morbido o una scatola per gioielli foderata per proteggerlo. Evitate di posizionare labradorite accanto a pietre più dure e pulitelo regolarmente con un panno morbido e umido per rimuovere eventuali particelle di polvere che potrebbero causare abrasioni.

Evitate le sostanze chimiche aggressive per la casa

Labradorite può reagire negativamente agli acidi o basi forti presenti in alcune sostanze chimiche domestiche, causando potenzialmente incisioni o scolorimenti. Per una cura ottimale, evitate di esporre labradorite a detergenti con ammoniaca, candeggina o aceto. Se è necessario pulirlo, utilizzate solo sapone e acqua delicati. Conservate labradorite lontano da sostanze chimiche aggressive e assicuratevi che cosmetici, profumi e lacche per capelli siano applicati prima di indossare gioielli che includono labradorite.

Evitare il contatto con oggetti più duri

Per preservare la bellezza di labradorite, conservate ogni pezzo separatamente, preferibilmente in un sacchetto morbido o in una scatola per gioielli foderata. Evitate di mettere labradorite a diretto contatto con oggetti più duri, come diamanti o altre gemme, per prevenire graffi e scheggiature. Inoltre, tenete labradorite lontano da esposizioni prolungate a sostanze chimiche aggressive e cambiamenti di temperatura estremi, poiché questi fattori possono diminuire il suo splendore naturale.

Evitare il calore e le fiamme libere

Per mantenere la bellezza di labradorite, tenetelo lontano da alte temperature e fiamme aperte. L'esposizione prolungata al calore può causare crepe o scolorimenti per via dello shock termico. Conservate labradorite in un luogo fresco e ombreggiato e evitate di posizionarlo vicino a fornelli, stufe o alla luce diretta del sole. Se utilizzato nei gioielli, togliete i pezzi di labradorite prima di cucinare o usare elettrodomestici che emettono calore per preservarne lo splendore e l'integrità strutturale.

Come pulire Labradorite ?

Guida alla cura delle rocce: Consigli per la pulizia e la cura
Metodi di pulizia delicati e precauzioni per preservare le tue rocce
Scarica l'App gratuitamente
Passo 1. Pulire con acqua tiepida e sapone neutro.
Passo 2. Strofinare delicatamente con un panno morbido o uno spazzolino.
Passo 3. Risciacquarlo accuratamente con acqua pulita.
Passo 4. Asciugare immediatamente l'acqua in eccesso.
PS. Evitare di utilizzare metodi di pulizia aggressivi a casa, come detergenti forti, pulitori ultrasonici e pulitori a vapore.

Come migliorare la durata di Labradorite?

Migliorare la durabilità delle rocce: Metodi e tecniche
Misure protettive e trattamenti per aumentare la longevità delle pietre delicate
Scarica l'App gratuitamente
Metodi
Riempimento in resina
I lavoratori della pietra a volte impiegano il riempimento di resina per migliorare la resistenza di labradorite riempiendo imperfezioni naturali come crepe da sfaldatura e vuoti.

Come selezionare Labradorite ?

Padroneggiare l'arte di scegliere le rocce da ogni angolazione
Svelare i segreti del valore e della qualità delle rocce in termini semplici
Scarica l'App gratuitamente
Quando si acquista labradorite, diversi fattori chiave ne determinano il valore:
  1. Labradorescenza: Il fenomeno ottico che conferisce a labradorite la sua unica iridescenza. Una pietra con colori brillanti e intensi che si diffondono su una vasta area della superficie della pietra è molto apprezzata.
  2. Colore: labradorite che mostra una gamma di colori intensi e vivaci, come blu, verde, giallo, arancione, viola o rosa, comanda prezzi più alti.
  3. Chiarezza: Una pietra priva di inclusioni e crepe visibili è generalmente più preziosa, anche se alcune inclusioni possono aggiungere alla sua bellezza e quindi al suo valore.
  4. Taglio: Un labradorite ben tagliato massimizza la visualizzazione del colore e dell’iridescenza, aumentando il suo valore.
  5. Carati e dimensioni: Un esemplare più grande e raro tende ad essere più costoso. Tuttavia, un esemplare più piccolo ma di alta qualità può comunque essere costoso.
  6. Intaglio e artigianato: Un pezzo abilmente intagliato che mette in risalto la bellezza e l'unicità naturale della pietra è più desiderabile.
  7. Origine: labradorite proveniente da certe regioni, in particolare il Labrador in Canada e il Madagascar, è noto per la sua qualità e caratteristiche uniche, che potrebbero aumentarne il prezzo.

Immagini di Labradorite

Labradorite
Labradorite
Una specie di Plagioclasio
Nome scientifico: Labradorite
Minerale: Plagioclasio
Descrizione
Descrizione
La labradorite è un minerale famoso per la sua iridescenza che cambia a seconda della provenienza della luce, è talmente insolito da aver generato un termine completamente nuovo: labradorescenza . Celebre per le sue esibizioni di colori, questo minerale viene spesso utilizzato dai gioiellieri per creare pezzi insoliti o su misura.
Icon code

Scan QR code to download

Altre rocce che potrebbero piacerti e come prendertene cura

Img topic
Gneis
Lo gneis è una delle rocce metamorfiche più comuni sulla crosta continentale. Dal colore grigio scuro, queste rocce si formano in profondità, per poi dare origine a catene montuose. Essendo molto resistenti trovano un ampio utilizzo sia nelle pavimentazioni stradali, che in elementi strutturali dell'edilizia, come rivestimenti e facciate.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Amazzonite
L'amazzonite è una pietra rara che, fino a poco tempo fa, si estraeva esclusivamente in Russia. È nota per il suo colore simile a quello del turchese che, nel corso degli anni, è stato oggetto di dibattito riguardo la sua origine, sebbene studi più recenti indichino è dovuto alla presenza di piombo e acqua. Si tratta di un minarale conosciuto fin dall'antichità, che venne impiegato tanto dagli egizi quanto da diverse tribù di nativi americani.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Quarzo ferruginoso
Con una colorazione quasi uniforme dei toni del marrone, giallo e rosso, il quarzo ferruginoso può essere traslucido o, più spesso, opaco. La sua colorazione così particolare si deve alla presenza di ematite o limonite che conferiscono a questa pietra un aspetto suggestivo, motivo per il quale, oltre a essere utilizzata per creare dei monili viene venduta anche allo stato grezzo ai collezionisti.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Legno Pietrificato
Il legno Pietrificato è un suggestivo minerale, formato dai resti fossilizzati di alberi e arbusti, che viene impiegato nella realizzazione di piccoli oggetti, come, ad esempio, dei fermacarte. In Italia ci sono due suggestive foreste fossili, una ad Avigliano, in Umbria, e una in Sardegna, in provincia di Oristano. Tuttavia, la località più celebre al mondo si trova in Arizona (USA) ed è il Parco Nazionale della Foresta Pietrificata.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Magnesite
La magnesite è un minerale il cui compenente più importante è il magnesio, come suggerisce anche il nome. In Italia è abbastanza diffusa e le minerie più importanti si trovano nei pressi di Livorno. Questa pietra, oltre a essere lavorata e colorata per realizzare accessori di bigiotteria, viene impiegata come materiale refrattario per gli altiforni.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Agata albero
Conosciuta anche come agata dendritica , la agata albero è conosciuta fin dal 3000 a.C., era una pietra da intaglio utilizzata per sigilli e anelli dagli antichi egizi, ma nell'antica Grecia e in India veniva utilizzata per vari scopi ed era spesso considerata un talismano. Prende il nome dai suoi motivi simili a foglie.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Oro
L'oro è un elemento che non ha bisogno di presentazioni. Si trova quasi ovunque in piccole quantità e in pochissimi posti in grandi quantità. Il suo utilizzo nella società risale a 6000 anni fa ed è probabilmente il primo metallo lavorato dall'essere umano per scopi decorativi. Oggi viene utilizzato in moltissimi ambiti e le sue origini sono extraterrestri, sulla terra, infatti, è impossibile raggiungere le temperature necessarie alla formazione di questo nobile metallo.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Opalite
L'opalite è una pietra artificiale dall'aspetto lattiginoso e opalescente. Di norma viene creata con della pasta di vetro e può essere confusa con il vero opale e la pietra di luna, anche se, al contrario di queste, non contiene alcuna impurità. Viene utilizzata per realizzare oggetti decorativi e gioielli come anelli, ciondoli e collane.
Continua a leggere
Arrow